Andiamo alla scoperta di un’altra pianta della salute, il biancospino, elencandone le proprietà, i benefici ma anche le controindicazioni.
Contenuti
Da secoli è conosciuto come la ‘pianta del cuore’ per l’alto concentrato di flavonoidi e di principi attivi antiossidanti che fanno di questa preziosa pianta officinale un cardioprotettore utilissimo nella lotta ai radicali liberi: parliamo del biancospino, varietà arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosaceae il cui nome botanico è Crataegus oxyacanta.
Il biancospino si presenta sottoforma di arbusto spinoso dalla corteccia giallastra. Il fogliame cespuglioso è adornato da una bella fioritura primaverile bianco-rosata particolarmente profumata. Diffuso soprattutto nelle aree settentrionali e nei terreni incolti a ridosso dei boschi, il biancospino predilige climi temperati e nel pieno del suo sviluppo può raggiungere i 5 metri d’altezza.
SCOPRI ALTRE PIANTE DELLA SALUTE:
Il nome deriva dal greco oxys (‘punta’) e akantha (‘spina’) ed era utilizzato sin dall’antichità per adornare altari soprattutto durante le cerimonie nuziali. Sia Celti che Latini dedicavano al biancospino un periodo dell’anno (di solito maggio) e durante il Medioevo una pianta era collocata al centro di ogni piazza per celebrarvi intorno danze e riti propiziatori.
I primi Cristiani associavano il candore dei suoi fiori all’immagine delle Madonna, i frutti rosso intenso al sangue di Cristo e le spine dei ramoscelli alla sua corona di spine.
I benefici del biancospino sono associati soprattutto alle sue proprietà cardioprotettrici e cardiotoniche che favoriscono la dilatazione delle arterie coronaiche, e quindi l’irrorazione del cuore, e il potenziamento della tonicità del muscolo cardiaco (grazie ai proantocianidoli). Il suo utilizzo è quindi consigliato in caso di ipertensione, aritmie e tachicardie soprattutto di origine nervosa.
Un altro prezioso principio attivo presente è la vitexina, che agisce come spasmolitico, sedativo e ansiolitico naturale: un toccasana in caso di ansia, insonnia e stati emotivi particolari spiccati.
LEGGI ANCHE: Guida alle piante officinali per la fitoterapia
Sostanzialmente il biancospino è sconsigliato nei soggetti affetti da pressione bassa, quindi in caso lo vogliate assumere come rimedio naturale per insonnia od ansia e soffriate di ipotensione, ci consigliamo di consultare il vostro medico.
Per realizzare un buon infuso a base di biancospino è sufficiente 1 cucchiaio raso di fiori e foglie lasciato in infusione in 1 tazza di acqua bollente per circa 10 minuti. Una volta filtrato, l’infuso può essere assunto per calmare agitazione,stati d’ansia e prevenire l’insonnia.
Se ti interessa questo tema, la possibilità di curarsi con le erbe e approfondire la fitoterapia, ti suggeriamo alcuni libri ed altri prodotti dal nostro shop di fiducia:
Integratore alimentare a base di piante e derivati € 13 |
Guarire con le piante. La guida completa. € 14.5 |
Formulario pratico per medici e farmacisti € 29.9 |
Misteri e poteri delle piante € 18 |
Autori Vari € 4.9 |
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.