Pappataci: ecco la guida pratica per allontanare questi fastidiosi insetti e combattere il prurito dopo essere stati punti. I pappataci sono i principali responsabili della Leishmaniosi, una malattia non curabile che colpisce i nostri amici quattro zampe. Il nome scientifico dei pappataci è flebotomi: si tratta di insetti molto simili alle zanzare e presenti soprattutto durante la stagione estiva.
I pappataci sono insetti piccolissimi e si muovono in maniera silenziosa, non emettono difatti alcuni ronzio, come le comuni zanzare. Questo rende molto difficile accorgersi della loro presenza per evitare di essere punti.
Sono lunghi da 2 a 5 mm, hanno un corpo di colore giallo, ricoperto da molti peli. Ne esistono in tutto il mondo circa 800 specie, ma in Italia ne sono presenti solo 8. Hanno un raggio di volo molto limitato, per questo si concentrano per lo più nelle zone in cui hanno possibilità di mangiare e riprodursi.
Si adattano a qualsiasi ambiente e latitudine, ma prediligono in particolare i luoghi riparati, come le tane degli animali, le stalle, le cucce dei cani, i pollai.
Focus: Guida ai metodi bio per combattere le zanzare
Impiantare un programma di prevenzione contro questi insetti è fondamentale per ridurre la diffusione della leishmaniosi. Questo riguarda non solo gli enti pubblici, ma anche i privati cittadini, se in possesso di giardini e appezzamenti di terreno. Ecco cosa si può fare per eliminare i pappataci:
I pappataci possono pungere anche l’uomo, creando lesioni cutanee che a volte degenerano in ulcere vere e proprie. Se il virus arriva a colpire gli organi interni, allora si manifesta anche la febbre. Questa infiammazione potrebbe creare ulteriori complicazioni, molto severe.
Per questo motivo, quando iniziano a comparire i primi sintomi, è sempre bene contattare il proprio medico di fiducia ed intraprendere il trattamento necessario.
Oltre a mettere in atto strategie di prevenzione all’esterno per tenere lontani i pappataci, è possibile ricorrere a rimedi naturali molto efficaci per evitare le punture o alleviare i fastidi da esse provocate. Vediamone alcuni:
Non perdetevi il nostro approfondimento più in dettaglio sulle conseguenze della puntura di questi insetti sia per l’uomo che per gli animali come i cani.
Scopri tutti i nostri rimedi naturali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.