Speciale aloe vera gel: si può ricavare da soli dalla propria piantina di aloe per farne uso casalingo e trarre beneficio dalle sue innumerevoli proprietà. Ecco la nostra guida su come ottenere il gel da questa pianta ma anche dove comprarla come crema o gel di origine biologica.
L’aloe vera è un rimedio naturale per curare punture di insetti, ustioni, abrasioni e piccoli tagli e sapere come ottenere il gel dall’aloe vera da soli è un toccasana per la nostra pelle e anche per il nostro portafogli!
All’interno delle foglie è presente una massa gelatinosa trasparente, localizzato soprattutto nella porzione centrale, che viene usato puro in cosmetica o come ingrediente, ed è noto come aloe vera in gel, tuttavia esiste anche un succo, da usare in quantità minime, per curare la stipsi.
Contenuti
Il gel ricavato dalle foglie dell’aloe ha l’aspetto di un liquido viscoso e trasparente ed è particolarmente ricco di mucillagini
Contiene proteine, lipidi, enzimi, saponine, vitamine e minerali. Per questo ha degli effetti anti-aging, che lo rendono perfetto per la cura della pelle secca e come rigenerante e dopo sole.
Ha note proprietà cicatrizzanti che lo rendono utile per uso esterno, nei casi di scottature, abrasioni, contusioni e ferite.
E’ efficace anche nell’accelerare la guarigione di lesioni della pelle.
Grazie alle capacità antinfiammatorie, antimicrobiche, immunostimolanti ed anestetiche il gel è utilizzato per stimolare la rigenerazione cutanea e per prevenire le infezioni in caso di ustioni.
L’aloe dunque può essere anche bevuto sotto forma di estratto secco o succo, che si estrae dalla parte superficiale delle foglie ed ha colore giallo e aspetto vetroso, per risolvere problemi di stitichezza.
La dose corretta è quella minima (pochi milligrammi) sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli, dose che sarà il medico o l’erborista a consigliarvi.
Fate attenzione agli effetti collaterali perché ha una spiccata attività purgante, per la presenza dei glicosidi antrachinonici, ed a possibili reazioni allergiche.
Questo impiego non è indicato ai bambini sotto i 12 anni ed è meglio evitare in gravidanza ed allattamento.
Ma fate attenzione a non confondere questo succo da quello che viene chiamato “succo d’aloe”.
Il cosiddetto succo d’aloe in realtà è il gel d’aloe diluito con acqua. Di questo prodotto si decantano le proprietà multivitaminiche, idratanti e mineralizzanti e persino antitumorali, sebbene queste ultime non sono state provate scientificamente.
Per trattare l’acne si può utilizzare con successo l’aloe vera gel che interviene non solo sul disturbo ma anche su alcuni fattori che lo scatenano.
Correlata all’eccesso di sebo di una pelle grassa, con pori dilatati e ghiandole sebacee infiammate, l’acne può essere curata dal gel grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, astringenti, antisettiche e disintossicanti.
Una crema a base di gel di aloe vera diminuisce le impurità perché astringente e promuove l’attività riepitelizzante della pelle perché cicatrizzante.
La cute graffiata e sfregata si lacera e una volta lacerata si forma una crosticina. L’aloe agisce infatti come cicatrizzante.
Inoltre favorisce la chiusura dei pori dilatati, mantiene la pelle tonica e la protegge, creando un film contro batteri e altri danni ambientali.
Il gel è proposto anche per la cura dei capelli e del cuoio capelluto. E’ proposto come rimedio idratante e lucidante e per contrastare la caduta dei capelli, anche se per quest’azione non ci sono fondamenti scientifici.
E’ sicuramente lenitivo per il cuoio capelluto squamato, che origina la forfora, e purificante la cute.
Consiglio: potrebbe interessarvi la nostra guida sui cosmetici naturali fai-da-te
L’aloe è una pianta che potete tranquillamente piantare coltivare a casa ma potete anche procurarvi una piantina da un vivaio specializzato.
Eccovi ora la nostra guida in dettaglio per estrarre da soli il gel di aloe vera.
La produzione del gel inizia solo quando la pianta ha raggiunto la giusta maturazione.
Bisognerebbe aspettare almeno 2 anni prima che la pianta di aloe sia effettivamente produttiva.
Quando la piante giunge a maturazione, scegliete una grande foglia alla base e tagliatela con un coltello ben affilato.
Vi suggeriamo di procedere con le foglie centrali che sono le più giovani e meno carnose.
Munitevi di un piccolo contenitore per la conservazione degli alimenti.
Noi vi consigliamo quelli di vetro larghi da chiudere ermeticamente con un coperchio di plastica, meglio se di vetro scuro, che ripara dalla luce.
Consiglio: perchè non provate anche il succo e il gel della pianta cugina, l’aloe Ferox?
Siete pronti per spalmarvi questo fantastico gel sul viso?
Come tutti i prodotti a base di erbe e piante medicinali può avere effetti collaterali e controindicazioni, specie nelle donne in gravidanza e in allattamento. E’ bene evitarne l’utilizzo in questi periodi particolari.
E’ importante anche prestare attenzione alle interazioni con altri farmaci:
I derivati dell’aloe possono interferire con altri principi attivi causando per esempio problemi alla coagulazione del sangue.
Infine, anche se poco comuni, si conoscono allergie a gel e creme a base di aloe soprattutto se usati per periodi molto lunghi
Consideratevi a rischio inoltre se siete allergici a cipolla, aglio, tulipani e piante simili.
Per chi non ha tempo o spazio per tener una piantina in casa o non vuole provare l’autoproduzione, ricordiamo che in commercio si trovano diversi prodotti a base di aloe vera gel. Lo potete trovare come pura gelatina sia biologica che non.
Fate solo attenzione al prezzo. Non deve mai superare i 10 euro per tubetto, neppure nei prodotti di marche più conosciute.
Eccovi infine altri prodotti a base di aloe vera, non solo gel, che potrete acquistare direttamente online.
Ecco altri rimedi naturali che vi consigliamo di provare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.
View Comments
Salve,
io bevo Aloe Vera Gel da 16 anni (quello migliore - della Forever Living Products) e vorrei aggiungere all'articolo di sopra:
x Carolina: oramai sono passati 3 anni dalla tua domanda e nessuno ti ha risposto, e probabilmente non ci passi nemmeno più qui, ma magari serve a qualcun'altro:
Si: il gel preparato come sopra descritto è utilizzabile anche per uso interno. Chi fa il "fai da te" con Aloe Vera da bere consiglio vivamente di NON utilizzare la buccia e il liquido giallastro-arancione direttamente sotto la buccia: contiene Aloina, è lassativa e può causare effetti collaterali.
Riguardo il testo qui sopra e l'elenco degli effetti collaterali della pianta Aloe Vera:
queste affermazioni sono VERE se parliamo di prodotti nei quali è stato usato anche la buccia e che contengono Aloina.
Invece per prodotti PRIVI di Aloina vale:
Non ci sono controindicazioni, nè effetti collaterali e può essere assunto da tutti, anche da bambini.
Io ho scoperto Aloe Vera della Forever per me (sono naturopata) e sono convinta che non trovate una qualità migliore.
I prodotti della Forever NON si trovano in negozi ma online
Saluti, Martina
IL GEL COSì preparato si può anche bere?
Potrei vedere la pianta dell'aloe vera?
Ce ne sono diverse varietà
Grazie
Saluti
Carolina