Cockapoo o Spoodle, un cane da compagnia tutto da scoprire
Un cane che per molti versi ricorda il Barboncino e il Cocker, simpatico e giocherellone come pochi altri
Il Cockapoo, conosciuto anche come Spoodle, è una razza canina ibrida di origine statunitense. Essendo tale, non è classificata da nessuna associazione cinofila internazionale, dunque non presenta standard di razza definiti o fissati per il pedigree.

Contenuti
Si tratta di una razza canina molto vivace, di taglia medio-piccola, nata negli anni Cinquanta dall’incrocio ricercato tra uno Spaniel Tibetano, il Cocker Inglese e il Barboncino. Oggi, il Cockapoo è diffuso in molti paesi del Mondo, ma riscuote maggior successo in Australia, Nuova Zelanda e Svizzera, dove sono concentrati i principali allevamenti.
Il carattere socievole, mansueto ed estremamente incline al rapporto con gli esseri umani lo ha reso popolare sopratutto come cane da compagnia. Conosciamo meglio questo simpaticissimo amico peloso e scopriamo i tratti che meglio definiscono la sua personalità.
Cockapoo: aspetto caratteristico
Essendo una cane di taglia medio-piccola, il Cockapoo raggiunge mediamente un peso variabile trai 5 e i 9 kg, anche se non è così raro osservare esemplari più massicci e di dimensioni maggiori. Alcuni Cockapoo, infatti, possono arrivare a pesare fino a 30 kg.
Di conseguenza, prima di adottarne o comprarne uno, è molto importante informarsi bene sulle dimensioni reali che il cucciolo potrebbe assumere da adulto.
A seconda degli incroci e dei caratteri genetici dominanti, infatti, le taglie di questa razza in alcuni casi possono variare anche sensibilmente. L’altezza al garrese di solito non supera in genere i 35-38 cm, con una testa arrotondata, il muso abbastanza lungo e ben definito, occhi scuri e orecchie lunghe e cadenti.
La corporatura di questo cane è ben proporzionata, il petto sviluppato, le zampe dritte e agili. Alcuni Cockapoo possono essere “mini”, come il Cocker Spaniel, altri molto più alti.
La caratteristica estetica che colpisce di più di questa razza canina è sicuramente il fitto mantello lievemente ondulato o arricciato, morbido e setoso che ricorda molto quello del Cocker.
Le colorazioni spaziano dal nero al beige, fino al dorato-castano, albicocca, fulvo, in tutte le sfumature possibili. Alcuni esemplari presentano macchie più scure su pancia, zampe e orecchie oppure sotto la coda.
Essendo il risultato di un incrocio con il Barboncino, la muta del Cockapoo è quasi nulla, rientra tra le razze di cani adatte anche alle persone allergiche al pelo canino. Nonostante questo, il fitto mantello richiede frequenti toelettature, dunque potrebbe risultare impegnativo per chi ha ha disposizione poco tempo o spazi domestici ristretti.
Carattere del Cockapoo
Come detto, si tratta di un cane molto intelligente, dolce, socievole e facilmente addestrabile. Ama la compagnia degli esseri umani ai quali si affeziona molto facilmente, ed è docile e mansueto anche con altri cani e animali domestici.
Benché docile, è un cane molto energico, esuberante e giocherellone. Corre, salta e gioca quasi continuamente infatti ha bisogno di molto movimento e di una buona dose di attività fisica giornaliera.
Il suo maggior pregio, dal punto di vista caratteriale, è che cerca di andar d’accordo con tutti, bambini inclusi, ed è davvero raro vederlo arrabbiato, aggressivo o schivo al contatto. E’ un compagno fedele e ubbidiente che cerca di compiacere continuamente il suo padrone.
Cockapoo: educazione e cure
Se curato e nutrito nella maniera più corretta, questo cane si dimostra molto resistente e presenta una buona aspettativa di vita. In media 12-15 anni. Ha bisogno di essere spazzolato energicamente almeno due o tre volte a settimana per mantenere il pelo sano e lucente e come tutti gli animali domestici deve essere sottoposto a vaccinazioni e visite veterinarie periodiche.
Tra le cure igieniche che non si dovrebbero mai trascurare, troviamo:
- Pulizia accurata delle orecchie con un tovagliolo morbido in modo da evitare infiammazioni e infezioni;
- ispezioni e pulizia degli occhi;
- detersione dei denti 3-4 volte a settimana;
- tosature una volta all’anno;
- pulizia e controllo degli artigli.
