Oggi andiamo a scoprire un altro ingrediente della cucina naturale, l’avocado, un frutto (o meglio bacca) originario del Messico che ha guadagnato popolarità per il suo gusto delizioso e la sua importanza nutrizionale.
Utilizzato in cosmetica e in cucina per le sue virtù, andiamo a scoprire tutte le sue principali proprietà e alcune ricette per utilizzarlo al meglio in alcune ricette e per la bellezza di pelle e capelli.
Ci soffermeremo in particolare sui suoi numerosi benefici per l’organismo e su come consumarlo, ma stando attenti anche alla controndicazioni per chi dovesse assumerne troppo.
Partiamo però subito dalla pianta da cui ha origine.
Contenuti
La Persea americana è l’albero che produce una particolare bacca dalla forma a pera, che si distingue per l’elevata concentrazione di grassi a scapito degli zuccheri semplici.
Essendo un albero esotico, che cresce nelle regioni subtropicali, non tollera temperature inferiori ai 4°, motivo per cui alle nostre latitudini viene spesso coltivata come pianta d’appartamento.
Nel suo ambiente naturale, invece, può crescere fino a 10 m di altezza ed è facilmente identificabile dal tronco, che ha una corteccia screpolata e di color grigio.
All’interno cela un solo grande seme (simile a un nocciolo) avvolto da una polpa cremosa.
Contrariamente a quanto comunemente creduto, non è un frutto, ma una verdura.
Arriva dall’America Latina. I primi germogli sono stati trovati durante gli scavi nelle foreste tropicali del Messico: risalgono a 8.000 anni prima della nostra era. Già allora i Maya e gli Aztechi l’avevano inclusa nella loro dieta.
Quando l’esploratore Cortes arrivò in America Latina nel XVI secolo, gli furono offerti dei frutti di avocado. Il cronista che l’accompagna descrive questo frutto maturi ‘come il burro’, con un gusto delicato e cremoso.
Le popolazioni indigene lo chiamano ahua qualt che diventa rapidamente, per deformazione, aguagato e poi avocado.
Viene introdotto in Spagna nel XVII secolo e la sua cultura si diffonde rapidamente nelle Indie Occidentali, in California, in Africa, in Australia ed in Israele.
Ecco alcuni consigli per la coltivazione.
Per la scarsa resistenza al freddo, ricordatevi di proteggere le piante di avocado dal gelo in inverno. Ma è consigliabile tenerli come piante da appartamento.
E se avete il pollice verde, potete provare anche a far crescere un alberello di avocado partire dal nocciolo.
L’avocado ha molte proprietà che aiutano il corpo umano.
Tra queste proprietà, possiamo evidenziare le seguenti:
Considerate le sue proprietà benefiche, questo frutto è consigliato sia a grandi che a piccini ed in special modo a chi soffre di diabete o vuole tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Le sue proprietà nutrizionali lo rendono un sostituto quasi perfetto di un pasto completo in diversi paesi in via di sviluppo.
Anche chi sta provando a dimagrire, chi segue un’intensa attività atletica o chi ha adottato una stretta dieta vegetariana può trovare in questo frutto un vero toccasana, ideale da portare in tavola.
Contiene diversi nutrienti, vediamoli:
Più proteico del latte, è in grado di garantire l’apporto di tutti e 18 gli amminoacidi essenziali. In particolare, questo frutto contiene anche una notevole quantità di acidi monoinsaturi salutari e di acidi grassi essenziali.
Eccovi comunque i valori nutrizionali principali per 100 gr che costituiscono il peso di un piccolo avocado, visto che la media pesa 250-300 gr:
Un frutto di medie dimensioni di solito pesa all’incirca 300 gr, ma contiene circa 70% di acqua.
Il suo sapore non è né dolce, né salato. Dalla consistenza cremosa e leggermente untuosa per l’elevata presenza di grassi, ha un leggero retrogusto di nocciola.
Le varietà commestibili più usate sono:
Questa verdura è una vera fonte di energia e vitamine. Fa bene mangiarlo spesso, anche se è meglio non esagerare! Infatti:
Sebbene sia considerato un alimento super-salutare che può essere incluso in molte diete sane ed equilibrate, può causare effetti collaterali se consumato in grandi quantità.
