Alimenti

Quello che c’è da sapere sulle carote, radici davvero utili per il nostro benessere

Le carote (nome scientifico Daucus carota) sono radici dalle caratteristiche nutrizionali davvero preziose per il nostro benessere. Migliorano la pelle e la vista, proteggono lo stomaco e riducono i rischi di infezioni. Tanti buoni motivi per farne il pieno quotidianamente.

La pianta delle carote appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, insieme a sedano, finocchi, prezzemolo, per citarne solo alcuniÈ un’erbacea perenne con fiori bianchi e foglie verdi molto lunghe

Probabilmente era originaria del Medio Oriente, ma ben presto raggiunse anche i popoli Greci e Romani. Per lunghi anni le carote vennero utilizzate unicamente come cibo per il bestiame, solo con Caterina de’ Medici iniziarono ad servite a tavola.

In realtà non tutti sanno che la carota arancione comparve solo nel 1700. Inizialmente era diffusa la specie di colore viola, oggi tornata in auge per le sue notevoli proprietà.

Carote: proprietà nutrizionali

Sono ipocaloriche: pensate che 100 gr contengono 88,29 gr di acqua e apportano solo 35 calorie. Questi ortaggi sono ricchi di tanti elementi fondamentali per il nostro benessere:

Anche le carote le possiamo trovare di diversi colori

Benefici delle carote

Grazie a tutte queste sostanze, sono davvero numerosi i benefici che arrivano da questa verdura. Sarebbe dunque utile consumarlo tutti i giorni. A chi non è capitato di spezzare la fame sgranocchiando una carota cruda?

Vediamo ora quali risvolti positivi apportano alla nostra salute:

  • Antiossidanti: grazie alla presenza della vitamina C e di alfa e beta-carotene, le carote proteggono dalla diffusione dei radicali liberi, preservano le arterie e rinforzano il sistema immunitario.
  • Antitumorali: di riflesso, questo favorisce anche una diminuzione del rischio di sviluppare patologie tumorali. Uno studio ha dimostrato come 1 carota al giorno possa preservare dal tumore ai polmoni.
  • Disintossicanti: stimola la produzione di urina, favorendo l’espulsione di scorie e tossine.
  • Benefici per la vista: la carota aiuta a tenere a bada patologie a carico della cornea. Inoltre contrasta la degenerazione maculare della retina.
  • Proteggono la pelle: non solo si rivelano abbronzanti naturali grazie al beta-carotene, ma svolgono un’azione foto-protettiva. Inoltre rallentano l’invecchiamento della cute e riparano i tessuti, rendendo la pelle elastica e più liscia.
  • Antianemiche: aumentano la disponibilità di globuli rossi e combattono in maniera efficace l’anemia.
  • Aiutano l’apparato digerente: proteggono le mucose, rinforzando le pareti dello stomaco. In questo modo si evitano infiammazioni ed ulcere. Inoltre sono utili in caso di intossicazione alimentare o dissenteria.
  • Galattogene: favoriscono la produzione di latte materno.
  • Proteggono l’apparato cardio-circolatorio: abbassano i livelli di colesterolo e riducono il rischio di ictus.
  • Aiutano il sistema respiratorio: rinforzano le mucose di naso, bocca e polmoni, abbassando il rischio di infezioni.

Come mangiare le carote

Spesso vi abbiamo messo in guardia della possibilità di perdere importanti valori nutrizionali in base alla tecnica di cottura impiegata.

Questo ortaggio però sembra comportarsi in maniera anomala, in quanto il beta-carotene viene preservato dalla cottura, a patto che non sia prolungata nel tempo. Anzi, sembra proprio che scottare le carote aiuti il nostro corpo ad assimilare meglio questa sostanza.

Inoltre, non tutti sanno che il miglior consumo che si possa fare è quello di condirle con l’olio d’oliva, in quanto i grassi aiutano ad aumentare la disponibilità dei carotenoidi.

Scopri… come coltivare le carote

Carote controindicazioni

Generalmente la carota non dà problemi, tuttavia esistono situazioni davvero al limite in cui il consumo eccessivo produce una condizione chiamata carotenosi.

Quando se ne ingeriscono in quantità spropositate, si può accumulare troppo beta-carotene e la pelle assume uno strano colorito giallognolo. Non è una condizione che richiede cure e interventi particolari. Basta semplicemente diminuirne il consumo. In linea di massima non si dovrebbero superare i 500 gr al giorno. Inoltre chi è affetto da diabete dovrebbe prestare attenzione.

Ricette con le carote

Questo ortaggio si presta per qualunque tipologia di piatti, dai primi ai secondi, antipasti e dolci. Ne sono un esempio la millefoglie alle carote, il risotto alla curcuma e piselli, la vellutata, linsalata di fagiolini con quinoa e carote arrostite. 

Il loro gusto dolce e delicato le rende ingredienti ottimi da abbinare a varie pietanze. Vi indichiamo ora alcune ricette, iniziando da una golosità adatta anche per i vegetariani.

Hamburger di carote

Ingredienti per 6 persone:

Preparazione: 

  • Lessate le carote tagliate a cubetti, poi quando saranno diventate morbide mettetele in una ciotola.
  • Schiacciate i fiocchi di mais e uniteli alla carota, insieme a cipolla e sedano tritati.
  • Sbattete due uova e versatele nella ciotola con un pizzico di sale e pepe.
  • Amalgamate per bene servendovi delle mani e formate 6 hamburger.
  • Cuoceteli in una padella antiaderente con un po’ d’olio e quando saranno ben dorati, serviteli.

Se volete concedervi un vero sfizio, uniteli ai panini tradizionali che avrete precedentemente tostato.

Altre ricette con carote:

Outbrain
Published by
Alessia

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.