Pulizia della casa

Come pulire le fughe delle piastrelle

Pulire le fughe e le giunzioni tra le piastrelle è un lavoro faticoso, snervante, che deve però essere svolto a cadenza regolare per evitare che lo sporco e la muffa si accumulino e diventino ancora più ostinati. Per imparare come pulire le fughe delle piastrelle in modo semplice ed ecologico, vi proponiamo una serie di metodi naturali che vi aiuteranno a mantenere sempre pulite e splendenti le superfici domestiche.

Come pulire le fughe delle piastrelle

Fughe e giunzioni tra le piastrelle sono soggette all’accumulo di polvere, muffa, calcare e umidità che col tempo possono ingrigire, annerire e conferire alle superfici della casa un aspetto trasandato e decisamente anti-estetico.

Come pulire le fughe delle piastrelle con prodotti naturali e fai da te

Sopratutto in bagno e in cucina, la manutenzione e la pulizia delle fughe è estremamente importante anche se molto faticosa, ma possiamo aiutarci con metodi ecologici davvero efficaci che renderanno il compito meno arduo.
Vediamo insieme quali sono i migliori.

Bicarbonato

Per pulire le fughe delle piastrelle possiamo partire armandoci di spazzola (o spazzolino), bicarbonato di sodio e acqua ossigenata. Il bicarbonato è indicato per uno sporco non troppo ostinato, mentre l’acqua ossigenata è preferibile per le situazione più ‘difficili’.

come pulire le fughe delle piastrelle
Come pulire le fughe delle piastrelle: i metodi naturali

Sciogliete il bicarbonato in abbondante acqua calda e passatelo su tutte le fughe con l’aiuto di una spugnetta. Lasciate agire per circa dieci minuti e rimuovete con la stessa spugnetta.

Se lo sporco si dimostra particolarmente ostile, è allora consigliato passare sulle fughe uno spazzolino da denti oppure una spazzola. Terminate lavando il pavimento o la parete trattata con acqua e detergente neutro.

Bicarbonato di Sodio
Allunga la vita della lavatrice
€ 3.3

Acqua ossigenata

Se volete provare con il metodo dell’ acqua ossigenata il procedimento è simile al precedente: optate per un flacone di acqua ossigenata a centotrenta volumi, reperibile in negozi di ferramenta e bricolage, ricordate di maneggiarla con occhialini e guanti di gomma, perché molto corrosiva.

Versato il prodotto direttamente sulle fughe o su una spugnetta e inziate strofinare energicamente. Fatto questo,  risciacquate la superficie con un panno pulito e dell’acqua calda. Se le giunzioni sono veramente sporche, potete addirittura ricorrere ad entrambi i metodi, secondo la medesima procedura.

bicarbonato e acqua ossigenata
Come pulire le fughe delle piastrelle: usate bicarbonato e acqua ossigenata

Fecola di patate o amido di riso

Sempre in caso di sporco ostinato e macchie, l’uso dell’acqua ossigenata, quella a 10 volumi, può essere combinato anche a quello della fecola di patate.

Occorre preparare una pasta che utilizzerete come detergente mixando 1 bicchiere di acqua ossigenata e 3 cucchiaini di fecola di patate o di amido di riso.

Mescolate fino ad ottenere una crema omogenea nella quantità necessaria a seconda della superficie da pulire. Passate la crema così ottenuta sulle giunzioni con l’aiuto di uno spazzolino da denti o di una siringa monouso priva dell’ago. Lasciate agire un’ora e completate il lavaggio  con una soluzione di acqua ed aceto.

Come eliminare la muffa

Oltre alla polvere e allo sporco, anche la muffa può invadere le fughe tra le piastrelle, in particolare in bagno dove sopravvive grazie all’alto tasso di umidità.

Per prevenire la formazione della muffa sulle fughe e pulire efficacemente le giunzioni già corrotte da questo sgradevole e anti-estetico problema, assicurate che una perfetta ventilazione dell’ambiente in modo da ridurre il rischio umidità, sopratutto dopo aver fatto il bagno o la doccia, e ricorrete ad acqua e candeggina per la detersione (2 parti di acqua e 1a di candeggina).

Distribuite la miscela con l’aiuto di uno spruzzino sulle fughe delle piastrelle, lasciate agire per qualche minuto e strofinate accuratamente con l’aiuto di un panno pulito.

come pulire le fighe delle piastrelle
Come pulire le fughe delle piastrelle: eliminare la muffa con lo spazzolino

E se tutto ciò non bastasse, ricordate che è sempre possibile rinnovare l’aspetto delle fughe con prodotti specifici che potete acquistare in ferramenta e nei negozi del fai-da-te. In questo modo coprirete ogni traccia di sporco dando nuova luce alle vostre piastrelle. Occhio però alla manutenzione successiva: perchè le vostre fughe rimangano sempre pulite e belle occorrerà dedicarsi alla loro pulizia con estrema puntualità!

Altre informazioni

Se la nostra guida su come pulire le fughe delle piastrelle vi è sembrata utile, vi proponiamo anche questa grande guida alle pulizie della casa con rimedi naturali.

Per eliminare le macchie dalle varie superfici ed elettrodomestici potrebbero servirvi anche i nostri consigli e l’aiuto di alcuni prodotti. Scoprite tutti i nostri  articoli.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio