Cioccolata calda: 3 ricette per tutti i gusti
Classica, vegan o aromatizzata al cardamomo? Ad ognuno la sua cioccolata calda preferita. Ecco le ricette per prepararla in casa.
La cioccolata calda mette d’accordo grandi e piccoli come bevanda ideale per dedicarsi un momento di ristoro durante l’inverno. Oltre alla versione classica, si possono preparare anche delle gustose varianti, come quella al cardamomo, o delle versioni prive di ingredienti di origine animale.

Ecco tre ricette, per soddisfare i gusti di tutti.
1. Cioccolata calda classica
Eccovi la ricetta della cioccolata in tazza classica:
- 250 ml di latte intero
- 10 gr di amido di mais
- 60 gr di cioccolato fondente al 70%
- 10 gr di zucchero
- 10 gr di cacao in polvere
Preparazione. Versate il latte in un pentolino e unite pian piano l’amido di mais e il cacao in polvere ben setacciati. Mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi e aggiungete anche lo zucchero. Intanto fate fondere il cioccolato fondente spezzettato (al microonde o a bagnomaria).
Prima che il latte raggiunga la temperatura di ebollizione, unite il cioccolato fuso e amalgamate il tutto con una frusta al fine di ottenere un composto omogeneo e denso.
Gustate la cioccolata calda, aggiungendovi, se vi piace, un po’ di panna montata.
2. Cioccolata calda vegan
INGREDIENTI:
- 250 ml di latte di soia o di riso
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaio di farina 00
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
Preparazione. Versate in un pentolino farina, zucchero e cacao setacciati. Lasciate riscaldare a fuoco basso mescolando gli ingredienti, poi versate pian piano il latte di soia continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando la cioccolata avrà raggiunto la giusta consistenza e densità, potrete gustarla ancora calda.
Suggerimento: scoprite anche la ricetta del cioccolato vegan
3. Cioccolata calda al cardamomo
Questa è una variante un po’ più particolare. Usiamo il cardamomo verde, che tra l’altro ha il potere di facilitare la digestione. Vi occorrono:
- 20 gr di cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di burro (anche vegetale)
- 1 tazza di latte (anche latte vegetale)
- 3 baccelli di cardamomo verde
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione. Dopo aver schiacciato il cardamomo con l’aiuto di un coltello, riscaldate i baccelli insieme al latte all’interno di un pentolino. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti e intanto riscaldate a fuoco medio-basso burro e cioccolato in un altro pentolino. Continuate a mescolare fino a che non si ottiene un composto omogeneo.
A questo punto estraete i baccelli e unite il latte aromatizzato al cardamomo al cioccolato continuando a mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Infine, versate anche la vaniglia e gustate la vostra cioccolata calda speziata.
Scopri online alcuni prodotti utili per preparare la cioccolata:
Altre ricette con il cioccolato!
- La ricetta per preparare il cioccolato vegan
- Liquore al cioccolato, una ricetta dal gusto insolito
- Uova di Pasqua fatte in casa: ideali da fare con i vostri bimbi
- Crostata al cioccolato senza uova
- Muffin al cioccolato senza burro e uova
- Fondente al cioccolato: ingredienti e ricetta
- Torta al cioccolato senza burro né uova: ricetta
- Tortino al cioccolato senza uova né burro
- Puré di castagne al cioccolato e rum: ricetta ed ingredienti
- Mousse al cioccolato senza uova: adatta ad intolleranti e vegani
- Biscotti con gocce di cioccolato alla ricotta
- Crema al cioccolato bianco con anche cioccolato fondente
- Salame di cioccolato vegano: con noci, mandorle e biscotti secchi avanzati
- Budino al cioccolato: il dolce preferito dai bambini
- Biscotti al cioccolato o grisbì senza uova: ricetta
- Nutella fatta in casa: la ricetta senza olio di palma
- Fondente al cioccolato, la ricetta classica
- Baci Perugina: la ricetta per farli a casa
- Torta Sacher: il classico dolce austriaco