Una marmellata di arance fatta in casa senza aromi artificiali, dolcificanti, conservanti o addensanti è quanto di più gustoso e naturale si possa portare in tavola. Che sia a merenda o a colazione, questa marmellata è un ingrediente perfetto per farcire torte e pandori, preparare gustosi dessert o semplicemente spalmarla su una fetta biscottata.
FOCUS: Arance, benefici e utilizzi
Il momento migliore per preparare una bella scorta di marmellata di arance fatta in casa è l’inverno. Da Novembre a Febbraio questi frutti maturano spontaneamente sugli alberi e si presentano succosi, aromatici e profumati come non mai.
Che sia per il suo particolarissimo retro-gusto leggermente amarognolo o per i suoi sentori agrumati, la marmellata di arance è sempre più apprezzata e oggi vi spiegheremo come realizzarla in poche e semplici mosse.
Una volta pronta, questa marmellata sarà deliziosa anche da sola, gustata al cucchiaio, ma potrà diventare la farcitura perfetta per tantissime altre leccornie. Vediamo insieme come si fa e quali sono i trucchi per ottenere una marmellata di arance fatta in casa a dir poco perfetta.
Come per molte altre marmellate home-made, anche quella di arance prevede l’utilizzo di pochi e semplici ingredienti. Per la preparazione dovrete decidere semplicemente la quantità di zucchero che più vi aggrada. Se volete che la marmellata risulti abbastanza dolce, utilizzate 500 grammi di zucchero per ogni chilogrammo di arance.
Per ottenere una marmellata più dolce, invece, portate la quantità di zucchero a 700 grammi. Ricordate che potete aumentare la quantità di zucchero ma non diminuirla, come invece siamo abituati a fare con le marmellate comuni.
SCOPRI ANCHE: Bocconcini di pandoro alla marmellata di arance
Una valida alternativa allo zucchero è data dalle mele. Abbinare le mele agli agrumi consente di ottenere un marmellata ancora più naturale e decisamente più dietetica. In questo caso dovrete aggiungere 1 mela ogni 3 arance e 1 cucchiaino di agar agar come gelificante naturale. Qualsiasi sia la vostra scelta, il risultato sarà comunque delizioso!
Fatta questa premessa, ecco tutto ciò di cui avrete bisogno per preparare dei vasetti di ottima marmellata di arance:
Per le arance da utilizzare va bene qualsiasi varietà Navel (Washington Navel, Navelina, Thompson, Navelate, Golden Buckeye), purché proveniente da coltivazioni biologiche. Per preparare la marmellata di arance, infatti, sarà impiegata anche la scorza ed è importante che la frutta non sia stata trattata con cere o anticrittogamici.
Potrebbero interessarti anche altri agrumi:
I tempi di preparazione di questa marmellata sono piuttosto lunghi (30 minuti per la preparazione e circa 75 per la cottura) ma il risultato vi ripagherà ampiamente. Tenete anche conto che una volta pronta, la vostra marmellata avrà bisogno di diverse ore di riposo prima di poter essere gustata.
Ma andiamo con ordine e vediamo tutti i passaggi della preparazione.
Ora che la vostra marmellata di arance è pronta potete sbizzarrire la fantasia con mille abbinamenti e preparazioni. Provatela in accompagnamento ai formaggi, come farcitura per la crostata o le crepes dolci e anche con gli avanzi di pandoro. Una delizia dopo l’altra, tutte da scoprire!
Leggi anche:
Sempre a proposito di marmellate fatte in casa, eccovi le altre proposte che vi suggeriamo di provare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.