Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Ganache al cioccolato: come preparare questa farcitura per torte
Nel mondo della pasticceria internazionale la crema ganache al cioccolato è un ingrediente goloso per rendere i dessert insuperabili. La…
Continua » -
Glassa al cioccolato: la ricetta base e vegana per coprire tutte le torte
Ideale guarnizione per le torte, la glassa al cioccolato è un tocco goloso in più per rendere perfetti i dessert.…
Continua » -
Aflatossine, cosa sono e quali sono i rischi per la salute
Le aflatossine sono una delle sostanze potenzialmente più cancerogene che possono contaminare gli alimenti che consumiamo. Scopriamo di cosa si tratta…
Continua » -
Torrone morbido fatto in casa: la ricetta
Dolce tipico della tradizione natalizia, il torrone morbido può essere preparato in casa per stupire e deliziare i propri ospiti. Ecco…
Continua » -
La legge ci tutela su frutta e ortaggi esposti allo smog
Forse non lo sapete, ma la legge ci tutela su frutta e ortaggi esposti allo smog. Infatti, è vietato ai…
Continua » -
Certificazione biologica: quali sono le principali
La guida pratica al tema della certificazione biologica: scopriamo quali sono i principali enti certificatori del biologico e come viene…
Continua » -
Fermentazione: come funziona e a cosa serve
Con il termine fermentazione si intende in realtà una catena di reazioni chimiche più o meno lunga e complessa che…
Continua » -
RASSF, il portale UE delle frodi alimentari per scoprire com’è avvelenato il nostro cibo
Se nell’antichità era un servo ad assaggiare per primo il pranzo o la cena del proprio padrone per salvarlo, nel…
Continua » -
Dimagrire velocemente fa male? Quello che devi sapere.
Diffidate delle diete che promettono di dimagrire velocemente. Perdere peso in tempi troppo brevi rischia di essere controproducente per il…
Continua » -
Melanzane grigliate e altre verdure
Le melanzane grigliate, insieme ad altre verdure, regnano sovrane sulle tavole estive e rappresentano una pietanza ideale per pasti nutrienti…
Continua »