Cani

Chow chow, una razza di cani antica e misteriosa

Un cane agile e forte, dall'aspetto leonino, apprezzato dagli imperatori cinesi per queste caratteristiche

Difficile risalire alle vere origini del Chow Chow, apprezzato dagli imperatori per il grande fiuto e al forza. Conosciamo meglio questa razza canina così antica e affascinante.

Chow chow, una razza di cani antica e misteriosa

Il Chow Chow è una delle razze di cani più antiche, e per questo misteriose, di sempre. I primi esemplari vennero importati dai mercanti cinesi in Inghilterra nel 1780. In Cina, questa razza era molto apprezzata per il fiuto, la forza e l’agilità, tanto che gli Imperatori lo utilizzavano come cane da guardia, da caccia e da tiro al carretto.

Il nome ha una radice etimologica non ancora definita: la parola ‘chow’, infatti, potrebbe derivare dal termine antico ‘chaou‘ o da ‘tchaou‘, che indicava proprio i più importanti commercianti orientali che si recavano in Europa per vendere la loro merce chiamata ‘chow chow’.

Oggi, purtroppo, questa razza di cani è allevata in Cina anche per scopi culinari e per la pelliccia ricercata.

Chow Chow: aspetto

Il Chow Chow è un cane di taglia media solido, compatto, dall’aspetto leonino, caratterizzato dal foltissimo pelo per lo più fulvo, portamento fiero e  superbo.

La testa è piena, massiccia e pesante, come tutta la struttura ossea del cane. La lingua è di colore bluastro o nera. Le colorazioni ammesse sono rosso, fulvo, nero, blu, crema, bianco (molto raro). Il pelo può essere lungo o corto.

A detta dei più. la principale caratteristica di questa razza di cani è la sua andatura ‘felina’ determinata dalla camminata sui polpastrelli che ricorda, appunto, il modo di zampettare dei gatti.

Chow Chow: carattere

Si tratta di un cane abbastanza docile, tranquillo e indipendente. Il suo atteggiamento può sembrare a volte freddo e distaccato, ma in realtà si affeziona molto alla famiglia e si adatta senza problemi anche alla vita di appartamento.

E’ leale e fedele al padrone, ha bisogno di una buona dose di movimento quotidiano e di un’accurata toelettatura del pelo. Il suo carattere timido e riservato non lo spinge a socializzare facilmente con altri cani.

Al contempo, non si dimostra aggressivo, abbaia poco ed è particolarmente autonomo.

Chow Chow
l suo carattere timido e riservato non lo spinge a socializzare facilmente con altri cani.

Educazione e addestramento

Visto il suo carattere schivo e leggermente distaccato, questo cane deve essere stimolato alla socializzazione ma mai forzato. Ha bisogno di un’adeguata dose di movimento giornaliero mentre il pelo deve essere sempre perfettamente spazzolato e pulito per evitare arrossamenti della pelle e reazioni allergiche.

Questo cane è un buon guardiano, dall’indole calma e pacata, quasi mai aggressivo con gli estranei ma decisamente riservato.

SPECIALE: Come pulire i denti al cane con sistemi naturali

Alimentazione

Questa razza di cani può essere alimentata sia con una dieta casalinga – per la quale sconsigliamo sempre il fai da te e caldeggiamo invece il consiglio di un veterinario – che con le sempre pratiche crocchette. Le crocchette, naturalmente, dovranno essere di buona qualità e contenere tutti i nutrienti necessari, nell’ambito di una dieta completa e bilanciata.

Qualche esempio di prodotti completi da questo punto di vista:

ACANA Heritage Puppy Small Monoproteici Cane Secco Articoli per Animali
Prezzo: 27,69 €
Risparmi: 7,26 € (21%)
Prezzi aggiornati il 30-09-2023 alle 10:15 AM.

Chow Chow: prezzi e allevamenti

A seconda del pedigree, un esemplare può arrivare a costare anche 2.500 euro. Se volete acquistarne uno, rivolgetevi ad un allevamento riconosciuto ENCI, o alle associazioni nazionali su nostro territorio, come l’ANICC.

Il cane deve essere venduto con il pedigree, la certificazione della buona salute, il microchip, il passaggio di proprietà e non prima del compimento dei due mesi di vita.

Approfondimenti utili

Potrebbero interessare anche le guide relative a queste razze di cani

Se amate i cani, ecco alcuni libri che ne parlano, e che ci aiutano a capirli e addestrarli meglio. Ecco qualche idea:

Chow chow
Prezzo: 28,50 €
Risparmi: 1,50 € (5%)
Prezzi aggiornati il 30-09-2023 alle 10:15 AM.

Potrebbero interessarvi anche:

Altre guide sul mondo degli amici a quattro zampe:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio