La piantaggine (nome scientifico Plantago lanceolata) è una pianta officinale molto diffusa e comune nei terreni in Italia. Si riconosce facilmente per la forma lanceolata delle foglie, caratterizzate da numerose nervature.
Foglie e semi si rivelano un ingrediente da utilizzare in cucina oltre a costituire un ottimo rimedio naturale per il trattamento di vari disturbi.
Le proprietà terapeutiche di questa pianta sono molteplici grazie alla notevole concentrazione di principi attivi.
In particolare, è in grado di esercitare un’azione antinfiammatoria grazie alla presenza di una sostanza in essa contenuta, l’aucubina.
Il principio attivo generato da questa sostanza vanta proprietà antiallergiche e decongestionanti.
Per uso esterno, le foglie risultano utili per curare lesioni, ferite e punture di insetto.
Anche in caso di infiammazioni oculari e palpebrali, l’infuso ottenuto dalle foglie diventa un valido rimedio naturale.
Questa pianta è particolarmente rinomata per il trattamento di patologie respiratorie (tosse, catarro, bronchite cronica, sinusite, etc.) per merito della sua efficacia espettorante.
Usata da sola, o in associazione con un’altra pianta come la malva, può essere efficace per il trattamento di gengiviti, parodontiti e faringiti.
Questa pianta commestibile può essere adoperata come ingrediente in cucina, sia cruda che cotta.
In alternativa, può essere utilizzato come ingrediente per realizzare vellutate o risotti.
Per sfruttarne le proprietà terapeutiche, si può usare anche per la preparazione di tisane, decotti o infusi.
Per preparare un infuso, fate bollire l’acqua (pari alla quantità di una tazza) e poi versatela sulle foglie fresche (circa 3 grammi). Lasciate in infusione per 10 minuti circa, filtrate e bevete l’infuso caldo per ottenere la massima efficacia in caso di affezioni delle vie aeree.
Eccovi altre piante della salute e rimedi naturali da scoprire:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.