Tutte le virtù del rosmarino, utile in cucina ed alleato della bellezza al naturale

Le caratteristiche uniche di questa pianta mediterranea per eccellenza

Il rosmarino è un arbusto aromatico, usato soprattutto per le sue proprietà aromatiche uniche. In realtà, possiede diverse altre proprietà, che lo rendono ideale per diversi altri utilizzi.

Origine

Il rosmarino è una della piante simbolo dei paesi del Mediterraneo (nome botanico rosmarinus officinalis). Il suo nome latino “ros marinus” significa rugiada del mare e richiama il legame tra il colore dei suoi fiori e il colore del mare.

Il suo uso è antichissimo, sia come ornamento da utilizzare per le cerimonie, sia come antisettico. Veniva infatti usato per purificare l’aria quando vi erano malattie epidemiche, specie la peste.

Rosmarino: proprietà terapeutiche

Le capacità terapeutiche di questo ingrediente della cucina naturale sono principalmente legate allo stimolo di attività cerebrali e alla memoria.

E’ una pianta considerata come un naturale anti-invecchiamento. Non a caso, gli antichi greci usavano coprirsi il capo con corone di rosmarino per svolgere attività intellettuali impegnative.

In epoca molto più recente il dottor Kneipp, fautore dell’idroterapia e fitoterapia, prescriveva ai suoi l’enolito, ottenuto facendo macerare il rosmarino nel vino bianco. Kneipp lo riteneva utile contro la stanchezza fisica e intellettuale, contro reumatismi, ipotensione arteriosa, vertigini e ipercolesterolemia.

Le proprietà del rosmarino

E’ un forte aromatizzante, ma, oltre a insaporire i cibi, ha altre proprietà:

  • svolge sui cibi un’azione antiossidante contribuendo a favorirne la loro conservazione,
  • ha virtù aperitive,
  • digestive,
  • diuretiche,
  • coleretiche (aumenta le secrezioni biliari),
  • carminative (facilita l’espulsione dei gas intestinali)
  • e infine antispasmodiche.

Anche l’olio essenziale di rosmarino ha innumerevoli pregi.

  • Vaporizzato nell’ambiente facilita la concentrazione e la memoria ed equilibra lo stato dell’umore, ma si può utilizzare anche per massaggi, bagni, lozioni, impacchi.

Ad esempio unito all’olio di mandorle si utilizza per massaggi contro reumatismi, dolori articolari e muscolari, inoltre combatte le smagliature perché mantiene l’elasticità degli strati epidermici.

Bagni e docce con l’aggiunta di alcune gocce di olio essenziale di rosmarino, tonificano, sono energizzanti e stimolano, mentre impacchi a base di rosmarino su ferite e piaghe ne facilitano la cicatrizzazione.

Un alleato della bellezza

Inoltre è ottimo anche per la cura dei capelli. Contribuisce a rafforzare i capelli e facilitarne la crescita. L’olio essenziale è infatti in grado di stimolare il follicolo e la crescita del capello, contrastandone la caduta.

Ma non solo… Rende anche più lucida la chioma e aiuta a nascondere i capelli bianchi. Eccovi il nostro approfondimento su come curare i capelli con questo fantastico arbusto aromatico.

Fresco o essiccato, il rosmarino si presta a tantissimo usi, non solo in cucina

Una tisana a base di aghi e fiori di rosmarino essiccati da bere prima e dopo i pasti è disinfettante, diuretica, vermifuga, stimola la sudorazione, regola il flusso mestruale e apre le vie respiratorie.

Rosmarino, come coltivarlo

Coltivare il rosmarino è davvero un gioco da ragazzi, facilissimo! Non potevano mancare dunque anche i consigli su come coltivarlo al meglio.

Poche piante evocano la macchia mediterranea come il rosmarino.

Approfondimenti consigliati

Altre erbe aromatiche da conoscere:

Ti segnaliamo anche altri ingredienti della cucina naturale che trovi in questi articoli:

Infine, se ti interessa la cucina naturale e come utilizzare il rosmarino, puoi guardare anche qui:

Prezzo: 15,67 €
Risparmi: 0,83 € (5%)
Prezzi aggiornati il 27-09-2023 alle 3:04 AM.
Outbrain
Published by
Maura Lugano

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.