Lingua bianca? Ecco le cause e i rimedi naturali per gestire questo piccolo problema che riguarda tante persone. Importante, però, diagnosticare preventivamente sotto supervisione medica le cause di questo disturbo.
Contenuti
Lingua bianca, solo un fenomeno passeggero o sintomo di problemi più seri? In questa guida vedremo le cause più frequenti e rimedi naturali per un fenomeno che spesso risulta essere solo passeggero: andiamo a scoprire cosa si nasconde dietro questo problema e come affrontarlo con semplici ed economici rimedi naturali.
In molti casi la lingua bianca dipende semplicemente da un accumulo di microrganismi e batteri che formano la classica patina sul dorso della lingua. Generalmente questo accade al mattino, quando ci alziamo e può interessare sia adulti che bambini. In altre situazioni le cause della lingua bianca possono essere legate a diversi fattori: assunzione di bevande alcoliche, fumo, scarsa igiene orale, lingua irritata, un’alimentazione povera di fibre.
La patina bianca sulla lingua può essere anche sintomo di fenomeni più gravi quali un’infiammazione a livello delle papille gustative, il consumo di antibiotici, una candidosi, il mughetto dei neonati. Anche lo stress, un’influenza, il reflusso gastroesofageo o il cambio di stagione possono contribuire alla lingua bianca, in associazione ad alitosi.
Fate attenzione se notate delle piccole vescicole sulla lingua, in quel caso potrebbe trattarsi di scarlattina. Se sono presenti anche delle striature bianche un’altra ipotesi è che si tratti di lichen planus, una forma di dermatite della mucosa orale.
In ogni caso è sempre necessario affidarsi al parere di un medico esperto e fare una visita approfondita.
Focus: Gengivite: rimedi naturali per le gengive infiammate
Una volta individuata la causa, sarà semplice anche ricorrere al rimedio naturale più specifico.
Un primo modo per eliminare la lingua bianca è assumere dei fermenti lattici e utilizzare il nettalingua, uno strumento che aiuta a rimuovere fisicamente la patina, impedendo che le tossine accumulate si diffondano nel resto della bocca.
L’aloe è una pianta utilizzata spesso per tenere a bada le infiammazioni. Provate a fare dei risciacqui unendo un cucchiaio di succo di aloe vera in un bicchiere d’acqua. Ideale al mattino appena svegli per combattere la patina bianca sulla lingua, ma anche l’alitosi.
Potete fare dei risciacqui con 2/3 cucchiai di bicarbonato mescolati nell’acqua oppure potete cospargerne un po’ sullo spazzolino e con questo strofinare delicatamente sulla lingua.
L’aglio è un potente antifungino, spazza via qualsiasi fungo del nostro corpo, come ad esempio la Candida albicans, principale responsabile della lingua bianca. Mangiatene uno spicchio. Di certo il partner vi starà alla larga per un po’, ma in compenso avrete fatto il pieno di antimicotici.
Spesso il sale è sottovalutato, ma potete fare dei risciacqui almeno 2 volte al giorno con dell’acqua tiepida, in cui avrete sciolto 1 cucchiaio di sale. In alternativa provate a versarne un po’ direttamente sulla lingua e strofinate con lo spazzolino. Vedrete che manderà via ogni traccia di patina, come se fosse un raschietto naturale.
Questa spezia in polvere può essere utilizzata per creare una sorta di scrub. Unitela a qualche goccia di limone e mescolate fino ad ottenere una sorta di pasta, che lascerete sulla lingua per qualche minuto, prima di risciacquarla.
La curcuma e il limone sono degli antibatterici naturali, quindi terranno a bada tossine e microrganismi pericolosi della mucosa orale.
Si tratta in realtà un’antica pratica ayurvedica che consiste nell’utilizzare un cucchiaio di olio di cocco o di sesamo strofinando su tutti i denti e sulla lingua almeno per 15 minuti. Questa operazione andrebbe fatta prima di lavarsi i denti, appena svegli, di modo da eliminare tutti i batteri.
Se questa guida ti è risultata utile, ti segnaliamo anche le guide per altri rimedi naturali indicati per problemi di salute non gravi:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.