Scopri la nostra ricetta facile e veloce per preparare una marmellata di prugne sana e gustosa per tutta la famiglia.
Contenuti
La marmellata di prugne è una delle preferite da chi ama preparare i dolci fatti in casa, in quanto è facilmente personalizzabile con altri ingredienti e spezie.
Se poi per la sua realizzazione utilizziamo anche frutta biologica, potremo preparare ai nostri bambini delle merende davvero genuine.
Suggerimento: prova anche la crostata di prugne alla cannella con gelato alla vaniglia
Quando scegliete le prugne dal vostro fruttivendolo di fiducia, fate attenzione a non acquistare le prugne eccessivamente mature perché hanno già perso la loro pectina; non prendete neanche prugne troppo dure e aspre, perché non sarebbero abbastanza dolci.
Per la preparazione della marmellata di prugne fatta in casa servono pochi ingredienti, ma selezionati:
Anche se avete acquistato dei barattoli nuovi, è sempre bene igienizzarli prima dell’uso. Esistono due metodi per poter pulire a fondo i nostri contenitori e sterilizzarli:
Se avete un forno a microonde e volete accelerare i tempi, potete metterli dentro per meno di un minuto, ricordando sempre di svitare i tappi.
Mentre lasciate che i barattoli si sterilizzino, potete nel frattempo lavare sotto l’acqua corrente le vostre prugne, togliendo il picciolo.
C’è chi preferisce sbucciarle, in realtà la scelta è personale, dipende dalla consistenza che si vuole ottenere. Se si ama una confettura liscia e priva di grumi, è meglio togliere la buccia.
Ecco ora i passaggi necessari della nostra ricetta della marmellata di prugne.
Dividete le prugne a piccoli pezzetti e buttate via il nocciolo. Mettetele in una pentola, insieme al succo del limone e allo zucchero.
Fate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezzo, mescolando ogni tanto. Per capire quando la marmellata di prugne sarà pronta è sufficiente fare la prova del cucchiaino. Prendete un po’ di marmellata col cucchiaio e poi capovolgetelo: se scende via rapidamente, ha bisogno di ulteriore cottura. La marmellata è pronta quando è ben consistente.
Scopri le prugne umeboshi, tutte le proprietà ed i benefici di questo frutto
A questo punto riempite i vostri barattolini di vetro e chiudeteli ermeticamente, capovolgendoli da subito. I vasetti andranno conservati in un locale buio ma fresco, per un tempo non superiore ai 12 mesi.
Ricorda: una volta aperta, va tenuta in frigo e consumata entro 7-10 giorni al massimo.
Se desiderate preparare una marmellata di prugne senza zucchero, perchè state seguendo una dieta ipo-calorica o soffrite di diabete, potete seguire questa ricetta semplice, dove lo zucchero verrà sostituito da altri ingredienti naturali.
Scopri come fare marmellata senza zucchero e come fare la marmellata in casa
Per fare la marmellata di prugne senza zucchero bisogna lavare la mela e le prugne e poi sbucciare sia la mela che la carota.
La buccia della mela non va buttata perché ci servirà per favorire la conservazione della marmellata, mancando lo zucchero. Sarà sufficiente farla bollire insieme al torsolo della mela in 200 ml di acqua per 10 minuti.
Questo succo andrà mescolato alle prugne, la mela e la carota che avremo opportunamente tagliato a pezzi. Da questo punto in poi il procedimento sarà lo stesso per tutte le marmellate.
Sempre a proposito di marmellate fatte in casa, eccovi le altre proposte che vi suggeriamo di provare:
Ma provate anche le altre ricette vegetariane del nostro sito come queste conserve fatte in casa
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.