Bevande

Guida al tè nero, la varietà di tè più diffusa

Una bevanda che previene l’invecchiamento, contrasta l'ossidazione cellulare e mantiene in salute

ll tè nero è la tipologia di tè più conosciuta e apprezzata al mondo. Tutti lo conosciamo. Dall’origine millenaria, da assaporare in vari momenti della giornata, a colazione come a merenda, può essere addolcito o lasciato puro, semplice, arricchito con una fettina di limone o un goccio di latte, da sorseggiare da solo o accompagnato da golosi biscottini.

Guida al tè nero, la varietà di tè più diffusa

Considerata la bevanda più diffusa al mondo, più ancora del caffè, è di origine orientale, ma si è diffuso anche in Occidente grazie agli Inglesi che lo importavano dalle colonie. Impariamo a conoscerlo e ad apprezzarlo per le sue innumerevoli proprietà benefiche sulla salute.

Storia e origine del tè nero

Si ricava dalle foglie della Camellia sinensis, originaria della Cina. E più precisamente dalle varianti Camellia sinensis e Camellia assamica, quelle con foglie larghe.

Non a caso questa bevanda si è imposta prima tra i cinesi, che la utilizzavano fin dal V secolo per curare la ritenzione idrica e migliorare la digestione.

Nell’anno 1000 è avvenuta la trasformazione d’uso da medicina a bevanda quotidiana. Nel 1200 fanno la loro comparsa i primi tè sciolti, più facili da produrre e preparare.

Inizia così l’esportazione, prima in Asia e poi in Occidente, dove, a partire dal 1600 diviene oggetto di un fiorente commercio e s’impone in Occidente grazie agli Inglesi. Ancora oggi il tè nero rappresenta più del 90% di tutti i tè venduti in Europa.

I monaci buddhisti lo portarono in Giappone nel XV secolo, codificando uno stile e una cerimonia molto ricercati.

Attualmente, i principali produttori sono India, Sri Lanka, Cina, Giappone e Kenya.

Processo di lavorazione del tè

Il nome occidentale è legato al colore scuro delle foglie ossidate e non al colore dell’infuso. Rispetto ai tè verdi e bianchi, sono molto più ossidati e hanno un sapore più pronunciato, a volte anche astringente.

Una volta raccolte, le foglie fresche vengono dapprima essiccate, poi arrotolate su se stesse e quindi nuovamente essiccate ed infine macerate.

Le foglie vengono poi sminuzzate e successivamente sottoposte a fermentazione in un locale caldo umido (30° per 1-2 ore).

L’ultimo passaggio prevede una ulteriore essiccazione che serve per distruggere gli enzimi e stabilizzare il prodotto. L’umidità si riduce a valori inferiori al 5% e il tè assume il caratteristico aroma ed il suo colore scuro.

Classificazione del tè nero

Il tè si classifica secondo de parametri che intervengono nella creazione di sigle per indicare la qualità del tè. Il tipo di foglie, quelle apicali e le gemme, cioè le parti più tenere della pianta, che sono le migliori, e la foglia, che può essere intera o rotta.

Il tè a foglia intera a sua volta potrà essere classificato come:

  • P (Pekoe), a foglie corte e spesse, poco pregiato e dal gusto forte.
  • OP (Orange Pekoe), a foglie più sottili e lunghe, quindi pregiato.
  • FOP (Flowery Orange Pekoe), foglioline più giovani, appena spuntate, sottili e corte.
  • GFOP (Golden Flowery Orange Pekoe), oltre alle foglioline contiene germogli aperti. È di ottima qualità.
  • TGFOP (Tippy Golden Flowery Orange Pekoe), con foglioline giovani, germogli aperti e germogli non ancora aperti, bianchi e pelosi. Questo tè è delicato, quasi privo di sostanze tanniche e pregiatissimo.
  • FTGFOP (Finest Tippy Golden Flowery Orange Pekoe), il tè migliore in assoluto, con un molti germogli finissimi. È una qualifica eccelsa.

I tè meno pregiati sono quelli a foglie spezzettate (broken), il residuo della miscelazione di quelle intere. E infine c’è il dust, praticamente le foglie ridotte in polvere, di qualità decisamente inferiore. Queste ultime sono tutte destinate alle bustine.

Si possono, inoltre, avere le stesse denominazioni, con la B di broken aggiunta alle classificazioni precedenti (Broken Pekoe, Broken Orange Pekoe, Broken Flowery Orange Pekoe, Broken Golden Flowery Orange Pekoe, Broken Tippy Golden Flowery Orange Pekoe).

I diversi tipi di tè nero

Esistono molti tipi di tè, provenienti da diverse piantagioni, chiamate giardini. Ognuno ha un carattere, un aroma ed un profumo unico. Il nome fa riferimento alla regione di produzione.

