Conoscete il malto di riso? Anche il riso è un cereale da cui si può ottenere il malto, ottimo dolcificante naturale ricco di proprietà benefiche. Scopriamole meglio in questa guida.
Contenuti
Il malto di riso è un dolcificante naturale ottenuto dal processo di germinazione del riso. Anche altri cereali, soprattutto l’orzo insieme a frumento, grano e mais, sono adoperati per la produzione di questo ingrediente naturale.
Può essere utilizzato per dolcificare le bevande oppure da spalmare sulla fette biscottate a colazione.
Questo malto, con il suo sapore dolce, rappresenta una valida alternativa all’uso dello zucchero bianco raffinato.
Grazie al suo potere dolcificante può essere adoperato anche in alternativa al miele da chi ha adottato uno stile alimentare vegan.
Questo tipo di malto, spesso commercializzato nella versione liquida come sciroppo, è disponibile anche nel formato in polvere.
Anche dal riso integrale giapponese è possibile ottenere questo interessante prodotto dolcificante naturale.
Lo sciroppo ricavato dal riso trova vari usi in cucina, in particolare modo per le sua azione dolcificante. Pertanto è adatto a sostituire zucchero o miele in aggiunta alle bevande o per realizzare dessert.
Infine, può essere adoperato per accompagnare dolci tipici della cucina orientale, come i mochi.
Nella preparazione dei dolci il malto va sostituito allo zucchero tenendo conto del suo minore potere dolcificante. Occorre pertanto adeguare le dosi considerando che generalmente 100 gr di sciroppo di malto sostituiscono 80 grammi di zucchero semolato.
Anche il malto ottenuto dal riso, come quello d’orzo, può rappresentare un ingrediente utile per la produzione della birra. L’impiego di questo cereale può rendere la bevanda adatta anche a chi presenta un’intolleranza al glutine.
Conservato ben chiuso può durare fino a circa un anno in un luogo asciutto. Una volta aperto, lo sciroppo è da conservare in frigo seguendo le indicazioni di scadenza presenti sull’etichetta.
Lo sciroppo di riso rappresenta un ingrediente alternativo allo zucchero da usare per la preparazione di muffin, torte e crostate. Costituisce, inoltre, il surrogato vegan del miele nelle ricette in cui sia previsto come ingrediente.
SPECIALE: Malto d’orzo, lo conosci?
Alimento energetico e nutriente, il malto ha un ridotto indice glicemico. Risulta pertanto adatto, con le dovute cautele, anche alle persone diabetiche. Non contenendo glutine, inoltre, è un prodotto ideale anche per chi soffre di celiachia.
I benefici che apporta sono relativi soprattutto alla funzionalità intestinale, poiché aiuta a prevenire e contrastare sintomi come gonfiore e irritabilità. L’azione del riso e dei prodotti da esso derivati sembra favorire anche il benessere del tessuto polmonare.
Povero di carboidrati, è consigliato anche ai bambini, agli anziani e alle donne in gravidanza.
Inoltre, rappresenta un alimento consigliato anche a chi fa sport o sta seguendo un particolare regime ipocalorico. Tra l’altro, essendo ricavato da un cereale, il malto contribuisce a sentire meno la fame aumentando la sensazione di sazietà.
Pur essendo dolcificante, questo prodotto presenta un minor apporto calorico rispetto a miele e zucchero. 100 grammi di malto apportano circa 300 Kcalorie. Trattandosi di un alimento ipocalorico può essere consumato nelle opportune quantità anche da chi è a dieta.
Il malto contiene uno zucchero semplice affine al fruttosio, il maltosio. Ricco di amminoacidi e sali minerali, questo ingrediente presente buone concentrazioni di ferro, potassio e calcio.
Nonostante i suoi numerosi benefici, il malto ricavato dal riso può presentare alcune particolari controindicazioni o accortezze da seguire.
Il consumo da parte di chi soffre di diabete è consentito. Tuttavia, è sempre opportuno richiedere il parere esperto del proprio specialista di fiducia prima dell’assunzione.
Il riso è un cereale non contenente glutine, pertanto anche i celiaci possono consumare questo alimento senza particolari restrizioni.
La somministrazione di questo tipo di malto si rivela adatta anche ai bambini in fase di svezzamento. Molto simile al miele per aspetto e consistenza, può facilmente sostituirlo come sapore dolce da far assaggiare ai bambini piccoli.
In ogni caso, è sempre opportuno limitarne l’assunzione e seguire le indicazioni fornite dal pediatra di fiducia.
Questo prodotto naturale può essere acquistato on line presso siti specializzati oppure nei negozi di alimentazione biologica.
Negli ultimi tempi, è diventato possibile trovarlo anche sugli scaffali dei supermercati più forniti.
Ecco tutte le sostanze dolcificanti alternative allo zucchero:
Scopri anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.