Quando arriva finalmente il caldo vero, quello che insieme al frinire delle cicale, siamo in estate. E così iniziano i classici pensieri da estate! Quest’anno cosa faccio. Dove vado. Con chi parto e, non meno importante, quanto voglio spendere. Ma soprattutto, non sarà troppo inquinante?
Per chi è a corto di idee, oppure ne ha troppe e deve decidersi, ecco una pratica guida zeppa di proposte estive eco- sostenibili per viaggiare, riposarsi, per tanto tempo o anche solo un weekend, e per tutte le tasche. Tutto all’insegna del rispetto per l’ambiente ed il minor impatto ambientale possibile.
Se quest’anno la meta è la montagna, ecco un paio di proposte per trascorre una vacanza all’insegna del movimento e dello sport, in gruppo, in coppia o anche in formato famiglia.
Gli itinerari dell’ Altipiano del Renon e dalla Val Sarentino, insime ai dintorni di Bolzano, offrono tantissimi sentieri per tutti i gusti, anche didattici, e di varie difficoltà, con numerose tappe, dalla lunga passeggiata all’arrampicata vera e propria. Per chi è stanco, la funivia del Renon aiuta ad arrivare a Soprabolzano in tutta tranquillità.
Per una eco-vacanza sulle Alpi ma usando sempre mezzi pubblici, navette, bici e naturalmente anche la ferrovia, si può optare per le Alpine Pearls, splendide località di villeggiatura sparse tra Svizzera, Italia e Austria che, grazie ad una card, sono raggiungibili senz’auto e lì poi ci si può dedicare ai sentieri a piedi, in mountain bike, a cavallo per poi coccolarsi nei confortevoli alberghi proposti dall’iniziativa.
2. Vacanze di cammino
Se il mezzo preferito di trasporto sono le gambe allora, guardate qui…
Il viaggio a maggiore impatto ambientale è certamento quello in aereo, invece viaggiare a piedi è in assoluto il modo più “a impatto zero” di tutti. Certo, ci vuole tempo. E prefiggersi mete raggiungibili anche in poche settimane. Resta comunque il grande piacere di un viaggio dai ritmi lentissimi, che ci permettono di gustare il paesaggio, la gente, il clima e ci aiutano a riconquistare una dimensione più spirituale o meditativa. Perché la viandanza, per sua natura, è molto dolce ma lascia lunghi tempi di marcia in cui la mente può flluttuare. La Compagnia dei cammini propone itinerari di gruppo, anche brevi, con tanti livelli di preparazione fisica e varie destinazioni di viaggio, tra cui una settimana nella val Maira, la parte occitana del Piemonte, e 7 giorni di vela-trek all’Isola d’Elba.
E se invece si prediligono sentieri immersi nella natura, per godere del paesaggio e osservare gli animali, il classico escursionismo è il tipo di vacanza, anche per una gita di un giorno, che vi si addice. Per non consumare troppo CO2 si può scegliere di spostarsi con il treno. Molti sentieri dell’appennino tosco-emiliano sono raggiungibili facilmente e il CAI assieme all’azienda bolognese dei trasporti anche per l’estate 2012 va avanti con le date dell’iniziativa Trekking col treno.
3. Vacanze di mare
Il grande classico estivo del mare, declinato nel volontariato e nell’aiuto concreto ad animali e associazioni ambientaliste. Ecco qualche idea.
Studiare i delfini nel loro habitat naturale, partecipare ad un programma di protezione delle tartarughe marinein Costarica, fare indagini subacquee sullo stato della barriera corallina nei mari del sud, e ancora, affiancare i ricercatori universitari nel conteggio e nella fotografia di coccodrilli e squali nel Belize. Queste e altre attività marine ma eco-sensibili si possono svolgere grazie a diverse associazioni internazionali. C’è solo l’imbarazzo della scelta per riuscire a combinare una vacanza al mare con delle attività di eco-volontariato.
4. Vacanze di volontariato
Per vere vacanze da ragazzi in gamba ma divertenti e immerse nella natura.
I nostri figli possono trascorrere delle esperienze indimenticabili nei campi organizzati da Legambiente e dal WWF, sia in Italia che all’estero (quest’anno in Nicaragua e Guatemala). I ragazzi si dedicano a progetti di salvaguardia specifici o aiutano le attività dell’associazione e organizzano alcuni dei festival in programma. Perfetto per sentirsi utile, fare nuove amicizie e coltivare un pò di senso di responsabilità verso gli animali e la natura.
Cresce sempre più anche negli adulti, la voglia di una vacanza solidale, spesso sono organizzate direttamente da enti umanitari e ONG, grazie alle loro strutture specializzate ed al personale preparato che conosce il luogo e la sua cultura. Si lavora alla realizzazione di vari progetti solidali in tutto il mondo.
5. Vacanze di città
Visite ai musei, cene nei ristoranti tipici, monumenti e un pò di shopping. Questi gli ingredienti di chi se sta in città… d’arte!
Se vi piace scoprire paesi lontani o visitare città straniere ricche d’arte e di monumenti, perché non provare ad abbinare anche un festival, come quello di Art on Track di Chicago, che coinvolge la metro cittadina in performance e installazionisite specific a tema green. Oppure visitare New York o Parigi confidando, per gli spostamenti, solo sulle bici del loro sistema di bike sharing.
Per essere il più possibile sostenibili è meglio preferire i mezzi pubblici oppure scoprire la città camminando. E allora perché non provare lo urban trekking. Ci si sposta solo con i nostri piedi, seguendo il proprio ritmo e itinerari proposti da esperti o creandosi i propri.
E se ci piacciono le città europee? Perché non andare a Helsinki, che nel 2012 è capitale del design e per questo ha cercato di rinnovarsi e presentare il suo lato migliore, dall’eredità dei suoi grandi architetti modernisti, ai negozi di oggettistica di design nordico e stoffe a stampa multicolore. La si gira benissimo con il tram, la metropolitana, l’autobus ed un innovativo sistema di bike sharing.
6. Dove stare?
Per concludere in bellezza questo speciale eco-vacanze, vorremmo farvi sognare con questi 7 fantastici eco-hotel in giro per il mondo: dall’accampamento tendato ma di lusso con pista da sci privata del White Pod, al Magic Mountain Lodge che sembra un castello delle fate perso nella magica foresta cilena di Huilo Huilo.
Ma vogliamo anche indicarvi dove trovare delle fattorie e degli agriturismi bio in Italia, dove potrete prenotare le vostre agognate, sognate e tanto pensate vacanze: grazie alla nostra lista regione per regione.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.