Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Crostini, come prepararli in tanti modi diversi
Serviti con zuppe o vellutate o conditi in occasione di aperitivi e snack, i crostini sono facili da preparare riutilizzando…
Continua » -
Soia, proprietà e benefici per la salute
Scopriamo tutti i benefici della soia, le caratteristiche, i vantaggi collegati al suo consumo e tutti gli alimenti derivati. Gustosa,…
Continua » -
Ecco le uova di Pasqua fatte in casa
Scoprite come sia facile ottenere delle uova di Pasqua fatte in casa: con la nostra ricetta infallibile potrete avere delle…
Continua » -
Crema al cioccolato: ricetta classica e vegana
Se amate il cioccolato non perdetevi anche la nostra crema, anche in versione veg e con l’aggiunta di cioccolato bianco!…
Continua » -
Tortino al cioccolato senza uova né burro
Perché non coccolarsi con un delizioso tortino al cioccolato senza uova né burro? Anche i vegan e vegetariani non rinunciano…
Continua » -
Mousse al cioccolato senza uova: ricetta ed ingredienti
Eccovi un’altra ricetta vegana deliziosa, scoprite come fare la mousse al cioccolato vegan! Realizzare una mousse al cioccolato senza uova e solo…
Continua » -
Profitterol, la ricetta classica e quella veg
Profitterol classico, bianco, al caffè e per vegani: ecco le nostre facili ricette per deliziare familiari ed amici con questo…
Continua » -
Pasta con broccoli: ricetta ed ingredienti
Come preparare una perfetta pasta con broccoli, un piatto tipicamente autunnale e molto facile, ma anche gustoso. Eccovi alcune ricette…
Continua » -
Pasta con le melanzane: ricetta classica
Se amate le melanzane, eccovi una ricetta che vi piacerà sicuramente, la pasta con le melanzane, un classico che più…
Continua » -
Come preparare il crumble di mele
Il crumble di mele è una ricetta veloce e facilissima da preparare che ben si adatta ad essere realizzata con…
Continua »