Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Cupuaçu, uno dei frutti tropicali più gustosi e ricchi di virtù
Il cupuaçu è un frutto tropicale poco conosciuto ai più, ma non per questo meno gustoso e buono e ricco…
Continua » -
Tutte le proprietà del latte di riso e la ricetta per prepararlo in casa
Conoscete tutte le proprietà e i benefici del latte di riso? Andiamo a scoprire questo latte vegetale adatto a chi…
Continua » -
Scopriamo la farina di zucca, una delle farine senza glutine
La farina di zucca è un’altra preziosa farina gluten free, ottimo alimento per vegani che ricercano alimenti ricchi di proteine…
Continua » -
Il burro di anacardi tra i grassi vegetali ricchi di proteine
Tra i vari alimenti iperproteici, di origine vegetale, spesso consumati dagli atleti e sportivi spicca anche il burro di anacardi,…
Continua » -
Pere: tutti i segreti di questo frutto così comune, ma non sempre conosciuto
Le pere sono un frutto saporito e ricco di benefici. La pera insieme alla mela, è tra gli ingredienti naturali più comunemente…
Continua » -
Il burro di semi di chia come si prepara e si mangia
Il burro di semi di chia è un burro vegetale molto apprezzato negli ultimi tempi perché ricco di caratteristiche nutrizionali…
Continua » -
Gombo, un baccello esotico buono e salutare
Il gombo è un frutto esotico originario dell’Africa centrale, poco conosciuto ancora in Italia. Si presenta come un baccello che…
Continua » -
Tutto sul foraging, l’eco-trend che affonda le sue radici nella preistoria
Il foraging è la millenaria pratica di ricercare erbe e bacche selvatiche commestibili, tornata nuovamente in auge sulla spinta della…
Continua » -
Guida al melograno, ricchissimo di antiossidanti e vitamine
Scopriamo tutte le proprietà del melograno, un frutto di origini antichissime, oggi coltivato nelle zone a clima mite. Di un…
Continua » -
Tutti i benefici del succo di melograno, un vero e proprio concentrato di salute
Il succo di melograno è una bevanda dal sapore leggermente acidulo, che si ricava dai grani del melograno. Buono da…
Continua »