Cani

Cani e gatti: quale animale è più adatto a voi

Tra cani e gatti quale scegliereste? Non è affatto scontato e saper decidere rappresenta il primo grande passo verso una felice convivenza con il nostro nuovo compagno di vita.

Cani e gatti: quale animale è più adatto a voi

Cani e gatti sono animali domestici molto apprezzati da chi vuole accogliere in casa un amico a quattro zampe, ma bisogna capire quale tipo sia meglio per voi.

Le abitudini, lo spazio a disposizione, i ritmi di vita e il tempo libero che potrete dedicare al nuovo arrivato sono parametri senz’altro importanti. Li abbiamo già presi in considerazione nella nostra guida sulla scelta del cane.

Di fronte al dilemma ‘cane o gatto?’, però, molti si lasciano guidare dall’impulso del momento, mentre occorrerebbe valutare attentamente le sostanziali differenze tra le due specie, poiché da esse dipendono anche le nostre analogie con l’una o con l’altra.

Cane e gatti: personalità e scienza

Che cani e gatti abbiano personalità e indole molto diverse è scontato, ma alcune ricerche hanno dimostrato che anche il carattere di chi si appresta a scegliere un animale domestico ha un ruolo fondamentale.

Sull’argomento si sono spesi anche fior di ricercatori e psicologi delle pù prestigiose università del Mondo. Uno studio recente dell’ateneo del Wisconsin, ad esempio, ha tracciato i profili caratteriali e psico-attitudinali di chi sceglie un gatto o un cane, stabilendo che:

  • coloro che scelgono come animale domestico un gatto, solitamente sono individui anticonformisti, solitari, abitudinari, riservati e amanti delle comodità e della buona cucina.
  • chi preferisce un cane, di solito ama la vita all’aria aperta, le attività outdoor, predilige l’avventura, la socializzazione in spazi aperti e di solito pratica un’attività sportiva.

Di certo, la scelta tra cani e gatti dipende molto anche dal luogo in cui si vive: un cane ha sicuramente esigenze diverse rispetto a un gatto e l‘esercizio fisico di cui necessita imporrà delle regole ben precise. Difficilmente un gatto presenterà le stesse problematiche da gestire.

Vero è che esistono anche molte razze di cani di piccola taglia da appartamento che amano la vita domestica e hanno bisogno di poche uscite giornaliere. Ad ogni modo, se siete molto pigri, amate passare tutto il vostro tempo libero in casa e le lunghe passeggiate non sono il vostro forte, la scelta dovrebbe ricadere o su un bel micio o su una di queste razze di cani.

In particolare, il Bulldog francese, il Bulldog inglese e il Basset Hound sembrano nati per il relax. Dipendesse da loro, passerebbero l’intera giornata a sonnecchiare, con breve interruzioni solo per i pasti. Il Carlino è forse il più pigro tra i cani di piccola taglia. Quando dorme russa fragorosamente e la brutta notizia è che ama moltissimo dormire.

Se avete deciso di adottare un cane e lo spazio a disposizione è ridotto, il consiglio è di optare per razze canine di piccola e media taglia e dal temperamento più tranquillo. Ecco qualche esempio:

Leggermente più attivo, ma senza esagerare, è il Bassotto che però adora anche dedicare qualche momento della giornata al gioco.

Cani e gatti a confronto: vantaggi dei gatti

Chi ama i cani sarà pronto a giurare che rispetto ai gatti sono più fedeli, affettuosi e coccoloni. Chi, di contro, predilige i gatti, sosterrà che i gatti sono più intelligenti e pronti a dare affetto in maniera inaspettata.

Ma se sull’affetto di cani e gatti ognuno può avere la propria opinione, alcune doti tipiche dei felini sono incontestabili. Gli indecisi, cioè quelli che non hanno ancora capito se sono più tipi da cani o da gatti, possono iniziare da qui.

  • Costa meno mantenerli: lo abbiamo già sottolineato. Tra cibi specifici, accessori e visite veterinarie, un cane costa molto più di un micio che mangia meno, vive in casa, e rischia meno di ammalarsi.
  • I gatti sono più ricettivi dei cani: hanno olfatto e udito più fini e distinguono oggetti, forme e colori  da lontano. Per questo sono generalmente sempre allerta e svegli. Anche quando dormono non sono si abbandonano mai completamente al loro sonno.
  • Sono più tranquilli e discreti: una caratteristica che può dirci molto sulla scelta tra cani e gatti. Ammettendo le dovute eccezioni, i gatti sono più silenziosi e meno invadenti. Non abbaiano, non rompono gli oggetti contro cui sbattono e non danno problemi se in casa abbiamo ospiti.
  • Sono più puliti: altro parametro fondamentale per chi deve scegliere un animale domestico. i gatti provvedono autonomamente alla loro igiene e sono dei veri e propri maniaci della pulizia. Se è vero che con un gatto in casa bisogna attrezzarsi di lettiera che starà a noi tenere pulita, è anche vero un cane necessiterà di molte più attenzioni sotto questo aspetto rispetto a un gatto.
  • Non hanno bisogno di uscire: chi per ragioni di lavoro o di impossibilità fisiche non potesse provvedere ad uscite regolari, dovrà necessariamente optare per un gattino perché a differenza del cane non ha bisogno di passeggiate o corse per espletare i suoi bisogno o sfogare la sua carica.
cane o gatto?
E voi, siete dei tipi da cani o da gatti?

