Il kiwano o melone cornuto é un frutto esotico ancora poco conosciuto e utilizzato in Italia nonostante una sua sempre più frequente presenza tra gli scaffali del reparto frutta di diversi supermercati.
Contenuti
Questo frutto dall’aspetto inconsueto e che richiama alla mente paesi lontani è particolarmente ricco di acqua, vitamine e oligoelementi che lo rendono un alimento perfetto da consumare, soprattutto, durante la stagione più calda per idratarsi e integrare i sali minerali perduti a causa della sudorazione.
Scoprite, allora, tutto sul kiwano, incluse idee per servirlo in tavola e ricette per sfruttarne le proprietà benefiche.
Il kiwano, a volte chiamato anche melone cornuto per il suo particolare aspetto, è il frutto della Cucumis metuliferus una pianta della famiglia delle Cucurbitaceae, alla cui specie di vegetali appartengono anche la zucca, il melone, il cocomero, le zucchine e i cetrioli.
Il kiwano è un frutto esotico originario dell’Africa Sud-Orientale poi diffusosi in Nuova Zelanda, nella Repubblica Dominicana e in Israele, paesi che ne detengono attualmente il primato di produzione.
Questo frutto viene ampiamente utilizzato dalle popolazioni del deserto del Kalahari situato tra Sud Africa, Botswana e Namibia come preziosa fonte di acqua. La sua polpa gelatinosa viene spesso consumata insieme a un po’ di zucchero per combattere efficacemente e in maniera veloce la disidratazione e l’affaticamento causato dalle alte temperature di questa zona.
Il kiwano colpisce subito l’attenzione per la sua forma decisamente bizzarra e poco comune.
Pare un enorme limone, è lungo dai 10 ai 15 cm, dal colore giallo tendente all’arancione in base al suo stato di maturazione ed è ricoperto da escrescenze a forma di corno. Questa caratteristica gli ha valso il soprannome di melone cornuto.
La buccia è sottile e ricopre una polpa gelatinosa di colore verde intenso piena di semi simile a quella del kiwi e proprio da questa somiglianza deriva il nome kiwano.
Il sapore del kiwano non è molto intenso, vista la notevole quantità d’acqua che contiene, ed è leggermente agrodolce, per certi aspetti può ricordare quello della banana.
Il kiwano é un frutto che si caratterizza per un’alta concentrazione di acqua, vitamine e di altri micronutrienti fondamentali per garantirsi il benessere.
Scoprite allora tante buone ragioni per provare il kiwano e i suoi valori nutrizionali.
Il kiwano è un ottimo alleato per rinforzare il sistema immunitario in quanto contiene notevoli quantità di vitamina C e vitamina A. Allo stesso tempo, il suo alto contenuto di vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro, oligoelemento di cui spesso le donne in età mestruale o durante il periodo della gravidanza sono carenti.
Soprattutto durante l’estate, il kiwano può rappresentare un ottimo integratore di sali minerali non solo per gli sportivi ma anche chi soffre di pressione bassa in quanto favorisce un corretto equilibrio idrosalino necessario per mantenere dei corretti livelli di pressione arteriosa.
Questo frutto è, inoltre, considerato un ottimo energizzante e un antiossidante capace di prevenire e combattere la formazione di radicali liberi responsabili dell’invecchiamento degli organi e della pelle.
Mangiare kiwano fresco o aggiungerlo come ingrediente in altre ricette non ha controindicazioni ammesso che non si abbia sviluppato una specifica allergia per questo frutto.
È importante consumare il melone cornuto solo quando ha raggiunto la giusta maturazione, quindi quando il colore della sua buccia è arancione, in quanto potrebbe causare problemi di stomaco o mal di testa, e non in dosi elevate poiché il suo elevato contenuto di fibre potrebbe provocare diarrea.
Questo frutto è ricco di acqua ed è poco calorico, quindi adatto a chi segue segue una dieta ipocalorica, ma allo stesso tempo è in grado di fornire un notevole apporto di importanti oligoelementi e vitamine.
Ad esempio, 100 grammi di kiwano contengono:
I minerali presenti in questo frutto sono principalmente magnesio, potassio, ferro e calcio e si riscontrano buone quantità di vitamina A, vitamina B, vitamina C e betacarotene.
Il kiwano – con 44 calorie per 100 grammi – è un frutto dal basso apporto calorico e quindi perfetto per chi desidera perdere peso o per gli sportivi quando tra un allenamento e l’altro vogliono concedersi uno spuntino leggero, altamente reidratante e ricco di sali minerali.
In Africa, il kiwano viene consumato arrostito o bollito insieme ad altre verdure ma sicuramente è preferibile consumarlo fresco.
Qualche idea? Potete consumare il kiwano semplicemente tagliandolo a metà ed estraendo la sua polpa con un cucchiaino oppure potete aggiungerlo alla macedonia, allo yogurt, all’insalata, agli smoothie e ai cocktail per sfruttare le sue proprietà donando un sofisticato tocco esotico ai vostri menù.
Scoprite, allora, qualche ricetta su come utilizzare il kiwano in cucina.
Potete preparare una sfiziosa e fresca insalata mettendo in una ciotola:
Condite poi il tutto con limone, sale e pepe nero e servite dopo mezz’ora in modo che i sapori si amalghino tra di loro.
Un’ottima idea per sorprendere familiari o amici è preparare uno smoothies di kiwano rinfrescante ed energizzante.
Versate in un frullatore:
Frullate il tutto minuziosamente e poi servite in coppette decorate a piacere.
Questo frutto è un ingrediente perfetto anche per realizzare una crema dal gusto esotico con cui accompagnare piatti a base di carne o pesce al posto della solita maionese, senape o ketchup.
Frullate la polpa di 2 o 3 frutti di kiwano a cui vanno aggiunti uno spicchio d’aglio, della cipolla, del coriandolo e del cumino.
Amalgamate il tutto con dell’olio d’oliva e servite la mousse direttamente nel piatto o in ciotoline.
Non è facile trovare il melone cornuto, questo frutto è presente solo in catene di supermercati e ipermercati ben forniti o in negozi etnici.
In genere, il costo di un frutto di kiwano si aggira sui 3 o 4 euro, prezzo in linea a quello di altri frutti tropicali esotici come avocado, papaya o mango.
La pianta del kiwano cresce spontaneamente in zone dal clima caldo tropicale ed é in grado di resistere a temperature molto alte e a lunghi periodi di siccità.In Italia e nel resto d’Europa la sua coltivazione è poco diffusa e non avviene mai in terra ma solo in vaso proprio per riuscire a garantire a questa pianta le condizioni climatiche di cui necessita.
Potete provare a coltivarla interrando i semi in vasi posti in un’area del giardino o terrazzo sempre soleggiata innaffiandoli almeno 2 volte a settimana. In genere, la maturazione dei frutti avviene in agosto.
I semi della pianta di kiwano possono essere acquistati nei garden più riforniti o anche online, come potete vedere di seguito:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.