I piselli si caratterizzano per il loro sapore molto dolce, sono ricchi di proprietà nutritive e spesso sono amati anche dai più piccoli. Scopriamo quello che c’è da sapere su questi legumi e un paio di ricette che ne esaltano le proprietà.
Contenuti
I piselli sono legumi originari dell’Asia, ma ben presto si sono diffusi in tutta la zona del Mediterraneo. Sono noti da tempo, tanto che le prime testimonianze risalgono a circa 5.000 anni fa.
La pianta del pisello Pisum Sativum è del tipo erbaceo e si distingue in numerose varietà: nana, rampicante, semirampicante, taccole.
È caratterizzata dalla presenza di baccelli, al cui interno si trovano i semi, per l’appunto i piselli. In alcuni casi anche gli stessi baccelli sono edibili e vengono per lo più impiegati nella preparazione di brodi vegetali. Inoltre questi ultimi sono particolarmente ricchi di sali minerali.
La pianta può raggiungere anche i 3 metri di lunghezza in alcune specie. La raccolta avviene nel periodo compreso tra maggio e giugno. La particolarità di questo legume è che tende a perdere dolcezza quando consumato secco.
Sono costituiti da acqua (per l’80%), proteine, fibre, carboidrati. Sono presenti la vitamina A, la B1, la B6 e la vitamina B9 (acido folico). Troviamo anche la vitamina C. Tra i sali minerali possiamo citare il ferro, il potassio, il calcio, il fosforo, magnesio e zinco.
Tutte queste sostanze aiutano il nostro organismo a mantenersi in forma, agendo in maniera specifica su alcune problematiche. Per questo motivo spesso si vantano le loro proprietà curative. Andiamo a scoprire in particolare quali benefici apportano:
Ecco un dubbio che attanaglia tutte quelle persone che stanno seguendo una dieta dimagrante e hanno paura di ingrassare.
L’apporto calorico del legume fresco è di 8 kCal per 100 gr , mentre sale a 282 kCal per 100 gr di legume secco.
Detto questo, potete tranquillamente mangiarli, sono poveri di grassi e ipocalorici. Ovviamente si raccomanda sempre di non esagerare con il consumo, come per tutte le cose.
Una curiosità è che anche i piselli, come gli altri legumi quali fagioli, fave, lenticchie, ceci, soia, lupini… che appartengono tutte alla famiglia delle fabacee, così come le arachidi.
Chi soffre di iperuremia e di gotta dovrebbe evitarne il consumo, in quanto questi legumi sono ricchi di purina. Si consiglia sempre di mangiarli dopo adeguata cottura, in quanto crudi potrebbero portare problemi digestivi.
Freschi si riconoscono dal baccello integro e duro. E noi consigliamo sempre di preferirli a quelli surgelati e in scatola. Vanno messi in ammollo la sera prima e poi lasciati cucinare.
Possono essere utilizzati come ingredienti di primi e secondi piatti, torte rustiche, contorni o insalate. Basta solo un po’ di creatività. Ecco allora qualche ricetta per mettervi subito alla prova ai fornelli.
Ingredienti:
Preparazione. Frullate i legumi già cotti con le foglie di menta e lo scalogno. Nel frattempo mettete a cuocere il miglio fino a quando non avrà assorbito tutta l’acqua (300 ml).
Tagliate il tofu a pezzettini e unitelo alla cremina di piselli e al miglio cotto. Amalgamate bene il tutto, salate e pepate e versate anche del pangrattato. Dovete ottenere un composto adatto ad essere lavorato.
Iniziate a creare tante polpette con le mani, ripassandole nel pangrattato. Preparate una teglia con della carta da forno e mettete le polpette a cuocere a 180 gradi fino a quando non saranno croccanti e dorate. Ottime da servire tiepide o fredde.
Perché non preparare anche dei simpatici muffin salati da servire come aperitivo? Ecco la ricetta adatta anche ai vegani:
Ingredienti per 6 muffin:
Preparazione. Mettete a cucinare piselli e funghi in padella, facendoli soffriggere leggermente. Aggiungete il tutto in una ciotola: versate farina e lievito evitando i grumi con il setaccio, unite latte e zafferano. Mescolate per bene fino a quando non ottenete un composto omogeneo.
Preparate i classici pirottini per i muffin e riempiteli. Potete utilizzare una sac-à-poche per evitare di sbagliare. Infornate a 180° per circa 20 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti per vedere la cottura e poi servite freddi.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.