Alimenti

Cherimoya, un frutto esotico dalle proprietà davvero particolari

Esotico e profumato, la cherimoya è un frutto che riserva sorprese dal punto di vista dei benefici ma non è esente da controindicazioni. Scopriamolo insieme.

Cherimoya, un frutto esotico dalle proprietà davvero particolari

La cherimoya è il frutto di una pianta (nome scientifico Annona cherimola), affine alla graviolaoriginaria del continente americano.

Non facilmente reperibile in Italia, è rinomato per il suo gusto e per le importanti proprietà nutrizionali e benefiche per l’organismo.

Cherimoya: proprietà

Questo frutto acquoso è in grado di favorire un buon apporto di vitamine (soprattutto vitamina C), zuccheri e sali minerali, tra cui in particolare potassio.

La specificità di questo frutto è data dalla presenza di un polifenolo, la annonacina, in grado di apportare proprietà antiossidanti e utili per l’organismo anche per prevenire l’insorgere di tumori.

Grazie alla presenza di fibre, la cherimoya è utile per favorire un effetto lassativo, utile in caso di stipsi. Inoltre, permette anche di ridurre l’assorbimento di colesterolo a livello intestinale e di favorire i processi digestivi.

SPECIALE: Frutti tropicali, la guida facile

cherimoya
Come si presenta questo frutto appena colto

Cherimoya: come si mangia

Per consumare questo frutto occorre aprirlo a metà per arrivare alla gustosa polpa, che si rivelerà un mix di sapori tendenzialmente dolci. Può esser assaporato prendendo la polpa con un cucchiaino.

Da solo o in aggiunta ad altri frutti per una macedonia, si presta bene anche per la preparazione di frullati e granite.

In Italia non è facile acquistare il frutto, che tende ad essere coltivato soprattutto nelle regioni meridionali più calde. Il costo, tuttavia, risulta piuttosto elevato.

cherimoya
La polpa della cherimoya è molto gustosa, dolce e profumata.

Cherimoya controindicazioni

Non risultano controindicazioni associate al consumo della polpa di cherimoya, ma bisogna assolutamente evitarne i semi.

La Cherimoya è velenosa?

Non è velenosa la pianta o la polpa, ma come anticipavamo, massima attenzione va fatta ai semi.

Attenzione! Occorre davvero prestare particolare attenzione ai semi non commestibili di questo frutto: schiacciati, possono comportare il rischio di avvelenamento e rivelarsi addirittura letali in certe dosi. Pensate che in certi paesi centro e sud-americani i semi di cherimoya, una volta frammentati, vengono addirittura usati come insetticida.

Gli altri frutti tropicali da conoscere

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button