In genere, i più pregiati sono proposti non miscelati, per godere appieno del loro caratteristico aroma e del gusto ben definito e astringente, grazie all’elevato contenuto di tannini.

Invece una miscela di vari tipi serve per mascherare la qualità non proprio eccelsa.

In origine il proviene dalla Cina, ma fu importato dai mercanti, prima in India e poi nello Sri Lanka nel XIX secolo. Oggi i più grandi giardini di tè sono presenti nel sud-est asiatico, in particolare in India, Ceylon, e Nepal.

Le varietà più famose in Occidente sono quelle importate dagli Inglesi dalle loro colonie ed in particolare sono quelle indiane:

  • Darjeeling, dal Bengala occidentale
  • Assam, dall’India
  • Nepali, dal Nepal
  • Nilgiri, dal Tamil Nadu
  • Munnar, dal Kerala
  • Ceylon, dallo Sri Lanka

Tè nero cinese

Il tè nero cinese si differenzia da quello conosciuto in Occidente. In Cina, il termine si riferisce ad un tè fermentato molto scuro, di tipo Oolong, che è completamente fermentato, cioè subisce una post-fermentazione (ad esempio il Pu-erh).

Esistono diversi tipi in una sola regione. Per esempio, si distinguono ben 11 tipologie, provenienti da altrettante regioni del Paese, ciascuno con caratteristiche specifiche.

tè nero,

Tra i vari tipi di tè neri cinesi, riconosciamo:

  • Keemun, è senza dubbio il più conosciuto, commercializzato alla fine del XIX secolo. Questo è uno dei 10 migliori tè cinesi ed è coltivato in diverse province della Cina. Ce ne sono molte varietà, ma le tre categorie principali sono lo Xiao Zhong, il Gongfu ed il tè a foglie spezzate o polverizzate, quello di bassa qualità destinato alle bustine.
  • Lapsang Souchong o tè affumicato, risale al XVI secolo e la leggenda vuole che durante una guerra, un battaglione requisisse una fabbrica di tè per alloggiare i suoi soldati. I raccoglitori non potevano più utilizzare i locali, così decisero di asciugare le foglie sul fuoco, che diede al tè un profumo speciale, affumicato appunto.
  • Yunnan Dian Hong, è stato reso popolare dalla regina Elisabetta,perchè era il suo preferito. È uno dei migliori tè della provincia di Yunnan.

Tè nero giapponese

Esistono anche dei tè neri giapponesi, sebbene i cha (termine giapponese per tè) più conosciuti del Sol Levante siano i tè verdi come il Ban-cha ed il Sen-cha.

Tè indiani

L’arrivo del tè in India è dovuto agli inglesi. I giardini sono coltivati in altitudine, ai piedi dell’Himalaya. Il clima è molto rigido e le foglie crescono più lentamente che in Cina. Tuttavia, queste varietà sono di eccellente qualità.

Tè nero Dareeling

Il tè Darjeeling è sicuramente il migliore tra i tè neri. È soprannominato lo ‘champagne del tè’ per la sua eccezionalità.

Tè nero Assam

L’Assam è dal sapore corposo e leggermente speziato. Deriva dalla sottospecie della Camellia Sinensis sub Assamica.

Tè nero Ceylon

Questo è uno dei più coltivati e venduti nel mondo. Spesso viene miscelato con altri di provenienza indiana.

Tè nero del Ruanda

Possiamo anche aggiungere alla lunga lista di tè neri, quelli provenienti dall’Africa, ed in particolare dal Ruanda, che sono molto pregiati, al pari degli indiani.

Miscele

Spesso viene miscelato con vari tipi di tè per ottenere una bevanda con caratteristiche di gusto e forza che la rendono più adatta a diversi momenti della giornata. Ecco le tipologie principali:

  • English Breakfast tea, forte e scuro, adatto alla colazione, è costituito da 20% di Assam e 80% di Ceylon. Si esalta il gusto con il limone.
  • English Afternoon tea, leggero e più chiaro, si presta ad essere accompagnato da un velo di latte ed è il tè del pomeriggio.
  • Irish Breakfast tea, meno forte dell’english, è perfetto con il latte o da solo.

Tè aromatizzati

Si presta ad essere arricchito da ingredienti per ottenere una bevanda leggermente aromatizzata. Se ne possono avere di tanti tipi, la fantasia non ha limiti. Aggiungere fiori, frutta secca, spezie, oli essenziali, permette di profumare la miscela in vari modi e renderla più connotata. Si prestano tè neri di qualità medio-bassa.

