Conosci davvero l’acido citrico? Ecco come impiegarlo al meglio in casa per le tue pulizie e per il benessere del corpo.
Contenuti
Acido citrico, tanto utile quanto poco conosciuto… Chi di voi, per esempio, ha mai provato ad utilizzarlo per sgrassare e detergere i sanitari del bagno o le stoviglie in cucina?
Questo composto, presente in tutti gli agrumi, è un ottimo rimedio naturale per le pulizie che potete aggiungere alla nostra guida alla pulizia ecologica della casa.
Imparando ad utilizzare l’acido citrico in maniera corretta, eviterete di ricorrere a tutti quei prodotti commerciali ricchi di sostanze inquinanti per l’ambiente e tossiche per il nostro organismo.
Abbiamo detto che si trova in abbondanza negli agrumi, come il limone, ma anche nel kiwi e nelle fragole.
Oggi però viene per lo più prodotto mediante la fermentazione di lieviti e funghi. Ha l’aspetto di un piccolo cristallo e si presenta sotto diverse forme chimiche.
Possiede numerose proprietà che lo rendono un prodotto versatile: funge da ammorbidente, regolatore del pH, igienizzante e anticalcare.
L’unica accortezza da seguire è quella di evitarne l’uso sul legno, la pietra e il marmo. È sconsigliato anche su tutte quelle superfici che non tollerano i prodotti acidi.
Nel caso in cui vogliate utilizzarlo su vestiti e tessuti, diluitelo prima ed evitate assolutamente di versarlo in forma pura.
Viene impiegato anche nall’industria alimentare per rendere più compatte marmellate e gelatine e come conservante. È ricco di antiossidanti, che combattono i radicali liberi, è diuretico ed aiuta ad assorbire il ferro. Esercita un’azione stabilizzante su tutto il nostro apparato scheletrico e svolge un’azione antibatterica.
L’acido citrico può essere impiegato per la pulizia della casa, insieme ad altri ingredienti naturali. Andiamo a scoprire come utilizzarlo:
Può essere un ottimo ammorbidente per la lavatrice: bastano solo 50 gr di acido citrico e 500 ml d’acqua per ottenere un ammorbidente naturale per i vostri capi.
Mescolate per bene agitando il flacone e versatene almeno 100 ml nella vaschetta della lavatrice.
Se volete profumare i vestiti, aggiungete anche qualche goccia di olio essenziale nella fragranza che preferite.
Molto efficace anche per la pulizia dei vetri di casa.
Per rendere vetri e specchi brillanti, evitate i classici prodotti spray e realizzate una soluzione con 1 cucchiaino di acido citrico, 1 cucchiaino di detersivo per piatti ecologico e 1 litro di acqua distillata.
Anticalcare e brillantante: se volete scrostare il calcare dai sanitari o dal lavello, unite 150 gr di acido citrico in 1 litro di acqua.
Mescolate il tutto e versate il prodotto sulla spugna oppure utilizzate un contenitore spray per arrivare direttamente sulla superficie. Potete utilizzare lo stesso prodotto per la lavatrice e per la lavastoviglie, come un comune brillantante e anticalcare.
Detergente per il water: per un disinfettante naturale per il wc procedete in questo modo.
In una ciotola mettete 25 gr di acido citrico e 210 ml di acqua distillata, poi versate 10 ml di detersivo ecologico e 5 gocce di olio essenziale al limone.
Mescolate fino ad ottenere un liquido trasparente che potrete utilizzare per disinfettare il vostro water.
Perfetto anche come disgorgante: se il problema sono i tubi otturati, l’acido citrico insieme al bicarbonato può sciogliere qualsiasi ingorgo.
Preparate prima una soluzione con 30 gr di acido citrico sciolti in 200 ml di acqua e mettetela da parte.
Poi versate 100 gr di bicarbonato di sodio nelle tubature e subito dopo il liquido preparato da voi.
Anche per la salute di capelli e corpo, si rivela un buon alleato, eccovi come impiegarlo.