Una sola metà del frutto ha tra le 250 e le 280 di calorie e circa 22 gr di lipidi. Chi deve limitarsi ad un fabbisogno giornaliero di 2000 calorie al giorno (come fa la maggior parte delle diete) con metà di questo frutto è già ad un terzo dell’assunzione giornaliera.
Vediamo quali sono i principali effetti che possono insorgere in caso di consumo eccessivo:
Si mangia principalmente crudo, poiché il suo alto contenuto di tannino gli conferisce un sapore amaro quando viene cotto.
Non ci sono controindicazioni a mangiarlo invece quando la buccia è molto scura.
Pur avendo una perdita della qualità gustativa, perchè molto maturo, potrà essere leggermente più amaro.
Ma ricordate che non c’è nessun pericolo a mangiarlo scuro, a meno che non siano stato aperto e lasciato a temperatura ambiente, così da far proliferare i batteri.
Dal momento che è disponibile tutto l’anno, diventa importante sapere quando giunge a maturazione ed è pronto per essere gustato.
Quando la sua polpa diventa burrosa, allora è maturo. La buccia si fa più scura e, facendo una leggera pressione, cede facilmente.
Contrariamente ad altri, questo ortaggio non matura sui rami dell’albero, ma solo quando viene raccolto. Deve quindi essere staccato ancora acerbo e conservato fino a maturazione a temperatura ambiente o in frigorifero.
È importante conservarlo a temperatura ambiente, preferibilmente in un sacchetto di carta e con altra frutta come mele, mango e banane, poiché questi rilasciano etilene.
Una volta maturo, può essere messo in frigorifero prima di essere consumato. Conservatelo in frigo una volta tagliato.
In cucina le sue proprietà lo rendono perfetto per numerose preparazioni, soprattutto come verdura salata. Si adatta a tutte le salse del mondo e può essere aggiunto al sushi e alle salse, schiacciato o tritato.
Solo nei Paesi produttori è utilizzato come frutto e viene consumato dolce.
Ricordate che va consumato crudo, dopo averlo accuratamente sbucciato e lasciato maturare al punto giusto, nel caso fosse ancora acerbo e quindi duro.
Può essere utilizzato anche sotto forma di burro di avocado per sostituire le materie grasse nei dolci senza burro o l’olio nelle ricette salate. Ricordate che il suo gusto spiccato va preso in considerazione nelle ricette sia dolci che salate. Si sposa bene nelle torte al cioccolato.
Può essere servito al naturale, tagliato in due, riempiendo il solco lasciato dal nocciolo, con salsine oppure condendolo con olio, succo di limone e pepe.
Ottimo anche con la senape, in alternativa può essere aggiunto in insalata o consumato con un dei pomodori.
Questo ingrediente viene anche utilizzato per la preparazione di una specialità messicana come il guacamole.
Si tratta del più caratteristico piatto dal Messico. E’ una salsa preparata anche con cipolle, peperoncino, spezie e succo di lime, spesso servita con le tortilla.
Come consumarlo in altri modi? A questo proposito, eccovi alcune delle nostre ricette preferite a base di avocado, tutte vegetariane e facili da preparare.
Insomma, se Hemingway lo definiva un ‘cibo che non ha rivali tra i frutti, il vero frutto del paradiso’, forse non resta che provare a scoprirlo.
Lo si trova ormai comunemente nella grande distribuzione e nei negozi di frutta e verdura.
Se la nostra guida sulle proprietà e gli utilizzi in cucina di questo frutto vi è sembrata utile, eccovi anche molti prodotti e libri in rete che vi consigliamo:
Non è utilizzato solo in cucina ma anche nelle ricette di bellezza e di cosmesi naturale.
In particolare l’olio di avocado per nutrire la pelle e i capelli grazie all’azione nutritiva ed emolliente. Viene utilizzato soprattutto nelle maschere di bellezza a base del suo olio essenziale.
Eccovi alcune applicazioni che vi invitiamo a provare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.