Tè nero Earl Grey

Il tè aromatizzato più conosciuto è l’Earl Grey, una miscela di Assam e Ceylon, profumato con scorze e olio essenziale di bergamotto.

Che benefici da il tè nero?

È ormai scientificamente provato che questa bevanda possiede proprietà benefiche per la salute. Non è un caso che in molti Paesi lo si consumi anche giornalmente per accompagnare i pasti.

In particolare, è un ottimo alleato quindi contro malattie cardiovascolari e gioca un ruolo nella prevenzione dei tumori.

  • ricco di antiossidanti, tra cui troviamo i flavonoidi, che aiutano il corpo a prevenire l’invecchiamento cellulare, contrastare l’azione dei radicali liberi ed a mantenere in salute il sistema cardio-circolatorio.
  • antitumorale, confermato da diversi studi svolti sulle popolazioni asiatiche e caucasiche. Il suo consumo regolare parrebbe prevenire la formazione di tumori del cavo orale, del cancro esofageo, del cancro alla prostata ed ai polmoni.
  • fa bene al cuore. Secondo uno studio svedese, berne almeno 4 tazze al giorno riduce del 21% il rischio di formazione di coaguli sanguigni nella zona del cervello e dovrebbe ridurre il rischio di infarto dell’11%.
  • fa bene ai denti grazie ai polifenoli di cui è ricco, che inibiscono la crescita batterica nella bocca. Previene quindi la formazione della placca, il rischio di infezioni e riduce il tanto fastidioso alito cattivo. È inoltre una fonte naturale di fluoro.
  • previene il diabete di tipo 2 e aiuta infatti a controllare la digestione dei carboidrati ed inibisce alcuni enzimi digestivi che presiedono alla formazione del glucosio. Così facendo aiuta a prevenire l’insorgere del diabete.
  • contiene calcio e favorisce la densità minerale delle ossa. Per questo è consigliatissimo il suo consumo nelle donne nella delicata fase della menopausa.

Come lassativo

E’ efficace per l’evacuazione? Sì, perché la teina (o caffeina, trattandosi della stessa molecola) contenuta nel tè nero ha notoriamente un effetto lassativo: accelera il transito intestinale ed aiuta quindi a combattere la stitichezza.

Per la pressione

Altre indagini hanno concluso che il consumo a lungo termine riduce leggermente la pressione arteriosa sistolica e diastolica ed abbassa la concentrazione di colesterolo nel sangue.

tè nero

Per la nausea

Grazie alle proprietà astringenti dei tannini, riduce la secrezione ghiandolare nell’intestino, favorendo la risoluzione della dissenteria e il senso di nausea.

Inoltre svolgono anche un’importante funzione antinfiammatoria.

Per la bellezza

Non solo da bere. Utilizzato sotto forma di impacchi, si rivela un ottimo alleato per la bellezza delle donne.

Il Tè nero fa dimagrire?

Attraverso un meccanismo specifico e modificando i batteri dell’intestino, il tè nero contribuisce alla perdita di peso. Senza dimenticare che senza l’aggiunta di zucchero ha zero calorie!

Per la cellulite

Praticare con costanza impacchi sulle zone interessate da ritenzione idrica, come cosce e glutei, favorisce un miglioramento della tanto odiata cellulite.

Toccasana per la pelle grassa

Con il tè nero si può realizzare un ottimo tonico che aiuta a combattere acne e brufoli. Un semplice gesto da effettuare mattina e sera e da inserire nella beauty routine.

Per il contorno occhi

Applicare due bustine di tè nero raffreddate in frigorifero sulle palpebre chiuse permette di dar sollievo e sgonfiare le borse sotto gli occhi e le occhiaie, che appesantiscono lo sguardo, e donare freschezza.

Come stimolante

La presenza di principi attivi nervini gli conferisce proprietà stimolanti, eccitanti e diuretiche. Gli effetti stimolanti agiscono su mente e cervello, ma anche su umore e livello di attenzione.

tè nero,

Ecco perché bere una tazza di tè nero può essere utile per migliorare la concentrazione.

  • Caffeina. Il tè nero rappresenta la varietà più ricca di caffeina, 3-6% sul peso secco. Una tazza contiene una quantità di caffeina variabile tra i 40 e i 100 mg. Un caffè espresso ne contiene circa 80 mg.
  • Teofillina. La teofillina è una sostanza analoga alla caffeina. Favorisce la dilatazione dei bronchi, migliorando la contrattilità del diaframma e degli altri muscoli respiratori.
  • Teobromina. Alcaloide presente nel cacao, è presente in quantità discrete anche nel tè nero. Ha effetti molti simili a quelli della teofillina.

