Il sapone di Marsiglia: un sapone fatto solo con ingredienti naturali, soda e olio d’oliva, tutto da riscoprire.
Contenuti
Il sapone di Marsiglia è davvero un prodotto fantastico, che non finisce mai di stupire.
Quando parliamo di uno stile di vita “green” non ci riferiamo solo alla capacità di porre attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti o all’impiego di forme di mobilità sostenibile. In realtà ogni aspetto della nostra quotidianità può essere improntato a questa filosofia. Prendersi cura della propria igiene personale e della pulizia della casa, ad esempio, non richiede necessariamente l’impiego di sostanze chimiche e poco naturali.
Una riscoperta interessante, a questo proposito, potrebbe appunto essere quella di utilizzare il sapone di Marsiglia.
Non tutti sanno che questo sapone è costituito solo da ingredienti naturali, ossia soda e olio d’oliva.
Abbiate sempre l’accortezza di verificare la composizione:
Proviamo allora a scoprire insieme i mille usi di questo “sapone delle meraviglie”.
Oltre a questo sapone, ci sono solo altri 5 prodotti-base per le nostre pulizie ecologiche:
Per chi pretende la massima pulizia in casa con un prodotto eco-friendly può trovare in questo sapone un buon alleato.
Una spugna insaponata ed inumidita con acqua può essere impiegata per strofinare e sgrassare le mattonelle delle pareti della cucina con ottimi risultati.
Nell’ottica del risparmio e del rispetto per l’ambiente anche un buon lavaggio dei propri indumenti può contare sulle proprietà di questo sapone.
Un asciugamano medio ben inumidito, strofinato con questo sapone e poi inserito in lavatrice prima della roba da lavare può infatti consentire di ridurre la quantità di detersivo per il bucato da utilizzare dopo queste operazioni preliminari.
Aggiungendo anche un cucchiaio di bicarbonato e uno di sale si migliorerà il risultato contribuendo all’effetto ammorbidente ed igienizzante del lavaggio con un sapone quasi del tutto ecologico.
Ecco… Tutti i detersivi fai-da-te
Piuttosto che ricorrere ad una miriade di prodotti industriali tanto pubblicizzati, per gli amanti dei rimedi naturali l’impiego del sapone di Marsiglia può essere una valida alternativa per ridare lucentezza e forza ai propri capelli.
Si possono realizzare degli impacchi sciogliendo e amalgamando il sapone di Marsiglia con due tuorli d’uovo, due cucchiai di olio d’oliva, 2 cucchiai di germe di grano e due cucchiai di olio di mandorle dolci.
Si avrà così la certezza di un prodotto fai-da-te naturale al 100%.
Leggi anche: Guida alle pulizie ecologiche
Sebbene di tratti di un prodotto non aggressivo, non tutti sanno che possiede proprietà antibatteriche e antinfiammatorie non indifferenti.
Un motivo in più per utilizzarlo non solo per la cura della pelle, ma anche per la pulizia della casa ed il bucato.
Le pelli grasse o con tendenza all’acne possono trovare nel sapone di Marsiglia una valida soluzione, consigliata anche da molti dermatologi.
Un sapone di Marsiglia puro al 100% possiede proprietà lenitive e contribuisce a riequilibrare il Ph della pelle, prevenendo anche irritazioni e allergie.
Per chi ha una pelle mista o grassa, quindi, la detersione del viso per eliminare le impurità e l’eccesso di sebo: sia la mattina prima del trucco che la sera prima di andare a dormire, questo sapone realizzato con ingredienti naturali (e vegetali) può essere un ottimo alleato soprattutto se associato all’uso di un tonico.
Scopri questi prodotti comodamente acquistabili con un click a base di questo sapone:
Ecco altri approfondimenti molto utili sul tema del sapone:
Sul tema della pulizia di casa, ti suggeriamo anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.