Il giacinto è una pianta bulbacea dai meravigliosi fiori a pannocchia, tipica dell’Olanda. Rallegra il giardino in primavera con i suoi colori sgargianti. Conosciamola meglio.
Contenuti
Il giacinto (nome botanico Hyacinthus) è originario dell’Europa e dell’Asia. Si tratta di una bulbosa che gradisce molto il clima temperato e si coltiva con facilità sia in terra in giardini e aiuole sia in interno in vasi.
Tra le tante varietà il più diffuso è il Hyacinthus Orientalis o giacinto olandese, che si presenta con una grande varietà di colori: rosso, bianco, rosa, arancio, lilla e anche blu.
Vediamone meglio caratteristiche, cure e particolarità.
La pianta di giacinto si compone di numerose specie che vengono suddivise in floricoltura in 3 gruppi:
Esiste anche il giacinto d’acqua, una varietà adatta alla coltivazione nei laghetti artificiali e fontane.
La coltivazione del giacinto e la sua manutenzione, è semplicissima, ma cambia a seconda che si decida di coltivare la pianta in giardino oppure in vaso, all’interno di un appartamento.
Meglio se coltivato in giardino, gradisce un terreno ricco di sostanze nutritive, avrà più forza e sarà più rigoglioso. In giardino la pianta è forte e potrà ricevere luce diretta del sole e non avrà neppure timore di temperature troppo basse.
La coltivazione richiede terreno di medio impasto, misto a sabbia, ricco di humus, fresco, ben concimato e lavorato in profondità. Se è troppo argilloso, si consiglia di aggiungere sabbia grossolana per prevenire ogni rischio di marciume del bulbo.
I bulbi vanno messi a dimora da settembre a dicembre. I bulbi vanno interrati a 15 centimetri di profondità utilizzando un apposito piantatoio.
Quindi chiudere la buca e comprimere sopra la terra, quindi dare una leggera annaffiatura. Dopo la fioritura ricordarsi di togliere i fiori che man mano si appassiranno, per evitare che i semi che vi si formano vadano ad affaticare la pianta inutilmente.
Se si coltiva il giacinto in vaso bisogna stare attenti che la temperatura dell’ambiente non scenda al di sotto dei 13° e che il vaso riceva la luce solare, ma non direttamente.
Per la coltivazione in vaso si usa terriccio composto per metà da terra argillo-silicea, un quinto di sabbia e il resto terricciato maturo di letame, con temperature intorno ai 13-14° in assenza di luce fino alla fioritura e poi a 17° in piena luce.
Sul fondo del vaso va inserito uno strato di 7 centimetri di argilla espansa, per un buon drenaggio e un miscuglio (in parti uguali) di terra franca vegetale, terriccio per piante da giardino e sabbia. Finché il bulbo non si è aperto a piantina è consigliato di tenere il vaso al buio.
La fioritura dei giacinti coltivati all’interno si caratterizza per una maggiore precocità rispetto alle coltivazioni in giardino: ciò avviene perché i bulbi acquistati nei centri di giardinaggio sono già preparati.
Questa preparazione avviene variando la temperatura dei bulbi che, in questo modo, sono incitati a svilupparsi subito dopo essere stati piantati. Per questo, prima dell’acquisto è sempre utile comunicare se si vuole coltivare il giacinto in vaso o in terra.
Il giacinto come per la maggior parte delle bulbose non gradisce troppa acqua e risente di qualsiasi tipo di ristagno d’acqua. Non irrigare troppo, aumentare la quantità d’acqua solo in estate facendo comunque attenzione ai ristagni d’acqua.
I fiori del giacinto non hanno bisogno di una potatura costante e regolare. Si ricorda che è importante tagliare i fiori una volta appassiti o una volta che la fioritura sarà terminata affinché la pianta risparmierà le sue energie per i periodi di crescita.
Uno speciale concime per bulbi, possibilmente i fertilizzanti a lenta cessione, può essere utilizzato al momento della fioritura.
Il bulbo può essere lasciato in terra anche in estate dopo la fioritura, ma è buona norma sradicare i bulbi, appena il fogliame è appassito, ritirando delicatamente il bulbo con la forca da vangare avendo cura di non ferirlo.
Lasciato a disseccare qualche ora all’ombra e ripulito di eventuali piccoli bulbi che si fossero formati intorno al bulbo principale e della terra, può essere messo in una cassetta e riposto al buio a temperatura fresca fino alla piantagione in autunno.
Il giacinto d’acqua è una pianta originaria del Brasile che cresce galleggiando sui corsi d’acqua, ed è quindi perfetta per un laghetto in giardino. Presenta lunghe radici che non sono interrate ma galleggiano.
In natura la pianta è molto rigogliosa, arrivano ad una larghezza di 50 centimetri e gli stoloni provocano lo sviluppo di molte altre piante circostanti, assumendo così comportamenti infestanti,perché la vegetazione tenderà a ricoprire l’intera superficie d’acqua.
LEGGI ANCHE: Piante acquatiche da giardino: quali sono e che cure richiedono
Il bulbo del giacinto d’acqua va posto all’interno di un recipiente in vetro, dal collo stretto e con un’altezza variabile tra i 12 e i 25 cm, riempito d’acqua fino quasi all’orlo.
Inserirlo in maniera tale che soltanto la base tocchi l’acqua, collocandolo in un luogo fresco. Aspettate che le radici sviluppino una lunghezza di almeno 10 centimetri prima di cambiare la sua dimora, destinandolo ad un laghetto o fontana.
Il giacinto d’acqua non sopporta il freddo bisogna assicurarsi che la temperatura non scenda sotto i 10°. Va esposto al sole senza raggi diretti, ma ha bisogno di molta luce per fiorire. Va concimato con assiduità e lo specchio d’acqua va arricchito con materia organica.
La sua crescita avviene in tempi molto rapidi ed è massiva: attenzione a controllare che la pianta non si propaghi troppo!
La pianta del giacinto d’acqua è una delle piante galleggianti più dannose: rientra addirittura tra le 100 piante più dannose al mondo. La sua presenza massiccia in alcuni fiumi ne rende impossibile la navigazione oltre a causare la morte di molte specie di pesci.
I danni causati dal giacinto d’acqua possono essere risolti dall’importazione del lamantino amazzonico in zone in cui non è una specie endemica. Questo particolare tipo di tricheco è un erbivoro non ruminante che si nutre esclusivamente di una varietà di piante acquatiche e semi-acquatiche, e regolarizza dunque la crescita del giacinto d’acqua, creando un ecosistema equilibrato. La natura è perfetta, ma va rispettata!
I bulbi soffrono gli attacchi da:
Nel linguaggio dei fiori, il giacinto può avere diversi significati a seconda del colore che lo caratterizza:
Il nome della pianta del giacinto ha origini mitologiche. Giacinto, personaggio della mitologia greca, principe bellissimo amato, figlio di Amicla e Diomeda, fu ucciso per errore dal dio Apollo. Il dio Apollo si era infatti invaghito del suo compagno di giochi, il bellissimo Giacinto, un giovane spartano.
Un giorno, mentre i due stavano giocando al lancio del disco, Apollo lo colpì accidentalmente alla testa ed il giovane morì. Apollo rimase sconvolto e cadde in preda alla disperazione per la perdita del caro amico, e così fece nascere un fiore che glielo potesse far ricordare per l’eternità, il giacinto appunto.
Potrebbero interessarvi anche altre schede descrittive di piante e tecniche di giardinaggio:
Iniziamo con i vari tipi di piante e alberi:
Continuiamo con le varie tecniche, gli attrezzi e il tipo di terreno da usare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.