L’importanza della prima colazione è ormai nota a tutti: anche in caso di diete ipocaloriche è importante assicurare all’organismo i nutrienti giusti di cui ha bisogno per affrontare una nuova giornata, ecco i consigli e le ricette golose ma leggere per una colazione sana e naturale, dietetica e nutriente al tempo stesso.
Contenuti
Non c’è nutrizionista, dietologo o esperto di alimentazione che non perda occasione per sottolineare l’importanza di una prima colazione sana per il benessere psico-fisico dell’individuo.
Per cominciare al meglio la giornata e affrontare lo stress della routine quotidiana, infatti, il primo pasto del mattino è fondamentale: partire con un giusto apporto di calorie, sali minerali e vitamine assicura al nostro organismo la carica giusta per arrivare al pranzo senza fatica.
Fare una buona colazione al mattino permette di non mangiare più del necessario nel corso dell’intera giornata, quindi di non appesantirsi e di non sottoporre l’organismo ad inutili ‘stress’ digestivi che comprometterebbero la nostra vitalità e freschezza al lavoro, nello studio o in palestra. Ecco perché saltare la prima colazione convinti che ciò possa aiutarci a dimagrire più in fretta è quanto di più sbagliato si possa fare.
Anche se al mattino non avete molto tempo da dedicare ad una prima colazione dietetica e naturale, imparate a preparare l’occorrente la sera prima.
E’ una sana abitudine che vi consentirà di partire ogni giorno con lo sprint e la carica di cui avete bisogno, vediamo ora gli errori da non fare e viceversa le buone abitudini da assumere.
Ci sono, infatti, alcuni tipici errori che si tendono a fare durante il pasto più importante della giornata ma facilmente possiamo riuscire a correggerli adottando delle migliori abitudini alimentari per una colazione sana e nutriente:
Ci sono, poi, abitudini consigliate per garantire in modo semplice una colazione sana, ideale per contribuire al benessere psicofisico:
Una colazione sana e genuina parte dalla scelta di ingredienti freschi e naturali, adatti al regime alimentare che intendiamo seguire, eccovi quelli che vi consigliamo
Per fare una colazione perfetta occorre iniziare da appena svegli bevendo un bicchiere d’acqua che possa depurare l’organismo e favorirne l’idratazione.
Si può cercare di variare periodicamente la propria colazione in modo da non renderla monotona.
Una possibilità consiste in una tazza di latte (anche nelle sue varianti di soia, di riso, d’avena, etc.) a cui aggiungere una fetta di pane integrale sulla quale spalmare un po’ di marmellata biologica ed un frutto fresco.
In alternativa, si può consumare anche il té, addolcito con il miele, insieme a qualche fetta biscottata.
Anche ciambelloni o croissant, meglio se realizzati in casa con ingredienti semplici e naturali, possono essere una buona base di partenza per il giorno insieme ad un bicchiere di latte ed un frutto.
I cereali sono, altresì, un ottimo alimento da inserire nel primo pasto mattutino per assumere fibre e vitamine.
Ecco di seguito alcune semplici ricette da realizzare per chi vuole mangiare con gusto anche al mattino senza ‘eccessi’ calorici.
Cominciamo con una ricetta sana e perfetta per fare una bella prima colazione naturale, i muffin ai frutti di bosco senza burro e uova.
Eccovi la ricetta in dettaglio: Ingredienti e ricetta per preparare i Muffin ai frutti di bosco e yogurt senza uova e zucchero.
Ecco un’alternativa sana, leggera, ma altrettanto gustosa alla Nutella. Una crema spalmabile vegetariana a base di semi di girasole, addolcita dal cioccolato 100% naturale da gustare su biscotti, pane tostato, fette biscottate o come farcitura per dolci più elaborati. Ottima per la prima colazione, ma anche per una merenda gustosa o uno spuntino, questa crema al cioccolato è priva di zuccheri raffinati, allergeni e conservanti.
Provate a sperimentare la ricetta preparando prima piccole quantità di prodotto così da dosare gli ingredienti a seconda della cremosità e della dolcezza che preferite raggiungere.
Ecco come fare:
Preparazione. Tostate i semi di girasole in forno a 180° per 5 minuti. Versateli in un robot da cucina e frullate per circa 3 minuti fino ad ottenere una polvere piuttosto granulosa. Aggiungete i datteri, metà dell’olio di cocco, la vaniglia e il sale. Continuate a frullare per rendere il composto cremoso e stemperate di tanto in tanto con l’olio di cocco rimanente per lavorare al meglio la miscela.
Nel frattempo ammorbidite le gocce di cioccolato a fuoco dolce, per pochi minuti, o direttamente nel microonde per 30 secondi. Incorporatele al composto nel mixer assieme al cacao amaro continuando a frullare. Una volta ottenuta la densità giusta, il vostro burro al cioccolato potrà essere trasferito in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e conservato a temperatura ambiente o in frigorifero.
Per finire, una ricetta fresca e originale per godere di tutte le proprietà della quinoa, ricca di carboidrati, fibre, sali minerali e proteine vegetali dall’alto valore nutrizionale e biologico. L’idea consiste nel preparare piccoli vasetti o tazze di quinoa mista (bianca, rossa, nera) o di una sola varietà con frutta fresca, pistacchi (o frutta secca come nocciole e mandorle) e miele.
Una ricetta veg-friendly, gluten-free che potrete divertirvi a cambiare con ingredienti diversi ogni giorno.
Ingredienti (4 porzioni):
Preparazione. Scaldate il latte di mandorla a fuoco dolce per qualche minuto. Aggiungete la quinoa e mescolate delicatamente continuando a cuocere per 15 minuti, sempre a fuoco basso. Una volta che la quinoa sarà cotta trasferite il composto in 3 tazze o vasetti di vetro e guarnite con pistacchi e miele a coprire. Semplicemente squisita, l’ideale per una colazione dietetica e naturale che vi permetterà di affrontare con dolcezza e vitalità anche la giornata più impegnativa.
Ecco anche altri articoli interessanti per un pasto genuino o una colazione sana:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.