Promuovere la biodiversità e favorirne la conservazione è il metodo migliore per prendersi cura dell’ambiente e del nostro orto o giardino. Per riuscirci è opportuno adottare delle pratiche in grado di attirare e propiziare la moltiplicazione dei cosiddetti insetti ‘utili’, eliminando le principali cause della loro distruzione, che nella maggior parte dei casi sono i pesticidi e gli additivi chimici comunemente utilizzati in agricoltura.
La lotta biologica contro i parassiti delle nostre piante passa infatti attraverso alcuni animali utili da attirare nel nostro giardino o nell’orto per ottenere fioriture e raccolti più generosi e difendere efficacemente le piante.
Farfalle, coccinelle e api sono, infatti, fondamentali per l’impollinazione e la distruzione degli insetti dannosi per le colture. Ma come riuscire ad attirarli in modo spontaneo e naturale? In primo luogo è utile sapere che questi insetti sono richiamati principalmente da tre fattori: profumo, polline e colori. Le farfalle, ad esempio, amano i fiori bianchi, come il mughetto e l’echinacea, mentre le api prediligono le fioriture blu e gialle ricche di polline, come margherite e salvia.
SCOPRI TUTTO SU: Orto in città, la mini-guida per dummies
Se, da una parte, piantare alcune di queste piante può favorire la visita (gradita) degli insetti impollinatori, dall’altra bisogna stare attenti a fare in modo che essi si dedichino a questo importante lavoro, evitando ‘distrazioni’ con piante fin troppo apprezzate, come il tarassaco, l’erba medica, il girasole e il tiglio, che diventerebbero la loro meta preferita.
Ci sono poi delle piante ‘specializzate’ nell’attirare una vasta gamma di sirfidi, insetti specializzati nell’impollinazione e nella distruzione degli afidi; la calendula e il tagete, tanto per citarne alcuni, ma anche l’ortica e il fiordaliso, amate in particolare dalle coccinelle, che sembrano apprezzare anche il cavolfiore e i broccoli.
Se ben posizionate e coltivate, queste piante, in perfetta azione sinergica, riusciranno a farci evitare l’impiego di pesticidi chimici dannosi per l’ambiente e la salute.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.