Il Tè nero contiene tannini

Si formano grazie alla fermentazione e sono responsabili del colore più o meno scuro del tè, che può variare dal giallo, all’arancio, al bruno. Il tannino ha un’azione antiossidante.

Controindicazioni: chi non può bere tè nero

Trattandosi di una bevanda stimolante, il consumo di tè nero è più indicato per il mattino o per il pomeriggio.

Preferibile evitarlo la sera e, a maggior ragione, se si soffre di insonnia. In ogni caso, è controindicato agli ipertesi.

Non è raccomandato alle persone che soffrono di anemia dal momento che rallenta l’assorbimento del ferro, così come vegetariani o vegani. Meglio consumarlo lontano dai pasti.

Anche i bambini dovrebbero evitarlo. Per i più piccoli, molto meglio una camomilla o una tisana rilassante.

Quanto tè nero si può bere al giorno?

Da tre a otto tazze di tè nero al giorno sono ottimali. Tre tazze sono il minimo per ottenere i benefici della bevanda. Otto tazze sono il massimo per evitare gli effetti della caffeinateina.

Consigli per la preparazione: come bere il tè nero

Se si sceglie di utilizzarlo sotto forma di foglie sfuse, se ne deve mettere in infusione una piccola quantità in un filtro di metallo. Utilizzate acqua bollente e lasciate il filtro per alcuni minuti. Decisamente più comode le  bustine, sebbene non permettano di dosare bene la quantità voluta e non siano disponibili in tante miscele e varietà.

In entrambi i casi l’acqua deve essere vicina al punto di ebollizione (attorno agli 80°) e l’infusione dovrebbe durare circa 2 minuti.

Tazza di tè

Il tè in foglie va conservato in una scatola ermetica scura, meglio se di metallo. La qualità è superiore al tè in bustina.

Potete zuccherare a piacere e sorseggiarlo al naturale, con una fettina di limone o “all’inglese” con un goccio di latte.

Che differenza c’è fra tè nero e tè verde?

La differente lavorazione delle foglie determina il colore e le caratteristiche del tè.

Il tè nero viene essiccato, ossidato e a volte fatto fermentare, e questo lo rende scuro o ‘nero’ e gli conferisce il caratteristico sapore. Più ricco di teina rispetto ad altri tipi di tè perché  subisce una lavorazione più a lunga, che gli conferisce anche un maggior contenuto di teina. Per questo dà un’energia simile al caffè senza i suoi effetti negativi.

Il tè verde non subisce lo stesso trattamento, è sottoposto solo ad una leggera essiccazione per conservarlo meglio. Quindi mantiene il suo bel colore verde. Il suo odore e il sapore a volte ricordano la terra o l’erba tagliata. Contiene più polifenoli del tè nero a causa della breve lavorazione.

Per quanto riguarda il tè bianco, detto anche tè d’argento, si tratta dei boccioli della pianta, raccolti all’inizio della stagione, ancora ricoperti da una fine peluria bianco-argentea. Questo colore rimane anche quando le foglie sono secche, da qui il nome di “tè bianco”. Il suo gusto è molto fine, ma mantiene le stesse proprietà degli altri tè. Contiene molti più polifenoli, perché è il tè con il processo di essiccazione più breve, quindi quello con più potere antiossidante.

Dove comprare il tè nero

Si può reperire in molti posti, dal supermercato all’erboristeria, ma la qualità è fondamentale. In bustine è presente dappertutto, dai supermercati ai piccoli negozi di alimentari, con tante varietà e marchi che propongono le loro miscele e aromi.

Sfuso è venduto solo in certe drogherie o negozi specializzati in tè e prodotti coloniali, ma anche online. Ed è per chi ne apprezza e conosce i vari tipi e l’alta qualità.

Curiosità

Sono tante le curiosità legate al tè. Vediamone alcune.

  • Latte. L’usanza, in particolare in Inghilterra, di aggiungere un velo di latte, è nata durante la Seconda Guerra mondiale per mascherare il sapore del tè di pessima qualità disponibile sul mercato in un periodo di razionamenti e scarsità di generi alimentari importati.

Tè nero

  • Come si scrive. L’etimologia deriva dal cinese tcha, che diventa tay e infine tea in inglese. In italiano è corretto sia dire tè o the.
  • I nomi. In cinese e nelle lingue dei paesi circostanti è meglio noto come ‘tè rosso’, con riferimento al colore che assume il liquido dopo l’infusione. In occidente, l’aggettivo ‘nero’ si riferisce invece al colore della materia prima.

Altre bevande ed erbe da scoprire

Se questo articolo sul tè nero vi è sembrato utile, eccovi altri articoli interessanti:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness di cui è appassionata anche nella vita quotidiana, ed il benessere naturale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio