Piante e fiori

Tutto sull’Aristolochia, una pianta coi fiori che intrappolano gli insetti

Tanto bella per ornare tralicci e porticati, quanto tossica e pericolosa in fitoterapia

Una pianta che non tutti conoscono è l’Aristolochia: si tratta di una pianta rampicante di facile coltivazione adatta a decorare pergolati, grate, tralicci e muri, che però presenta alcune particolarità di cui è bene essere al corrente. Scopriamola meglio in questo speciale.

Aristolochia: caratteristiche

L’Aristolochia è una pianta appartenente alla famiglia della Aristolochiaceae di cui, in natura, esistono numerose specie (oltre 350) distribuite in tutto il mondo e in diverse zone climatiche.

Tutte le specie sono rampicanti, ma solo alcune vengono coltivate a scopo ornamentale per abbellire muri, tralicci e pergolati.

Cresce molto velocemente e, a seconda della specie, può raggiungere i 6 metri di altezza, mentre in larghezza dà vita a folti cespugli di 30-40 cm.
Ecco nello specifico come si presentano le sue singole parti:

  • radice, rizomatosa e stolonifera
  • stelo, liscio ed eretto o lievemente ritorto
  • foglie: generalmente a forma di cuore, sono alternate e cordate, con evidenti nervature. Larghe circa 30 cm sono di un bel colore verde intenso con riflessi blu
  • fiori: grandi e molto decorativi, hanno la forma di una pipa o – secondo alcuni – una forma che ricorda l’organo genitale femminile. Giallo-verde fuori e rosso scuro all’interno, sono profumatissimi. La loro particolarità consiste nel funzionare come vere e proprie trappole per gli insetti: ne bloccano infatti l’uscita grazie ai numerosi peli interni che fungono da barriera. Solo a fecondazione avvenuta, gli insetti intrappolati possono uscire ed andare ad impollinare un’altra pianta
  • frutto, una sorta di capsula contenente molti semi endospermici

Etimologia

L’origine del nome è controversa. Secondo alcuni deriva dalle parole greche aristos (migliore) e lochi (utero/parto).

Stando agli scritti di Cicerone, invece, il nome deriva da Aristolochos, un uomo che, grazie ad un sogno, aveva imparato ad usare tale pianta come antidoto contro i morsi dei serpenti.

Varietà di Aristolochia

Esistono tantissime specie diverse di questa particolare pianta. Ecco le principali.

Aristolochia Gigantea

Originaria del Brasile, della Colombia e di Panama, è una pianta rampicante sempreverde con foglie obovate e fiori privi di petali a forma di tubo che si allargano in verticale ed emanano un profumo non proprio gradevole.

Gli incredibili fiori di Aristolochia Gigantea

Aristolochia elegans o Aristolochia littoralis

Proveniente sempre dal Brasile, nel pieno sviluppo vegetativo può superare anche i 20 metri di altezza.

Gli steli somigliano a quelli dei vitigni e sono ricoperti da foglie cuoriformi. In estate produce grandi fiori tubolari molto decorativi e profumatissimi.

Foto spettacolare di un fiore di Aristolochia Littoralis

Aristolochia Fangchi

Originaria della Cina, dove cresce allo stato rustico nelle valli e lungo i torrenti, può facilmente superare i 5 metri di altezza. Ha foglie oblunghe e, in tarda primavera, tra maggio e giugno, produce fiori di colore violetto.

Aristolochia Clematitis

Originaria dell’Asia Minore, del Caucaso e del Mediterraneo, cresce spontaneamente lungo i fossati, le rive dei fiumi, sui terreni incolti o come infestante nei campi e nei vigneti fino a 1000 metri di altitudine.

Ha le foglie cuoriformi con bordi irregolari, fiori gialli e frutti a forma di capsula globosa.

I caratteristici frutti globosi della Aristolochia Clematitis

Aristolochia Macrophylla

A crescita molto rapida, si tratta della varietà ideale per adornare pergolati. Presenta foglie molto grandi e fiori dalla caratteristica forma di pipa.

Aristolochia rotunda

Specie erbacea perenne che cresce praticamente in tutta Italia, presenta appariscenti fiori color porpora e frutti sferici.

Aristolochia: quando fiorisce

Nel periodo primavera-estate.

Coltivazione dell’Aristolochia

Pur essendo una pianta abbastanza rustica, predilige i luoghi luminosi, ben arieggiati ma riparati dai venti. Nelle zone costiere può essere coltivata anche a mezz’ombra, in modo da evitare i raggi diretti del sole nelle ore più calde.

Ama il clima mite e non tollera le temperature troppo basse.

Cura dell’Aristolochia

Si coltiva facilmente e non richiede cure particolari.

Clima ed esposizione

Si può coltivare in vaso nelle zone dove la temperatura invernale scende sotto i 10 °C; altrimenti può resistere anche in giardino, ma in posizione riparata. Nella bella stagione può essere spostata sul balcone o sul terrazzo, al sole o a mezz’ombra.

Terreno

Predilige il terreno soffice, ricco di sostanza organica e soprattutto ben drenato.

Annaffiatura

Dalla ripresa vegetativa fino a tarda estate va annaffiata regolarmente 2 volte a settimana. In inverno le annaffiature vanno invece ridotte al minimo.

Concimazione

Da primavera a fine estate, somministrare un fertilizzante liquido ricco in azoto, fosforo e potassio, diluito nell’acqua delle annaffiature ogni 15 giorni.

Potatura

A febbraio, i rami più lunghi vanno tagliati per circa un terzo della loro lunghezza. Ciò è utile per stimolare l’emissione di nuovi tralci laterali.

Moltiplicazione dell’Aristolochia

La moltiplicazione dell’aristolochia avviene generalmente per talea. Si deve recidere una talea dalla pianta madre: il ramo deve essere abbastanza lungo (almeno 10 cm). Mettere a radicare in un vaso e, quando compaiono i nuovi germogli, mettere a dimora definitiva.

Malattie, parassiti e altre avversità

I principali nemici dell’Aristolochia sono il marciume delle radici, causato dal ristagno idrico e l’oidio, o mal bianco, malattie fungine che compaiono se il clima è troppo umido.

Si può giocare d’anticipo trattando le piante con prodotti specifici ed evitando i ristagni idrici.

Aristolochia: usi

La maggior parte delle specie di Aristolochia vengono utilizzate a scopo ornamentale per rivestire muri, pergolati o porticati. Anticamente, e ancora oggi, alcune parti vengono usate nella medicina popolare cinese ad esempio per favorire il parto e prevenire le infezioni.

Proprietà

La radice essiccata dell’Aristolochia viene usata sia nella medicina tradizionale cinese che nell’omeopatia europea.

Le proprietà più diffuse in ambito medico sono:

  • antinfiammatoria
  • diuretica
  • galattogena
  • antipiretica
  • cura la gastrite
  • previene gli edemi
  • combatte i dolori addominali
  • smorza le cefalee
  • risolve le infezioni cutanee
  • allevia prurito e bruciore da punture di insetti
  • astringente
  • favorisce la cicatrizzazione delle ferite
  • cura le emorroidi
  • calma tosse e asma

Nonostante tutto, è sempre bene ricordare che si tratta di una pianta potenzialmente molto pericolosa.

L’Aristolochia è velenosa?

L’Aristolochia è un’erba altamente tossica, è vietato l’uso di ogni sua parte essendo pericolosa per l’organismo, irritante per l’intestino, carcinogenica e genotossica.

La sua tossicità è stata scoperta negli anni Novanta.

Secondo la direttiva del Ministero della Salute del 2009: “è vietato l’inserimento delle sostanze e degli estratti vegetali di pianta, radice e rizoma dell’Aristolochia negli integratori alimentari”.

L’uso domestico e in fitoterapia è stato pertanto abbandonato. Viene ancora inserita nei composti omeopatici contro:

  • irritabilità
  • depressione
  • insufficienza venosa
  • mal di testa mattutino
  • congestione nasale con lacrimazione
  • mal di denti causato da freddo o caldo
  • mestruazioni dolorose

Curiosità

La pianta di Aristolochia è stata classificata per la prima volta da Carlo Linneo, il padre della moderna tassonomia animale e vegetale.

Alcune specie sono protette perché a rischio di estinzione.

Nei paesi anglosassoni, l’Aristolochia gigantea è conosciuta come “Giant Pelican Flower” o “Oreja de Elefante”.

Poiché i fiori ricordano nella forma l’apparato riproduttivo femminile, anticamente si credeva che tale pianta facilitasse il parto e curasse eventuali infezioni neonatali.

Approfondimenti su piante e fiori

Ecco un elenco di alcuni articoli su piante e fiori che ti possono interessare:

  • Piante erbacee: varietà, elenco e classificazione
  • Coltivare la dalia: la guida alle principali varietà
  • Piante annuali: varietà, coltivazione e cure
  • Lobelia: un genere di piante molto amate per il loro potenziale decorativo
  • Pachira: aspetto e cura di questa pianta che possiamo coltivare nei nostri interni
  • Crinum: una pianta da fiore simile al giglio tutta da scoprire
  • Tutto sul cisto, una pianta mediterranea che ricorda la rosa selvatica
  • Le diverse varietà di euphorbia, dalle più decorative a quelle più facili da coltivare
  • Tutto sull’albizia, la pianta che viene dall’Iran dalle benefiche proprietà
Outbrain
Published by
Federica Ermete

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.