Alla scoperta dei fagioli azuki, i piccoli fagioli della tradizione gastronomica giapponese
I fagioli azuki (vigna angularis) sono legumi di origine asiatica, facenti parte, in particolare, dell’alimentazione tradizionale di paesi come il Giappone. Nel paese del Sol Levante il consumo di questi fagioli è importante quanto quello della soia: scopriamo meglio le loro proprietà.

Contenuti
Se in Oriente i fagioli azuki sono popolarissimi, in Occidente al contrario i fagioli azuki sono poco conosciuti ma sono molto apprezzati da chi segue diete alternative, come quella vegetariana e quella vegana.
Di fatto, questi legumi sono prevalentemente reperibili nei negozi dedicati all’alimentazione biologica e macrobiotica.
Questi ingredienti della cucina naturale si presentano come piccoli fagioli dal colore rosso che gli Asiatici definiscono ‘fagioli piccoli’ in contrapposizione alla soia, definita, invece, ‘fagioli grandi‘. Di sapore piuttosto dolce, ricordano le castagne e le patate dolci, e sono dotati di proprietà nutrizionali molto interessanti.
Lo sapevi? Azuki in giapponese altro non vuol dire che “piccolo fagiolo”
Fagioli azuki: le proprietà
Come per tutti i legumi, la presenza di proteine vegetali è buona. I sali minerali contenuti sono potassio, magnesio, manganese, ferro, rame, zinco. Pochi sono i grassi e anche gli zuccheri, per questa ragione sono consumabili senza controindicazioni da parte di soggetti diabetici e anche da parte di chi possiede alti livelli di colesterolo.
Per il loro contenuto in fibre sono anche consigliati a chi ha l’intestino pigro, ulteriore effetto benefico è quello di favorire la diuresi.

I valori nutrizionali
- Calorie 330
- Grassi 0,5 g
- Acidi grassi polinsaturi 0,1 g
- Acidi grassi saturi 0,2 g
- Acidi grassi monoinsaturi 0,1 g
- Colesterolo 0 mg
- Potassio 1.255 mg
- Calcio 65 mg
- Ferro 5 mg
- Magnesio 127 mg
- Carboidrati 62 g
- Vitamina A 17 IU
- Vitamina C 0 mg
- Vitamina D 0 IU
- Vitamina B6 0,4 mg
- Vitamina B12 0 µg
- Fibra alimentare 13 g
- Proteine 20 g
Come preparare i fagioli azuki?
Vediamo ora alcune ricette e soprattutto le modalità di preparazione di questi fagioli.
Innanzitutto, una premessa. Prima di cucinare i fagioli azuki occorre lasciarli in ammollo in acqua fredda, come per tutti i legumi, per almeno 4 ore/6 ore. Secondo la tradizione giapponese, nell’acqua di ammollo va lasciata un’alga, ma noi possiamo fare tranquillamente a meno.
Successivamente è possibile prepararli facendoli lessare (per un tempo che va dai 30 ai 40 minuti) nella stessa acqua dove erano stati tenuti in ammollo, senza salare.
Suggerimento: non buttate via l’acqua in cui avete lessato i fagioli azuki. Si tratta di un’acqua davvero ottima per le piante del vostro balcone!
Ora, come consumarli? Vi diamo tre idee:
- la prima è la più semplice: da soli! Usando come condimento un filo di olio di oliva oppure della salsa di soia.
- la seconda, suggerita soprattutto nelle stagioni meno calde, è con una zuppa con le patate.
- la terza, per arricchire le vostre minestre a base di verdure.
Inoltre, anche se molti che ci leggono sono vegetariani, va ricordato come i fagioli azuki costituiscano uno splendido accompagnamento per le carni.
I Giapponesi, infine, fanno un uso decisamente meno convenzionale di questi fagioli, nella preparazioni di dolci, compresa la famosa marmellata di fagioli azuki.
Scopri anche:
- i fagioli
- il kamut
- i fagioli neri, utili specialmente nella cucina vegetariana
- la soia ed i germogli
- fagioli cannellini, proprietà e utilizzi in cucina
- il topinambur
Fagioli azuki dove comprarli e approfondimenti
Vuoi acquistare questi fagioli o saperne di più su come si cucinano? Ecco alcuni suggerimenti qui:
Ecco anche qualche articolo sulla cucina giapponese e i suoi alimenti:
- Mirin: vino di riso del Giappone
- Prugne umeboshi: proprietà e benefici
- Salsa ponzu ricetta ed ingredienti per farla in casa
E per finire… Alcune ricette a base di fagioli:
- Zuppa di fagioli cannellini
- Tacos vegetariani con fagioli neri: ricetta ed ingredienti
- Ricetta della ribollita
- Chili vegetariano: ricetta ed ingredienti
- Tempeh in salsa di soia