Piante e fiori

La Sulla, una pianta erbacea dalle tante proprietà e dal gustoso miele sempre più apprezzata per le sue fioriture

La Sulla leguminosa è una pianta erbacea spontanea molto preziosa in agricoltura e zootecnia, ma anche nella medicina naturale.

La Sulla, una pianta erbacea dalle tante proprietà e dal gustoso miele sempre più apprezzata per le sue fioriture

Le sue proprietà benefiche, infatti, fanno di questa pianta una grande alleata del benessere e della salute del nostro organismo. Allo stesso tempo, la Sulla è amica anche di allevatori e agricoltori in quanto rappresenta è un’ eccellente fonte foraggera per l’alimentazione degli animali da reddito.

In botanica, il nome scientifico della Sulla è Hedysarum coronarium, con il quale si indica una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae che cresce spontanea nel Bacino del Mediterraneo.

Conosciamola più da vicino e scopriamone gli usi e le proprietà.

Sulla pianta: descrizione e caratteristiche

Pur non essendo così nota, la Sulla è una pianta erbacea foraggera davvero utile. Addomesticata di recente, questa pianta viene coltivata per tantissimi scopi e utilizzi. Ma vediamo quali sono le sue caratteristiche generali e come si presenta.

Il termine “Hedysarum” del nome botanico, fa pensare ad un frutto da sapore dolciastro e zuccherino. Con  “coronarius”, invece, ci si riferisce probabilmente alla “corona”. Il riferimento, probabilmente, è alla forma del fiore della Sulla.

La pianta cresce spontanea in molti terreni e luoghi diversi, ma come tutte le leguminose predilige i suoli morbidi e abbastanza umidi. Tuttavia, l’apparato radicale fittonante e molto sviluppato, la distingue dalle altre leguminose.

La sua capacità di penetrare il terreno, infatti, è notevole e questo la rende adatta anche ai substrati argillosi e pliocenico-argillosi.

SPECIALE: Erbe commestibili da raccogliere in inverno

Sulla pianta erbacea foraggera

La Sulla si caratterizza anche per il fusto robusto e quadrangolare. Gli steli sono eretti e non ricadenti, piuttosto grossolani e tendono nel tempo a lignificarsi, sopratutto dopo la fioritura. Le foglie sono leggermente ovale, ellittica e pubescenti al margine. Il fiore, invece, ricorda molto quello tipico delle leguminose.

Esso consiste in un’infiorescenza ascellare di forma allungata e globosa, tipicamente a calice. I petali della corolla assumono colorazioni che vanno dal rosso porpora al bianco e sbocciano verso la fine della Primavera (da aprile a giugno).

Il frutto della Sulla e i suoi fiori

Infine, il frutto della Sulla è un legume definito che giunto a maturazione si divide in tanti segmenti di colore giallo. In ogni segmento è contenuto un seme. Il suo aspetto è tondeggiante, di colore giallognolo, acquoso e zuccherino.

Per queste sue caratteristiche i fiori di Sulla sono molto apprezzati dalle api che ne ricavano un gustoso miele, il miele di sulla, mentre i frutti e i fusti sono un’eccellente fonte di nutrimento per animali da pascolo e uccelli.

Sulla: coltivazione della pianta

In Italia la Sulla cresce spontanea in tutte le regioni dello Stivale. In particolare, la si vede abbondante nei campi in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

L’ Italia è anche l’unico paese del Mediterraneo in cui la Sulla viene coltivata in maniera estensiva ed è inserita negli avvicendamenti colturali. Dal punto di vista agricolo, infatti, è un’ottima alleata per migliorante la fertilità del terreno. Inoltre, è capace di colonizzare terreni argillosi e pesanti e di insediarsi in tutti i tipi di substrati che tende a preservare e fertilizzare.

Non ha bisogno di cure o attenzioni particolari, perché grazie al suo fittone riesce a procurasi il nutrimento di cui necessita.

Questa leguminosa è robusta e non teme la siccità  e come detto viene coltivata per migliorare la resa dei terreni agricoli. Inoltre, è coltivata per la produzione del famose e prelibato miele di Sulla, ricchissimo di vitamine.

Grazie alle fioriture abbondanti e vivaci, la Sulla è sempre più coltivata nei giardini come pianta ornamentale.

Proprietà e usi della Sulla

Pur non essendo molto nota, la Sulla vanta innumerevoli proprietà benefiche e curative, in gran parte derivanti dal suo miele.

Si tratta di una pianta ricca di sali minerali e oligoelementi come zinco, rame, ferro, magnesio e manganese che ne fanno un energizzante naturale, alleato soprattutto degli sportivi.

Da queste caratteristiche derivano anche le azioni diuretiche e lassative che la pianta è in grado di promuovere nell’organismo. Inoltre, agisce come disintossicante del fegato, stimola la motilità intestinale ed è un ottimo tonico naturale.

MIele di sulla

Miele di Sulla

ll Miele di Sulla è una specialità tipica della Sicilia, regione in cui la coltivazione della Sulla è particolarmente diffusa. Questo miele ha proprietà nutritive estremamente benefiche, è ricco di nutrienti, vitamine e sali minerali.

Ha un sapore delicato, non eccessivamente dolce e con un retrogusto leggermente acido.

Come detto, è considerato il miele preferito dagli sportivi per la sua alta concentrazione di fruttosio. Inoltre, apporta grandi quantità di e ferro, zinco e magnesio, che forniscono energia immediata e a rilascio graduale. Il suo consumo abituale, promuove un’azione depurativa e disintossicante profonda, oltre che tonificante e stimolante per il sistema immunitario.

Miele di Sulla: utilizzi e benefici

Oltre al consumo alimentare, il miele ottenuto dai fiori della Sulla è un ottimo diuretico e lassativo naturale. Applicato sulla pelle è in grado di curare brufoli e acne.

Per gustarlo e godere di tutti i suoi benefici, l’ideale e e gustarlo da solo o lasciarne un cucchiaino in infusione con una tisana o un bicchiere di latte.

Utilissimo per curare le più curare le più comuni affezioni di  gola e la tosse.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio