Yoga e mente

Tutto sul test ansia-stress-depressione

Cos'è, a cosa serve e come funziona

Andiamo a vedere in cosa consiste il test ansia-stress-depressione, come funziona e quali esiti può dare.

Tutto sul test ansia-stress-depressione

Sempre più persone soffrono di queste patologie, ed i casi sono in aumento, e spesso si rende necessario l’aiuto di uno psicologo o, nei casi più gravi, di uno psichiatra. Se avete il dubbio di vivere in uno stato di ansia, stress o depressione, potreste fare il test.

Che cos’è il test ansia-stress-depressione

La società moderna impone ritmi di vita serrati e altamente stressanti, a cui si possono aggiungere problemi personali sul lavoro, nei confronti della famiglia o della salute.

All’inizio si possono ignorare, ma ad un certo punto, il corpo comincia a mandare segnali di insofferenza.

Se ci si sente prigionieri di sentimenti  e stati d’animo negativi, potrebbe essere importante valutare quanto sono pervasivi.

Fare un test, che è la versione semplificata italiana del Depression, Anxiety and Stress Scales (DASS-21) creato da Peter Lovibond e Sydney Lovibond, permette di stabilire il livello di queste condizioni.

Si tratta di un questionario, a cui rispondere in maniera sincera, basandosi sull’atteggiamento avuto nell’ultimo periodo di tempo (1-2 settimane). Serve ad analizzare il grado in cui in un soggetto si manifestano i sintomi delle tre condizioni. E dalle risposte, è possibile capire, con un margine di precisione piuttosto attendibile, se specifici atteggiamenti, stati d’animo, momenti di irascibilità e altro, sono da ricondurre ad ansia, stress e depressione, fra loro strettamente connesse. Il test è nato proprio per poter valutarne in contemporanea il livello.

Dalle risposte, è possibile capire, con un margine di precisione piuttosto attendibile, se specifici atteggiamenti, stati d’animo, momenti di irascibilità e altro, sono da ricondurre ad una situazione di allarme, ma non sostituisce in alcun modo il parere di un medico competente in materia o di uno specialista. Può essere però un ottimo punto di partenza per rendersi conto della propria situazione personale e prendere così consapevolezza di dover cercare un aiuto esterno.

In ogni caso, vari studi riconoscono l’attendibilità e l’efficacia di questo tipo di indagine psicologica. Pertanto, va inteso come un primo approccio prima di rivolgersi ad uno psicoterapeuta.

Tutto sul test ansia-stress-depressione

A cosa serve il test ansia-stress-depressione

Spesso, quando si vive in alcuni stati psico-fisici di disagio, si tende a dire di essere stressati, ansiosi o depressi. Per i non addetti ai lavori, questi termini vengono spesso utilizzati in maniera impropria.

Grazie al test è possibile valutare il livello di ansia, stress e depressione. Nello specifico, questo tipo di esame viene consigliato alle persone che si trovano – o che hanno vissuto – situazioni molto particola, come:

  • forte stress sia sul lavoro che all’interno dell’ambiente famigliare
  • stati ansiosi perduranti
  • stati depressivi
  • grave lutto famigliare
  • disturbi post traumatici da stress
  • cambiamenti radicali di vita (trasloco, trasferimento in altra città, divorzio…)
  • depressione a causa di patologie gravi

La scala utilizzata nel DASS-21 è adatta sia per la valutazione nell’ambito di contesti clinici, per assistere nella diagnosi, così come anche nei contesti non clinici, come mezzo di screening della salute mentale.

I punteggi ottenuti in questo tipo di test mettono in evidenza il grado di sintomatologia di una persona.

Come funziona il test ansia-stress-depressione

Il test è costituito da 21 domande (nella forma originaria erano 42 e infatti il test si chiamava DASS-42) e comprende 3 scale di autovalutazione attraverso cui misurare gli stati emotivi delle 3 patologie: depressione, ansia e stress.

In ognuna delle 3 scale sono riportate 7 domande, suddivise in sottogruppi aventi contenuto simile.

Si tratta di un’indagine volta a mettere in evidenza quali sono le azioni, i comportamenti ed i sintomi che si sono presentati con una certa ricorrenza, nell’individuo sotto esame, per minimo 15 giorni di seguito.

Esempi di domande tipo del test ansia-stress-depressione

Più che di vere e proprie domande, si compone di affermazioni a cui occorre dire se ci si riconosce, e in quali termini.

Ecco alcune affermazioni riportate nel questionario:

  • Ho provato tensione con difficoltà a recuperare la calma
  • Non sono riuscita/o a provare sensazioni positive
  • Ho avuto la sensazione di secchezza nella bocca
  • Ho trovato difficile iniziare a fare qualsiasi cosa
  • Mi sono sentita/o troppo nervosa/o
  • Ho reagito in modo eccessivo ad alcune situazioni
  • Mi sono preoccupata/o per le situazioni in cui avrei potuto farmi prendere dal panico ed essere giudicata/o negativamente
  • Ho trovato difficile rilassarmi
  • Non ho avuto voglia di far niente
  • Ho avuto pensieri di non valere molto come persona

Può valere la pena anche leggere dei manuali di auto-aiuto o prendere degli integratori naturali per calmare l’umore:

Modalità di risposta

Il soggetto deve rispondere ad ogni domanda sulla base della scala Likert, assegnando ad ogni quesito un punteggio che va da 0 a 6. I vari punti hanno i seguenti significati.

  • 0: Mai
  • 2: Qualche volta
  • 4: Spesso
  • 6: Quasi sempre

Ovviamente, per un risultato il più possibile veritiero ed utile, bisogna rispondere alle varie domande in maniera spontanea e del tutto onesta e sincera. Tuttavia, è bene tener conto che è normalissimo, in particolari situazioni della vita, sperimentare livelli di ansia o di stress molto alti o, al contrario, minimi. Pensiamo ad esempio alla depressione post-partum, che compisce gran parte delle neo-mamme.

Se eseguito correttamente, l’esito fornisce indicazioni preziose per comprendere lo stato emotivo e psico-fisico di un soggetto. Inoltre, il risultato del test può essere di aiuto ad uno specialista per individuare la diagnosi più corretta ed appropriata.

test ansia-stress-depressione

 

Scala della depressione

La scala della depressione valuta i seguenti atteggiamenti:

  • mancanza di interesse e coinvolgimento nelle varie attività della vita di tutti i giorni
  • incapacità di affrontare le situazioni, anche quelle più banali
  • svalutazione della vita
  • pessimismo e mancanza di speranza
  • alterazione dell’umore

Scala dell’ansia

Nella scala dell’ansia vengono invece valutati:

  • tensioni muscolari e rigidità (effetti dell’ansia sulla muscolatura)
  • forme di manifestazione dell’ansia (nervosismo, sudore, agitazione…)
  • ansia di tipo situazionale
  • condizionamento e impatto dell’ansia sulla propria vita

Scala dello stress

Nella scala dello stress vengono infine valutati i seguenti stati, non dipendenti da una specifica situazione:

  • eccitazione nervosa
  • difficoltà a rilassarsi
  • facilità ad essere iperattivi, agitati, turbati, impazienti…

Esito del test ansia-stress-depressione

L’esito si ottiene dalla somma dei punteggi dati a tutte le risposte. Qui di seguito le soglie di disagio psicologico secondo la scala del test ansia-stress-depressione.

  • 0 – 67 = Normale
  • 68 – 80 = Lieve
  • 81– 90 = Moderato
  • 91 – 101 = Grave
  • Oltre 102 = Estremamente grave

Ma, nello specifico, cosa significano e come si manifestano i vari punteggi nelle 3 patologie, escludendo ovviamente il range 0-67 che è ritenuto normale?

test ansia-stress-depressione

Significati esito test ansia-stress-depressione per l’ansia

  • 68 – 80: ansia da prestazione e possibile perdita di controllo
  • 81 – 90: mani sudate, bocca secca, accelerazione del battito cardiaco, difficoltà a respirare
  • 91 – 102: agitazione costante, tremori, insonnia, dolori a livello del petto, sporadici attacchi di panico
  • oltre 102: ansia generalizzata e attacchi di panico continui

In generale, quando si è ansiosi, si possono manifestare anche i seguenti altri sintomi:

  • nervosismo
  • apnea
  • apprensione
  • insonnia
  • palpitazioni
  • facilità al pianto
  • crampi a livello dello stomaco

Significati esito test ansia-stress-depressione per lo stress

Per quanto riguarda lo stress, ecco i sintomi che emergono dal test DSSA-21 in base al punteggio ottenuto.

  • 68 – 80: incapacità di gestire situazioni impreviste, intolleranza
  • 81 – 90: agitazione, nervosismo
  • 91 – 101: scontrosità, irritabilità, irascibilità
  • Da 102 in su: incapacità di rilassarsi

Inoltre, lo stress porta anche i seguenti sintomi:

  • Mal di testa
  • Disturbi di tipo gastrointestinale (nausea, diarrea…)
  • Calo del desiderio sessuale
  • Mancanza di energia
  • Tensioni muscolari
  • Insonnia
  • Dolore al petto
  • Accelerazione del battito cardiaco

Significati esito test ansia-stress-depressione per la depressione

Vediamo quali sono i sintomi risultanti dal test ansia-stress-depressione a seconda del punteggio ottenuto, per valutare il livello di stato depressivo.

  • 68 – 80: poco interesse nell’affrontare le attività quotidiane, senso di svogliatezza
  • 81 – 90: insoddisfazione, mancanza di interesse e/o coinvolgimento nelle varie attività
  • 91 – 101: pessimismo generale e convinzione del fatto che la vita non abbia valore o significato
  • Da 102 in su: pessimismo esagerato per ogni aspetto della vita, percezione negativa di sé stessi

Altri sintomi tipici di una persona depressa sono:

  • stanchezza costante
  • malumore costante
  • disfunzione cognitiva e/o motoria
  • disturbi del sonno
  • senso di colpa
  • perdita di attenzione
  • assenza o diminuzione di interesse per le attività piacevoli
  • auto svalutazione
  • pensieri suicidi
  • tentato suicidio

Altri approfondimenti

Ecco altri articoli interessanti per aiutarvi a rilassarvi in modo naturale:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness e il benessere in generale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio