Categories: Ricette

Melanzane ripiene: ricetta ed ingredienti

Eccovi un’altra ricetta a base di melanzane, ideali se amate questa verdura: le melanzane ripiene!

Stampa

melanzane ripiene

Melanzane ripiene: una delle ricette con melanzane classiche della cucina vegetariana e della dieta mediterranea in generale. Vediamo come si preparano in una versione senza carne. Scopriamo tutti i trucchi per servire al meglio questo piatto basato su uno degli ortaggi più popolari del periodo estivo.
Preparazione 30 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 287kcal

Ingredienti

  • 4 melanzane nere lunghe (800 grammi)
  • 400 grammi pomodorini
  • 4 cucchiai parmigiano grattugiato
  • 3 cucchiai pecorino
  • qualche foglia di basilico
  • sale e olio qb

Istruzioni

  • Per prima cosa dovete lavare e asciugare accuratamente le vostre melanzane.
  • Tagliatele quindi a metà, svuotatele e cospargetele di sale mettendole a scolare per 10 minuti.
  • Tamponatele con un foglio di carta assorbente e ultimate l'asciugatura nel microonde per 2-3 minuti a 750W.
  • Tagliate la polpa prelevata a tocchetti e conditela con i pomodorini tagliati a pezzettini, un po' di basilico sminuzzato, parmigiano, pecorino, sale e olio.
  • Mescolate gli ingredienti in modo da amalgamare i sapori fino a formare un composto omogeneo che utilizzerete come ripieno per riempire le melanzane svuotate.
  • Disponetele in un tegame o pirofila precedentemente oleata e cuocete in forno ventilato per 50 minuti a 180 °C.
  • Servite il piatto ben caldo.

Suggerimento: potete accorciare di 10 minuti circa i tempi di cottura se usate delle melanzane abbastanza piccole e di forma allungata, in modo che, una volta svuotate, sembrino delle barchette. E se vi piace il piccante, non dimenticate di aggiungere un po’ di peperoncino!

Melanzane ripiene: ottima ricetta fra le molte che vi abbiamo proposto a base di melanzane, adatta soprattutto in estate, nella stagione di questo ortaggio.

Le melanzane sono davvero un ortaggio stupendo. Vanno sempre consumate cotte e sono indicate per combattere l’anemia. Stimolando il fegato, ci aiutano anche a prevenire la stitichezza.

Eccovi quindi anche altre ricette con melanzane che vi consigliamo di provare. Sono tutte sane e esclusivamente vegetariane con anche qualche variante per chi fosse vegano, ove possibile:

Se invece amate i ripieni in particolare, ecco altre ricette sempre a base di verdura che vi consiglio di provare:

Outbrain
Published by
Rossella

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.