Molto importante è l’attenzione per l’alimentazione che deve essere sempre sana, equilibrata e prevedere una dieta specifica per mantenere il benessere di muscoli e ossa. Di certo la principale esigenza di questo cane è l’attività fisica, che deve essere quotidiana, e la compagnia. Se trascurato o isolato, tende a intristirsi e manifestare il suo disappunto mostrandosi “offeso”.
Per il resto, si adatta bene alla vita in appartamento sia per stazza che per abitudini: non è certo un cane rumoroso, sebbene energico e propenso al gioco. Tendenzialmente non richiede grandi spazi e, se bene educato fin da cucciolo, è obbediente e sa stare tranquillo e calmo al suo posto.
Cucciolo di Cockapoo
Sin dai primi mesi di vita, questi cani si dimostrano sensibili, giocosi e molto affettuosi. In effetti, ha sempre voglia di giocare, sia dentro che fuori casa, il ché implica una buona dose di pazienza ma anche un’educazione ferma e rigorosa per evitare eccessiva esuberanze comportamentali.
Ad ogni modo i Cockapoo si prestano fin da cuccioli ad essere facilmente addestrati e raramente combinano guai. Quando il cucciolo fa qualcosa di sbagliato sarebbe buona norma redarguirlo in maniera autoritaria, ma non violenta e allontanarsi per qualche istante lasciandogli il tempo di riflettere sull’accaduto.
Ad ogni modo, meglio evitare il rigore eccessivo e le punizioni: il carattere collaborativo e obbediente che caratterizza questa razza deve essere esaltato con delle tecniche di rinforzo positivo, premi e ricompense.
Cockapoo toy
Negli esemplari con caratteri genetici dominanti del Barboncino, le dimensioni possono essere davvero “mini”. In questo caso, infatti, l’aspetto del Cockapoo sarà molto simile a quello di una razza canina toy: ben proporzionato, pelo riccio e morbido, occhi leggermente a mandorla e sguardo da “furbetto”.
Il cane ideale per chi cerca un amico a quattro zampe con il quale condividere un piccolo spazio, facile da accudire e sopratutto solare, affettuoso e di grande compagnia. A dire il vero, tenderà a stare perennemente accanto al proprio padrone, al punto che trovare un attimo di privacy potrebbe risultare davvero impossibile! Attenzione al freddo: nei mesi invernali meglio munirsi di cappottino per le uscite quotidiane.
Allevamenti di Cockapoo
In Italia, esistono alcuni allevatori di Cockapoo sopratutto in Toscana e in Veneto. Attenzione al mercato parallelo dei Cockappo via web: meglio affidarsi ad un rivenditore autorizzato, serio e certificato piuttosto che incorrere in una truffa o incoraggiare il commercio illegale di animali e cuccioli.
Cockapoo prezzo
Il prezzo di un cucciolo non è paragonabile a quello di un Barboncino (che può arrivare anche a 1500) perché non esiste uno standard di razza definito. Il prezzo medio di un cucciolo di Cockapoo, infatti, oscilla tra i 300 e i 700 euro.
Approfondimenti utili sul mondo dei cani
Scopri le caratteristiche di queste razze di cani:
- Australian Shepherd
- Australian Cattle Dog
- Bovaro del Bernese
- Border collie
- Mastino tibetano: carattere, aspetto ed educazione
- Bulldog inglese: carattere, cura e prezzi
- Cane pastore belga
- Cane pastore bergamasco
- Cane pastore maremmano
- Cane pastore dei Pirenei
- Cane lupo cecoslovacco
- Cane di San Bernardo
- Pastore tedesco
- Welsh Corgi Cardigan
Ti potrebbe interessare anche:
- Cani che non abbaiano, quali sono?
- Cani e gatti: quale animale è più adatto a voi
- Cucce per cani e per gatti, quali le migliori
- Giochi per cani, quali sono i migliori e quali possiamo realizzare in casa
- Vacanze con il cane: la nostra guida
- Traslocare con gli animali domestici
- Rimedi naturali contro le zecche degli animali
- Pulci dagli animali: rimedi naturali contro le
- Alimentazione del cane, le basi
- Sapete perché i cani capiscono cosa diciamo?
Buongiorno vorrei sapere se potete indicarmi a chi rivolgermi per acquistare un cockapoo in Italia o anche in Svizzera. L’importante è che sia un allevamento serio. Non mi fido neanche dei privati. Grazie! Un caro saluto, Anna
Buon giorno ho letto il vostro articolo. Potreste per favore indicarmi i riferimenti per gli allevamenti di cockapoo in italia? Grazie mille. Elena
Buongiorno,
Sarei interessata a conoscere i nominativi degli allevamenti di cockapoo come da articolo su tuttogreen, in particolare quelli del Veneto ma anche Toscana. Grazie