Scopriamo la Carambola: un frutto esotico a forma di stella, buono non solo per decorare
Conoscete la Carambola? Ecco le proprietà e utilizzi di un frutto tropicale a forma di stella che in genere viene usato solo per decorare ma nasconde diversi aspetti benefici.

Contenuti
La carambola (frutto) è un frutto di forma ovale con 5 punte, proveniente dall’averrhoa carambola, un albero sempreverde originario dello Sri Lanka e dell’India e diffuso nei Paesi del Sud-Est asiatico.
Si tratta di un frutto non molto facilmente reperibile, ma presente sul mercato durante tutto l’anno.
In particolare, la variante dolce di questo frutto tropicale è ormai presente anche nei supermercati italiani, soprattutto nel periodo natalizio; può essere conservato in frigorifero anche fino a due settimane.
Carambola frutto: come si mangia e che gusto ha
Il frutto, quando è maturo, ha un tipico colore giallo-arancio e si riconosce per la caratteristica forma della sezione che ricorda una stella a cinque punte (da qui il nome inglese di star fruit):
- la buccia è sottile e lucida, di colore giallo-chiaro
- se il frutto è maturo, ha un profumo molto intenso e può essere mangiata.
- la polpa è succosa e croccante con un sapore leggermente aspro, per cui può rievocare il gusto di frutti come ananas, limone, papaya e prugna.
La carambola può avere due varietà: a frutto acido e dolce.
In Asia si consuma anche verde, spremuta direttamente sui piatti come un limone o a fette nelle insalate
Nei vari paesi europei viene spesso utilizzata la sua variante dolce per la decorazione di torte, cocktail e come succo per bibite esotiche.
In realtà è meglio che abbia le estremità sfumate verso il marrone e la buccia giallo brillante, simbolo di dolcezza della polpa. Si può consumare tutta, anche buccia e semi, senza dolcificarla. Ma è ottima anche nelle macedonie, o con il gelato, specie se un sorbetto.
Carambola frutto: le proprietà nutrizionali dello star fruit
Dal punto di vista nutrizionale, lo star fruit si contraddistingue per la presenza di fenoli e flavonoidi, come acido gallico, catechina, epicatechina e quercetina, sostanze in grado di proteggere l’organismo da potenziali effetti dannosi dei radicali liberi.
Ha un’elevata concentrazione di vitamina C, responsabile dell’azione antiossidante e del rafforzamento delle difese immunitarie.
Sostenendo il benessere generale dell’organismo, e di potassio, che rappresenta un ottimo alleato per favorire il buon funzionamento del sistema cardiovascolare oltre riequilibrare la presenza di liquidi nell’organismo e a garantire la funzionalità dei muscoli.
Il contenuto di fibre presenti in questo frutto tropicale, inoltre, permette di favorire la regolarità intestinale.
La carambola è indicata per le sue proprietà digestive e diuretiche oltre ad avere un’azione fortemente astringente nel caso in cui il frutto sia ancora immaturo.
La sua assunzione sembra suggerita anche per i benefici in grado di apportare su disturbi di lieve entità come mal di testa, insonnia, nausea e tosse.
Carambola frutto: le controindicazoni
Si tratta, inoltre, di un alimento ipocalorico per cui può essere consumato senza particolari controindicazioni.
Rileviamo comunque che ne è consigliato un uso moderato a causa dell‘elevata concentrazione di acido ossalico, per cui è da limitare soprattutto in caso di soggetti affetti da disturbi renali.
Qualche approfondimento sui frutti tropicali
Se ti interessano i frutti tropicali, i loro utilizzi e proprietà ma anche come mangiarli e dove trovarli, ecco di seguito una classificazione con i rimandi alle varie schede di approfondimento, che ti potrebbe essere utile.
Frutti tropicali di largo consumo:
Frutti tropicali “di nicchia”:
Frutti tropicali più rari o ricercati:
- Kumquat
- Mangostano
- Cherimoya
- Feijoa
- Frutto della Passione o Maracuja
- Durian
- Guava
- Pitaya o Dragon fruit
- Salak
- Graviola
- Lucuma
- Jackfruit
Altri approfondimenti consigliati:
- Garcinia cambogia proprietà dimagranti e non
- Mano di Buddha, proprietà e utilizzi di un cedro particolare
- Baobab proprietà
- Daikon: puzza in modo davvero incredibile, eppure è così ricercato…
- Ginseng proprietà: la guida per scoprire tutti i benefici del ginseng