Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Come preparare in casa il pane azzimo, il pane senza lievito
Il pane azzimo è un pane di origine antica fatto di cereali come gli altri, ma è senza lievito perché…
Continua » -
La pasta alla Norma, tradizione culinaria siciliana, esaltazione dei sapori mediterranei
La pasta alla Norma (chiamata in dialetto siciliano pasta con le ‘milinciani’) è un piatto a base di pasta, solitamente…
Continua » -
Spezie: proprietà, benefici e consigli per utilizzarle al meglio in cucina
Le spezie possono essere considerate a tutti gli effetti il “sale dei cibi”. Insaporiscono e caratterizzano le pietanze arricchendole di nutrienti importati…
Continua » -
Tutti i benefici del malto di riso, un dolcificante naturale alternativo allo zucchero
Conoscete il malto di riso? Anche il riso è un cereale da cui si può ottenere il malto, ottimo dolcificante…
Continua » -
Malto d’orzo, un dolcificante naturale che possiamo usare al posto dello zucchero… e non solo!
Ottimo come dolcificante naturale, il malto d’orzo è un ingrediente indispensabile nel processo di lavorazione della birra. Si rivela utile…
Continua » -
Tutte le proprietà e gli utilizzi della radice di loto
La radice di loto è una radice commestibile che cresce in acque fangose e che presenta diverse proprietà terapeutiche. Vediamole tutte e scopriamo…
Continua » -
Coulis di fragole: ingredienti e ricetta
Il coulis di fragole è una salsa dolce semplice da preparare e ideale come ingrediente per la preparazione di dolci. Eccovi la…
Continua » -
Malto: proprietà e usi del dolcificante naturale ricavato dai cereali
Ricavato principalmente dall’orzo ma presente anche in numerose alternative, il malto è un dolcificante naturale che si presta per sostituire facilmente…
Continua » -
Additivi alimentari, si o no? Dipende da quali e dalla quantità: ecco come orientarsi
Gli additivi alimentari sono sostanze impiegate nell’industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione degli alimenti destinati al…
Continua » -
Amasake o amazake: scopriamo una crema dolce e ricca di proprietà benefiche
Noto in Oriente fin dall’antichità, l’amasake è un dolcificante naturale utilizzabile in sostituzione dello zucchero. Amasake (o amazake) è il nome…
Continua »