Oggi andremo a scoprire le proprietà di uno degli ingredienti più comuni della cucina naturale, la lattuga: le proprietà della lattuga sono infatti sorprendentemente benefiche e non tutti le conoscono.
Contenuti
Il suo nome scientifico è Lactuca sativa, che in latino richiama la sostanza lattiginosa, cioè la linfa, che sviluppa la pianta quando ne vengono tagliate le foglie. La lattuga è tra gli ortaggi più comunemente consumati e anche tra le verdure più coltivate nei nostri orti di campagna e orti urbani.
Si tratta di un ortaggio anche molto facile da coltivare, come possiamo vedere di seguito.
In generale la lattuga si presta ad essere coltivata senza particolari difficoltà, l’importante è che il terreno sia ricco di humus, morbido e ben drenato, quindi, le annaffiature devono essere abbondanti, inoltre alcune specie possono germinare già a temperature intorno ai 15°.
Per coltivarla nei nostri orti si può procedere con la semina protetta nei mesi di febbraio/marzo, oppure con la semina direttamente nel terreno a primavera iniziata, altra possibilità è il trapianto nel terreno che si può fare dalla primavera all’autunno.
Eccovi la nostra guida di dettaglio su come coltivare la lattuga ed autoprodursi i semi o come coltivare insalata in casa.
Vi segnaliamo anche la possibilità di ottenere lattuga idroponica come avviene in Giappone.
Esistono numerosissime varietà di lattuga, eccovi quelle più importanti:
Le proprietà della lattuga, però, non variano significativamente a seconda della varietà.
Dal punto di vista nutrizionale la lattuga contiene sali minerali e vitamine importanti per la salute e il benessere umano.
Ad esempio contiene calcio, fosforo, magnesio e potassio in buone quantità, poi contiene ferro, manganese, zinco e rame.
Le vitamine maggiormente presenti sono la vitamina A e il betacarotene: per rendere bene l’idea, 100 grammi di lattuga fresca forniscono all’organismo il 247% del fabbisogno giornaliero di vitamina A, un aiuto, quindi, importante per il benessere della pelle, delle mucose, dell’occhio, inoltre tra le prerogative di questa vitamina vi è anche quella di prevenire le forme tumorali del cavo orale.
Altro importante apporto è quello della vitamina K, importante per la salute delle ossa, per la coagulazione del sangue e per la protezione delle cellule cerebrali nei pazienti affetti da malattia di Alzheimer.
La lattuga contiene vitamina C che protegge il sistema immunitario e combatte i radicali liberi, poi contiene folati il cui consumo è raccomandato alle donne in gravidanza per evitare danni al tubo neurale del feto, cosa che provoca la spina bifida e l’anencefalia.
Da ricordare anche la presenza della zeaxantina, una sostanza carotenoide specificamente antiossidante per l’occhio che aiuta, quindi la visione generale, e previene disturbi come la cataratta e la maculopatia degenerativa.
La lattuga può essere impiegata non solo nelle insalate, dove è pressoché indispensabile, ma anche in piatti cotti come ad esempio la minestra di lattuga, la lattuga cotta o la zuppa di lattuga.
Calorie della lattuga: è risaputo, ma è opportuno ribadirlo, che la lattuga abbia un contenuto calorico molto basso, la sola attenzione va posta al condimento, se si hanno problemi di sovrappeso e obesità meglio fare attenzione a come la si abbina.
Riassumendo, il consumo regolare di lattuga fresca e cruda è importante per prevenire osteoporosi, malattie cardiovascolari, anemia, malattie tumorali, maculopatia e anche Alzheimer, per questo, quindi, facciamo tranquillamente largo uso della lattuga, del resto sono molto ampie le possibilità di abbinarla ad altre verdure, a uova, a formaggi freschi per piatti veloci e saporiti.
Eccovi altri ingredienti della cucina naturale tutti da scoprire:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.