Cani e gatti a confronto: vantaggi dei cani

Come dice il vecchio proverbio, il cane è il migliore amico dell’uomo e non c’è tesoro più prezioso dell’amicizia. Ecco i principali vantaggi dell’avere un cane:

  • Fa bene alla salute: se siete sportivi, appassionati delle passeggiate o semplicemente volete cominciare a dare una marcia in più al tempo libero, un cane è quello che ci vuole. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che avere un cane in casa è un vantaggio per il benessere e la salute di tutta la famiglia.  Un toccasana, insomma, anche per le persone anziane e per le famiglie con bambini
  • Porta il buon umore: la simbiosi che si crea tra padrone e cane è unica e speciale. La compagnia del cane è senz’altro benefica per chi ha qualche problema di socializzazione o per chi conduce una vita piuttosto solitaria. Non a caso molte razze di cani sono consigliate per la pet-therapy.
  • Responsabilizza i bambini: chi ha bambini piccoli in famiglia farà bene ad accogliere un cane. Ci sono tante razze di cani adatte ai bambini, ma in generale un cane è in grado di insegnare ai nostri figli il senso della responsabilità.

Gatti per gli allergici

Ci sono alcune razze di cani e gatti adatte specificatamente alle persone allergiche sono quindi perfette da tenere in casa senza correre rischi per la propria salute. Ecco una selezione di gatti che non perdono il pelo:

  • Certosino: anche per lui valgono le stesse regole. Armatevi di spazzola nei periodi di muta. Per il resto il suo pelo medio-lungo è davvero molto resistente e non crea problemi.
  • Gatto Sphynx: sembra proprio una sfinge, con il suo corpo magro e sinuoso, ricoperto da una peluria quasi invisibile. Adatto quindi alle persone allergiche.
  • Siberiano: elegante nell’aspetto, questo gatto possiede poca proteina Fel D1 e difatti si pone al primo posto tra i gatti anallergici. Quindi, nonostante abbia un bel mantello corposo e pieno di pelo, non procura fastidio alle persone allergiche. Ha un temperamento molto simile a quello dei cani, tanto da essere tra le razze preferite.
  • Gatto delle foreste norvegesi: molto peloso e con un folto sottopelo, riesce a muoversi tranquillamente sulla neve grazie alle zampe palmate. Anche questa razza produce poca proteina Fel D1. Va spazzolato almeno 1 volta alla settimana, anche se d’estate il mantello si accorcia. Pur essendo autonomo, ama e ricerca le attenzioni.

Ed ecco anche una selezione di razze di cani ipo-allergenici:

  • Barboncino: tutti conosciamo questa razza, soprattutto per la cura maniacale del pelo a cui vengono sottoposti. Tralasciando le motivazioni estetiche, più o meno condivisibili, la toelettatura aiuta in realtà a ridurre la quantità di pelo persa.
  • Bassotto: ideale per la vita in appartamento, essendo un cane facilmente adattabile, esiste anche nella varietà a pelo raso.
  • Bichon: ecco un altro cane piccolo, ideale per la vita in appartamento, soprattutto per chi soffre di allergie.
  • Boston Terrier: è un cane di piccola taglia che chiede poche cure, quindi se avete bimbi in casa o soffrite di allergie, potete contare su di lui.
  • Shih tzu: proprio come il precedente, anche questo cane può rientrare a pieno nella categoria dei cani che non perdono pelo.
  • West Highland White Terrier: si tratta di un cane di piccola taglia che si fa apprezzare per il suo temperamento. Necessita di un periodico “stripping” per non perdere pelo.
  • Yorkshire: dolce, fedele e affettuoso, questo cane saprà ricompensarvi di tutte le attenzioni. Inoltre perde davvero pochissimo pelo, quindi non avrete problemi in tal senso.
  • Lagotto romagnolo: anche questa razza non perde pelo. Per contro, ha bisogno di essere sottoposto a toelettatura periodica, accorciando con le forbici il suo pelo in modo da evitare infeltrimenti.
  • Maltese: il mantello liscio e lungo è un appagamento per la vista, ma di certo richiede cure costanti per non ritrovare peli in giro.
  • Schnauzer: il suo mantello è folto e denso, ma se ben curato periodicamente, non avrete problemi con la perdita del pelo.

Leggi anche le nostre schede sulla cura e le curiosità di cani e gatti:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio