Adottare un cane rappresenta la soluzione migliore: per togliere il cane dal triste ambiente dei canili e anche per non alimentare il commercio degli allevamenti, spesso gestito con scarsa etica.
Contenuti
Allargare la famiglia aprendo le porte di casa ad un amico a quattro zampe è sicuramente una scelta molto impegnativa, specie se l’amico in questione è un cane. Già, perché a differenza dei gatti – sicuramente più autonomi e indipendenti – i cani necessitano di molte cure e attenzioni durante l’intero arco della loro vita. Ma è anche una grande gioia. Scopri qui i perché adottare un cane fa bene a tutti!
LO SAI FARE? Come pulire i denti del nostro cane con ingredienti naturali
Innanzitutto, bisogna considerare ogni aspetto e implicazione che questa decisione comporta. Da un lato, rappresenta un amico fedele e gioioso, una presenza positiva sia per adulti che per bambini che col passare del tempo ripagherà le vostre cure con tanto affetto e riconoscenza. Dall’altro, è una scelta di responsabilità che comporta impegno e sacrifici. Soprattutto, richiede molto tempo da dedicare alle sue numerose esigenze.
Prima di fare questo passo, dunque, è necessario porsi delle domande per far sì che la decisione non si trasformi in un’esperienza spiacevole e dolorosa sia per il cane che voi stessi. È importante considerare il punto di vista di tutti i componenti della famiglia per capire se l’accordo è unanime e condiviso. Altrettanto importante è scegliere con raziocinio il tipo di cane da adottare.
Bisogna essere sicuri di potere assicurargli almeno tre uscite giornaliere per i suoi bisogni e per l’esercizio fisico. Va anche valutato se si è in grado di sostenere questa scelta anche da un punto di vista economico (cibo, cure mediche, vaccinazioni periodiche, ecc).
LEGGI ANCHE: Cani taglia media, quali sono e a chi sono adatti
Se dopo aver considerato la cosa sotto ogni punto di vista siete determinati nel portare a termine il vostro proposito di adottare un cane, quello che dovete fare è valutare attentamente il tipo di cane da adottare in relazione alle vostre abitudini, all’abitazione in cui si vive e, non meno importante, al proprio carattere.
Perché possa inserirsi armoniosamente in famiglia e trovare spazio in casa, bisogna che il cane in questione risponda ad una serie di parametri – fisici e caratteriali – strettamente aderenti al vostro stile di vita:
Dal punto di vista caratteriale, invece, la scelta della razza potrebbe rivelarsi determinante per l’equilibrio familiare. Informatevi, dunque, sui tratti distintivi se siete orientati verso una razza particolare in modo da capire se l’inserimento del cane in famiglia possa collimare con la presenza di bambini, anziani o altri animali già presenti in casa.
SPECIALE: Le razze di cani più belle e interessanti
Alcune razze di cani, infatti, tendono ad essere più o meno aggressive, indipendenti e mansuete, dunque non sottovalutate l’importanza di scegliere la razza che meglio si adatta ai ritmi, le esigenze e le abitudini della vostra famiglia. L’adozione di una cane deve rappresentare un evento positivo per la vostra vita e per quella del cane stesso, dunque è fondamentale riflettere attentamente ed evitare scelte affettate.
E chiudiamo con una raccomandazione, forse la più importante, che rivolgiamo a chiunque stia pensando di ‘comprare’ un cucciolo: perché cercare il cane ‘perfetto’ in un negozio di animali quando i canili sono pieni di cagnolini in cerca di una casa e bisognosi di tanto affetto?
Scopriamo meglio alcune razze di cani:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.