Il ribes rosso è una varietà arbustiva dalle note proprietà depurative e antinfiammatorie. Andiamo a scoprire le sue mille applicazioni terapeutiche, cosmetiche e alimentari con questa guida pratica.
Contenuti
Quando parliamo di ribes rosso facciamo riferimento ad una delle piante più conosciute e apprezzate sin dall’antichità per le sue spiccate proprietà benefiche.
Ricco di antiossidanti naturali e fitonutrienti, il ribes rosso trova applicazione nella medicina tradizionale e in fitoterapia per i suoi principi attivi.
Il suo potere antiossidante, antinfiammatorio e diuretico lo rende uno dei migliori alleati per la cura della pelle, la depurazione dell’organismo e la prevenzione dell’invecchiamento cellulare.
Molti studiosi, inoltre, sostengono che il ribes rosso può essere utile anche nella prevenzione dei tumori e di alcune malattie cardiovascolari, sempre nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata.
Scopri anche altre bacche e frutti di bosco:
Il Ribes rosso appartiene alla famiglia delle grossulariacee e in natura si presenta sotto-forma di arbusto perenne di altezza compresa tra 1-2 metri. I fiori, generalmente di colore verdognolo o brunastro, punteggiati di rosso, lasciano posto a grappoli di bacche traslucide. Le bacche sono di colore rosso brillante e dalla caratteristica polpa dolce-acidula acquosa ricca di semi estremamente piccoli.
Il periodo di raccolta del ribes rosso va da giugno a settembre.
Come tutte le bacche presenti in natura, anche il ribes rosso è composto principalmente da acqua, con una concentrazione che può arrivare all’80% del peso totale del frutto. Di notevole proporzione è anche il contenuto di vitamine del gruppo A, vitamine B e di tipo C e K.
E’ ricco anche di sali minerali, in particolare calcio, ferro, sodio, zinco, fosforo e potassio.
Un po’ come il ribes nero, anche il ribes rosso è un ottimo diuretico naturale oltre che un potente antinfiammatorio. La sua azione agisce anche sulla produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, da parte delle cellule surreali. Per questa ragione, è molto utile all’organismo per combattere infezioni e contrastare l’attacco di agenti patogeni esterni.
Visto il notevole complesso vitaminico che questo frutto può vantare, gli utilizzi terapeutici e cosmetici sono altrettanto importanti. Ecco una sintesi per punti delle principali applicazioni che il ribes rosso trova in medicina, fitoterapia e cosmesi:
Vista la sua elevata digeribilità non sono apprezzate particolari controindicazioni nel consumo alimentare, a parte possibili manifestazioni di natura allergica riscontrabili nei soggetti predisposti. In generale, il ribes rosso non presenta particolari controindicazioni neanche rispetto all’assunzione concomitante con altri farmaci.
Come per i ribes nero, però, occorre prestare attenzione ai derivati della pianta che stimolano la produzione di cortisolo. In quantità eccessive, infatti, il cortisolo può provocare l’aumento della pressione sanguigna e l’accelerazioni del metabolismo.
SPECIALE: Cortisone naturale
Come detto, via libera a tisane, infusi e decotti realizzati facilmente con gli estratti secchi della pianta oppure in combinazioni erboristiche con altri ingredienti perfette per aumentare l’efficacia dei suoi principi attivi e migliorarne gusto e profumo.
Una ricetta assolutamente da provare è la famosa marmellata di mirtilli e ribes rossi, ideale anche per farcire torte, crepes, crostate e croissant. Ecco la ricetta con le istruzioni per realizzarla. Ingredienti:
Preparazione:
Conservate in un luogo asciutto e al riparo dalla luce del sole.
Sempre in tema frutta, abbiamo diverse schede che ne parlano e ricette a base di frutta. Ti segnaliamo in particolare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.