Il cambio di stagione è sempre un periodo impegnativo, specie quando bisogna riporre gli abiti invernali: ecco qualche consiglio per farlo al meglio, in maniera eco-friendly.
Contenuti
Quando arriva le stagioni di mezzo, la primavera e l’autunno, ecco che giunge anche un’ineluttabile necessità all’interno delle nostre abitazioni di fare il cambio degli armadi.
Per quanto possa essere noioso dover riporre i capi d’abbigliamento invernali, conservare maglioni e cappotti può rappresentare un gesto catartico. Possiamo lasciare spazio al nuovo che avanza ed alla freschezza che la stagione primaverile porta con sé.
Chi vuole evitare di incontrare delle spiacevoli sorprese al prossimo inverno, come degli antiestetici buchi nel pull preferito, deve premunirsi. Ossia, deve cercare di affrontare il cambio del guardaroba ‘armato’ di prodotti che siano antitarme.
Infatti, le larve di questi insetti si nutrono di lana, seta e cotone, perché contengono cheratina.
La tradizionale naftalina, oltre lasciare un cattivo odore sui nostri capi, è un derivato del petrolio. Ma esistono diversi rimedi naturali dall’effetto garantito. Questi prodotti sono da lasciare nei cassetti in un sacchetto di garza o di tulle.
Ne avete sentito parlare tante volte e probabilmente l’avete sperimentato personalmente. La stanchezza primaverile o la depressione da rientro dalle vacanze sembrano essere dei compagni inseparabili legati al cambio di stagione.
Esistono diverse ragioni di tipo psicologico e non solo legate a questi stati d’animo e di forma fisica altalenanti, per cui vediamo come farci trovare pronti con alcuni rimedi naturali:
Per quanto riguarda le vitamine del gruppo B, razioni abbondanti di ortaggi, legumi e cereali integrali sono consigliate in questo passaggio. Assumete anche germe di grano, lievito, latte e albume d’uovo, legumi e noci.
Le vitamine C sono presenti nei kiwi, agrumi, peperoni, le verdure a foglia verde, e i pomodori.
La vitamina A, tutti i vegetali di colore giallo e arancio, il latte e derivati, le uova e il pesce. Assumete alimenti ricchi di calcio, come i semi di sesamo che ne contengono in buona quantità.
Alcune vitamine poi, per svolgere in pieno le loro funzioni necessitano della presenza di minerali e oligo-elementi che dunque devono essere sempre presenti. La frutta secca ad esempio ne contiene molti, il tè foglie, il riso integrale, le verdure a foglia verde, il cacao amaro, il pepe nero.
Ecco anche delle proposte che potrebbero interessarvi:
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.