Ottimo come balsamo per capelli: versate 1 cucchiaio di acido citrico in 1 litro di acqua e poi risciacquate i capelli dopo lo shampoo. Appariranno più lisci e setosi, soluzione ideale per chi soffre di capelli crespi.
Palline frizzanti da bagno: se in casa avete una vasca e amate fare i bagni rilassanti, potete realizzare facilmente delle palline frizzanti.
Dovete unire 50 gr di acido citrico, 100 grammi di bicarbonato e 50 gr di amido di mais.
Lavorate il composto aggiungendo qualche goccia d’acqua e quando vi sembrerà abbastanza compatto potete metterlo in qualche formina.
Potete utilizzare gli stampi dei dolci o anche dei piccoli barattolini di plastica, purché siano bassi.
Lasciate riposare per un paio d’ore, di modo che si solidifichino per bene e poi estraetele. Se vi sembrano umide, attendete che si secchino all’aria aperta.
Come visto, si tratta di un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato in vari modi nelle pulizie di casa e per il bucato. Ecco alcuni dei vantaggi di utilizzare l’acido citrico in queste applicazioni:
Ci sono comunque alcune circostanze in cui non è appropriato utilizzare l’acido citrico. Vediamole di seguito:
La conservazione corretta dell’acido citrico è importante per garantirne la durata e l’efficacia nel tempo. Vediamo dunque come e dove conservarlo.
Innanzitutto, conservatelo sempre in un luogo fresco e asciutto. Un armadio o una dispensa lontani da fonti dirette di calore e luce solare sono ideali. L’esposizione prolungata al calore o alla luce può ridurre l’efficacia dell’acido citrico nel tempo.
Utilizzare sempre un contenitore ben chiuso, come un barattolo di vetro o una scatola ermetica, per evitare l’umidità e prevenire che si indurisca formando blocchi. L’acido citrico ha la tendenza ad assorbire l’umidità dall’ambiente circostante, il che può causare la sua agglomerazione. Assicuratevi di mantenerlo lontano dall’umidità. L’umidità può far indurire l’acido citrico, rendendolo difficile da usare. Mantenete il contenitore asciutto e ben sigillato.
Infine, tenetelo fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici. Assicuratevi che sia conservato in un luogo sicuro e inaccessibile. Se conservate l’acido citrico in un contenitore diverso da quello originale, assicuratevi di etichettarlo chiaramente in modo da non confonderlo con altre sostanze.
L’acido citrico si compra in qualsiasi farmacia o negozio di prodotti naturali e biologici. Lo trovate anche in erboristeria.
Si vende sotto forma di granuli o in polvere, ma è sempre meglio acquistare confezioni che possano essere chiuse in maniera ermetica e che vi consentano di riporlo al riparo da luce e fonti di calore.
Lo trovate anche in rete, eccovi alcune proposte su Amazon:
L’acido citrico è generalmente considerato sicuro quando utilizzato in modo appropriato, ma ci sono alcune controindicazioni e avvertenze da tenere in considerazione:
L’acido citrico in polvere può essere irritante per la pelle, specialmente se la pelle è sensibile o se vi sono tagli o abrasioni. È consigliabile indossare guanti quando lo si maneggia in polvere per evitare irritazioni cutanee.
L’acido citrico in polvere o soluzione può essere dannoso se viene a contatto con gli occhi. Se entra negli occhi, risciacquare immediatamente con abbondante acqua e cercare assistenza medica se l’irritazione persiste.
L’ingestione accidentale di acido citrico in grandi quantità può causare problemi gastrointestinali come bruciore di stomaco, nausea e vomito. Tenete i prodotti contenenti fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici per evitare l’ingestione accidentale.
Infine, attenzione alle potenziali reazioni allergiche. Se si ha una storia di allergie o sensibilità a sostanze acide, è importante fare attenzione nell’uso dell’acido citrico e monitorare eventuali reazioni avverse.
Utilizzate questa risorsa sempre e comunque in modo consapevole e rispettando quanto scritto nelle istruzioni d’uso.
Oltre all’acido citrico ci sono solo altri 5 prodotti-base per le nostre pulizie ecologiche:
Scopri anche le nostre guide per pulire la tua casa in modo ecologico e naturale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.