Specchio di Venere, scopriamo insieme le caratteristiche di questa pianta ormai rara
Descrizione e curiosità sulla pianta con i fiori a campanula viola
Lo Specchio di Venere è il nome comune di una pianta erbacea annuale, la Legouisia Speculum Veneris, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae. Fiorisce tra maggio e luglio e presenta fiori a campanula di un bel viola brillante con gola bianca.

Contenuti
Il nome scientifico di questa specie è Legouisia Speculum Veneris. Legousia indica il genere ed è dedicato all’aristocratico Benigne Le Gouz, soprannominato “Le Gouz de Gerland” (1695-1774), lo studioso francese che nel 1773 fondò il giardino botanico dell’ Arquebuse di Digione, che conta circa 4000 specie di piante.
Speculum-veneris deriva invece dall’espressione latina “Speculum Veneris” che vuol dire Specchio di Venere e si riferisce alla bellezza della pianta, in particolare alla forma aggraziata del fiore.
Specchio di Venere, che aspetto ha
Si presenta come una pianta erbacea, a volte un po’ pelosa, alta dai 10 ai 30 cm. Vediamo come si presenta analizzando le singole parti:
- il fusto può essere eretto o prostrato, ed è abbastanza ramificato soprattutto nella parte superiore
- le foglie della parte bassa sono oblunghe, ricordano la forma di una spatola e sono un po’ pelose, quelle della parte superiore sono lanceolate o dentate con i margini ondulati. Tutte le foglie sono lisce, larghe tra i 5 e i 10 mm e lunghe tra i 14 e i 30 mm
- l’infiorescenza è costituita da pannocchie terminali che portano tanti fiori sostenuti da peduncoli corti
- i fiori hanno una corolla a campanula violacea con gola bianca del diametro di 1 cm circa, ed un calice a tubo suddiviso in 5 lobi lunghi e stretti
- Il frutto è una sorta di capsula allungata divisa in 3 sezioni che contengono piccolissimi semi.

Variabilità
I caratteri che possono variare sono:
- la pelosità, più o meno densa
- la forma e la dentatura delle foglie cauline
Riproduzione
Lo specchio di venere può riprodursi in 2 modi:
- riproduzione attraverso l’impollinazione tramite insetti
- dispersione di semi che, cadendo a terra, vengono poi dispersi soprattutto da insetti come le formiche
Specchio di venere, habitat
L’habitat prediletto dalla Legousia sono i campi coltivati a cereali e gli immediati dintorni.
Per tale atteggiamento, condiviso con altre specie come papavero e fiordaliso, rientra in quel gruppo di piante amante dei cereali.
I vecchi testi di botanica ne parlano infatti come di una “specie infestante le colture di cereali”. Ciò sta a significare che era molto comune e diffusa.
In realtà, oggi, è una specie in fase di recessione.
Sporadicamente presente in tutto il territorio italiano, solo qualche volta riesce a sopravvivere a pesticidi e diserbanti utilizzati per far crescere il frumento e gli altri cereali. Si tratta ormai quindi di una specie di pianta rara.
Specchio di venere, i vari nomi in Italia
Comunemente nota come Specchio di venere in tutt’Italia, la Legouisia Speculum Veneris viene identificata con nomi ed espressioni differenti nelle varie regioni italiane. Ecco le principali:
- Billerì rossì (Toscana, Scandicci)
- Bruchincesar (Friuli, Carnia)
- Brucuncesare (Friuli)
- Campanelle di campo (Toscana)
- Campanelle granarole (Toscana)
- Campanelle pavonazze (Toscana)
- Cantagai (Lombardia, Brescia)
- Cantagalletti (Veneto, Verona)
- Cesarute (Friuli)
- Cisirute (Friuli)
- Cuchetti (Veneto, Verona)
- Fior cappuccio scempio (Toscana)
- Pensè servaj (Piemonte)
- Pentagonia (Toscana)
- Viduette (Liguria, Mele)
- Viol d’ muntagna (Emilia-Romagna, Romagna)
- Viol matt (Emilia-Romagna, Romagna)
- Viulen (Emilia-Romagna, Romagna)
- Voi de manz (Friuli, Carnia)
Altri articoli che ti possono interessare
- Le piante profumate da giardino: la guida pratica
- Bulbi: tipologie, cure e consigli pratici
- Erica: consigli per la cura di questo arbusto sempreverde
- Camelia: benefici e come coltivarla
- Ciclamino: cura e coltivazione in casa, in giardino e in terrazzo
- Crisantemo: cura e coltivazione
- Stella di Natale: cura e consigli pratici per conservarla ben oltre le feste
- Fucsia: consigli per coltivarla e curarla
- Piante erbacee: varietà, elenco e classificazione
- Lobelia: caratteristiche della pianta
- Piante annuali: varietà, coltivazione e cure
- Campanula: tutto quello che devi sapere su questa pianta dagli splendidi fiori