L’olio di marula è un prezioso liquido ricavato dai frutti dell’albero della marula (nome scientifico Sclerocayea birrea), originario dell’Africa australe e simbolicamente noto come ‘olivo d’Africa’; questo olio, ottenuto tramite la spremitura a freddo dei frutti, presenta delle portentose qualità tanto da essere stato tradizionalmente utilizzato in ambito cosmetico e per trattare le patologie della pelle.
Tra le più significative caratteristiche della composizione dell’olio di marula va annoverata innanzitutto l’elevata concentrazione di vitamina C (superiore fino a 8 volte quella presente in agrumi come l’arancia), ricca di sostanze antiossidanti, grazie a cui quest’olio di bellezza consente di prevenire la formazione dei radicali liberi, insieme ai danni al tessuto cellulare e all’invecchiamento precoce della cute.
Tra le vitamine presenti nell’olio di marula anche la vitamina E è piuttosto abbondante: oltre alle proprietà antiossidanti, preventive, come nel caso della vitamina C, di forme tumorali e invecchiamento della pelle, essa apporta la capacità di rigenerare la pelle rendendola idratata e liscia.
Quest’olio cosmetico è pure in grado di aumentare la produzione di collagene, donando un aspetto luminoso alla pelle, rigenerata grazie all’elevata concentrazione di proprietà antiossidanti. Si rivela, inoltre, utile anche per il trattamento della pelle soggetta ad arrossamenti o particolarmente sensibile per vita dell’alto contenuto di acido oleico.
Di ulteriore aiuto per donare un aspetto sano, morbido e ben idratato alla pelle è l’alta concentrazione di acidi grassi essenziali; ciò rende l’olio di marula un cosmetico adatto anche per la pelle delle persone anziane, rivelandosi un vero e proprio elisir di giovinezza e bellezza per le sue virtù anti age.
Come possiamo utilizzarlo?
Oltre che sulla pelle del viso, l’applicazione dell’olio di marula può riguardare tutto il corpo: questo cosmetico, infatti, donare morbidezza ed elasticità a tutto il tessuto cutaneo, contribuendo alla riduzione di eventuali smagliature e del classico inestetismo della pelle ‘a buccia d’arancia’; può essere, inoltre, spalmato su ginocchia, talloni e piante dei piedi (zone del corpo spesso trascurate e particolarmente secche e disidratate) per ritrovare la giusta idratazione.
L’olio di marula può essere pertanto impiegato come ingrediente per la preparazione di maschere per il viso fai-da-te oppure in aggiunta alla crema corpo per massimizzare l’effetto idratante e rassodante.
L’utilizzo di quest’olio è specialmente indicato per la stagione estiva, quando la nostra epidermide è particolarmente messa alla prova dall’esposizione al sole e dal contatto con l’acqua marina: applicandolo su tutto il corpo riduce eventuali danni causati al tessuto cellulare dalle scottature; si rivela efficace anche durante la stagione invernale, proteggendo la cute da altri agenti atmosferici, come il vento.
Oltre all’estrazione di questo benefico olio, la marula offre anche i suoi frutti, commestibili sia interi che sotto forma di spremute; la corteccia dell’albero di marula, inoltre, possiede proprietà terapeutiche, utili soprattutto per la profilassi della malaria, e facilitanti i processi digestivi (masticando la corteccia di marula).
Come sempre, cerchiamo di indicarvi alcune offerte che si trovano online:
Forse ti potrà interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.