Alla scoperta dell’olio di tamanù, un olio noto per le sue virtù antinfiammatorie e lenitive, particolarmente indicato nel trattamento delle ferite cutanee e di diverse patologie a carico della pelle. Scopriamolo insieme!
Contenuti
L’olio di tamanù è un olio vegetale proveniente da un albero originario dell’Asia tropicale, noto in botanica come Calophyllum Inophyllum. Si ottiene tramite la spremitura a freddo dei noccioli dei frutti precedentemente essiccati e si ricava un olio dal peculiare colore verde smeraldo e con una profumazione intensa ed aromatica.
Molto diffuso in Indonesia, dove è anche noto come Atì, oltre che in India del sud e nello Sri Lanka, esso è tradizionalmente impiegato per le sue numerosi virtù terapeutiche.
L’olio di tamanù è caratterizzato da molteplici proprietà. A partire da quelle antinfiammatorie e lenitive per cui è utilizzato per applicarlo su graffi, ustioni, tagli, ferite, punture di insetti, colpi di sole, acne o altre patologie a carico della pelle. Può essere utile anche in caso di dolori muscolari, reumatismi e sciatica. Passiamole tutte in rassegna.
Notevole è l’azione idratante e anti-ossidante di questo olio. L’olio di tamanù è utile per contrastare l’azione dei radicali liberi.
Si tratta di un vero e proprio olio antirughe, perfetto anche per diminuire le smagliature. Grazie alle sue proprietà idratanti, infatti, ha un vero e proprio effetto rigenerante sulla pelle donandole morbidezza ed elasticità.
E grazie alle proprietà anti-ossidanti conferitegli dai xantoni e dalle coumarine presenti in esso, l’olio di tamanù contribuisce a proteggere le cellule della pelle dall’azione del tempo, rappresentando una valida contromossa per i danni causati dal deterioramento ossidativo.
Anche sui capelli si possono applicare impacchi di quest’olio per mantenerli lucidi, morbidi ed in salute.
Quest’olio non a caso può diventare un ingrediente cosmetico impiegato in creme idratanti per la pelle del viso e del collo e per attenuare le rughe.
Come dicevamo in premessa, l’olio di tamanù viene usato da tempo immemorabile per trattare problemi epidermici (graffi, ustioni, tagli, ferite, punture di insetti, colpi di sole, o acne), ma anche disturbi articolari e muscolari. Grazie alle sue proprietà, contribuisce a ridurre il dolore e per questa ragione è usato come trattamento locale per dolori alle articolazioni, lombagie, tendiniti e sciatalgie
Per merito delle sue virtù terapeutiche, l’olio di tamanù è un valido aiuto anche per la cura della pelle dei bambini. Può essere infatti applicato per alleviare il tipico eritema da pannolino oppure utilizzato come olio per effettuare i massaggi.
Ma le proprietà dell’olio di tamanù non finiscono qui. Alcune ricerche su una molecola di questo olio hanno evidenziato una discreta attività antifunginea contro i funghi responsabili della cheratite funginea.
Ha anche una lieve azione antifunginea nei confronti del Trichophiton schoenleinii, responsabile tra l’altro della dermatite seborroica.
Quest’olio è impiegato dalle popolazioni polinesiane per trattare tagli, bruciature, ecchimosi e punture in virtù delle sue notevoli proprietà cicatrizzanti. L’olio di tamanù, infatti, facilità la rigenerazione dei tessuti e dona immediato sollievo alle pelli irritate.
Per questi motivi, viene utilizzato anche per trattare herpes, psoriasi, acne ed in generale pelle secca e irritata.
Da Tahiti arrivano diversi prodotti per una bellezza tutta al naturale:
All’olio di tamanù si attribuiscono anche proprietà anti-batteriche e antimicrobiche naturali grazie alla presenza di sostanze in grado di combattere efficacemente agenti patogeni. Per tale motivo, quest’olio si può considerare una sorta di antibiotico naturale.
Che dire, davvero un olio dalle svariate e sorprendenti proprietà.
Lo trovare in erboristeria, in alcune profumerie e facilmente anche online. Ecco qui alcuni prodotti:
Forse ti può interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.