Quali sono le migliori piante da giardino e come scegliere quelle giuste? Che si abbia a disposizione un piccolo o un grande spazio verde, questa guida vi aiuterà a selezionare, curare e far prosperare le essenze più adatte al vostro caso. Ecco tutti i consigli utili per progettare al meglio il vostro angolo di paradiso…
Contenuti
In tema di giardinaggio non poteva mancare un focus sulle piante da giardino con tutti i consigli pratici per curarle al meglio. Come abbiamo visto nelle altre guide dedicate ai pollici verdi, anche in questo caso è fondamentale scegliere le varietà più adatte al tipo di terreno, al clima e allo spazio a disposizione. in effetti, alcune essenze sono più rustiche e meno esigenti di altre e grazie alla loro spiccata adattabilità si prestano alla coltivazione in condizioni diverse.
Per progettare un’oasi verde si deve puntare sull’abbinamento di tante specie. Creare un mix di piante diverse per aspetto, portamento e ciclo vegetativo è il segreto per avere uno spazio sempre ‘vivo’ e allegro, anche in inverno.
Ci sono piante annuali, perenni, altre biennali, piante fiorite e profumate o sempreverdi, che con un po’ di pazienza rallegreranno il giardino in ogni periodo dell’anno.
Ecco cosa occorre valutare prima ancora di selezionare le piante da giardino che intendete mettere a dimora:
Non meno importante nella scelta delle piante da giardino è lo stile che volete imprimere al vostro spazio. Potete creare un giardino classico, roccioso, rustico, zen o giapponese. In tutti questi casi, se siete alle prime armi in fatto di giardinaggio, converrà optare per piante resistenti e facili da curare.
In ogni giardino che si rispetti non possono mancare piante e alberelli sempreverdi. Questa accortezza, infatti, vi permetterà di godere di un bello spazio anche nei mesi invernali quando la maggior parte delle piante entra nella fase di riposo vegetativo.
Ecco 5 varietà di piante sempreverdi facili da coltivare:
Il Viburnum thinus è un arbusto sempreverde molto rustico, che si adatta perfettamente sia a climi caldi che freddi.Non richiede operazioni di potatura, ha scarsissime esigenze colturali e può crescere rigoglioso senza soffrire di particolari malattie. È la pianta ideale per costruire siepi, barriere o pareti vegetali. Può essere utilizzata per proteggere piante più delicate e bulbose.
La rosa è una perenne da giardino o da vaso molto diffusa. Cresce a cespuglio, ad arbusto o rampicante, e le sue fioriture sono sempre generose, coreografiche e profumate. Si va dalla varietà più semplice a fiore bianco, a quella rosa, rossa, blu e sfumate. Per approfondire leggi la nostra guida su come coltivare rose stupende.
La forsizia è tra i primi arbusti a fiorire alla fine della stagione invernale, quando il freddo è ancora pungente. Tra febbraio e marzo i suoi fiori gialli ricoprono l’intera superficie dei rami regalando degli effetti cromatici sorprendenti. Si tratta di una pianta molto rustica e resistente che necessita di un terreno ben drenato, una buona esposizione alla luce del sole e qualche potatura periodica. È ideale per rallegrare un giardino invernale o dar vita a siepi colorate e fitte.
Felci e altre tappezzanti, invece, devono dimorare in ombra. Se decidiamo di formare una aiola o una siepe verde di piante perenni, ricordiamo di distanziare ogni esemplare di almeno 15-20 cm. Nel primo anno di vita le piante avranno bisogno di innaffiature frequenti, sopratutto in estate e nelle regioni siccitose.
Oltre alle famosissime bacche ricche di principi naturali benefici, il ginepro è un sempreverde rustico, per no dire selvaggio, che si adatta a qualsiasi clima e terreno. Lo si trova, infatti, sia in montagna che al mare ed è coltivabile anche in vaso come bonsai.
Molto decorativo e coreografico per il giardino, il ginepro ha un’unica esigenza: non essere esposto a temperature inferiori allo zero, sopratutto quando la pianta è ancora molto giovane.
Chi l’ha detto che in inverno il giardino debba spogliarsi completamente di colori e profumi? Ci sono, infatti, moltissime varietà di erbacee, arbusti e piante rampicanti che regalano splendide fioriture e vegetazioni lussureggianti anche durante i mesi freddi. Eccone alcune:
E’ una pianta erbacea a fioritura invernale molto semplice da coltivare e popolare tra gli inglesi che la chiamano anche rosa di Natale. Durante la stagione estiva, l’elleboro ha bisogno di molta luce ma la sua coltivazione non si adatta alle regioni dal clima estivo troppo secco.
Messa a dimora nel luogo e nel terreno giusto, questa pianta è in grado di regalare meravigliosi fiori invernali bianchi, rosa o porpora, sebbene molto tossici se ingeriti.
Con le loro fioriture invernali generose e coloratissime, i ciclamini rendono l’inverno molto più allegro. Ravvivano balconi e davanzali come poche altre piante a fioritura invernale sono in grado di fare. Infatti, resistono alle basse temperature e possono durare per buona parte dell’autunno e dell’inverno.
Le colorazioni dei grandi fiori vanno dal bianco, al lilla fino ad arrivare al rosa intenso, mentre la fioritura varia a seconda del periodo della semina.
La Lewisia cotyledon è di tipo arbustivo ornamentale, appartiene alla famiglia Portulacaceae. La sua abbondante fioritura colorata la rende una pianta molto decorativa, capace di adattarsi a basse temperature e di vivere bene all’interno di giardini rocciosi.
La pianta madre ha la forma di una rosetta e può moltiplicarsi rapidamente, generando così altre piantine.
La calluna vulgaris, più conosciuta con il nome generico ‘erica’ è una pianta sempreverde originaria del Sudafrica e tipica del bacino del Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle ericaceae. In inverno le sue foglie cambiano colore, virando su una particolarissima tonalità di verde-grigio dorato.
I fiori, invece, sono piccole campanule raggruppate in spighe o grappoli e di colore lilla, bianco o rosato. Dopo la fioritura la pianta sviluppa dei frutti ricchi di semi che riescono a sopravvivere al suolo anche per decenni.
Approfondisci:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.