Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Farina di arachidi: una farina un po’ grassa, ma ricca di proteine e senza glutine
La farina di arachidi è una farina alternativa a quella di cereali, priva di glutine, ottimo alimento apprezzato da chi…
Continua » -
Konjac, la radice asiatica gluten free perfetta per le diete dimagranti
Il konjac è un tubero di origini antiche che arriva dall’Asia e solo di recente è entrata a far parte…
Continua » -
Indice di sazietà: perché questa misura è soggettiva e psicologica
L’indice di sazietà è uno dei metodi che si cerca di utilizzare per spingere le persone a mangiare meno di…
Continua » -
Scopriamo la tahina, il burro di semi di sesamo mediorientale per diversi piatti
Oggi parliamo della tahina, una crema grassa ricavata dalla macinazione dei semi di sesamo. Questa crema è molto diffusa in…
Continua » -
Scopriamo le noci brasiliane, uno snack buono e salutare
Le noci brasiliane possiamo definirle un super food perché ricchissime di proprietà nutritive. Divenuto di uso abituale in tutto il…
Continua » -
Tutto sulla salicornia, un’erba spontanea dalle sorprendenti proprietà salutistiche
Chiamata anche asparago di mare, la salicornia è una pianta spontanea che cresce a ridosso del mare e nei ristagni…
Continua » -
Scopriamo le bacche di sambuco e gli utilizzi che se ne possono fare
Il sambuco è una pianta che nasce spontaneamente nei boschi, ed è noto per i suoi caratteristici fiorellini bianchi che…
Continua » -
Piramide alimentare: immagini e spiegazione della piramide degli alimenti
Piramide alimentare, questa sconosciuta… Approfondiamo questo utile strumento messo a punto dai nutrizionisti per spiegare come organizzare la dieta ed…
Continua » -
Lenticchie: proprietà, varietà, ricette
Le lenticchie piacciono un po’ a tutti: considerate al pari dei fagioli come la carne dei poveri da tempi remoti, possono…
Continua » -
Caramello: un peccato di gola gustosissimo, ma ricco di calorie
Il caramello è una delle classiche tentazioni del palato: così dolce e succulento è un vero godimento ed è davvero…
Continua »