Sono numerose le proprietà delle zucchine e non servono solo in cucina! Scopriamo insieme cosa fare con questa verdura eclettica e saporita.
Contenuti
Le zucchine, sono un ortaggio facilmente coltivabile nei nostri orti di campagna e negli orti urbani, sono nutrizionalmente interessanti e molto gradevoli nelle diverse modalità di cucinarle, e rappresentano uno dei più versatili ingredienti della cucina naturale.
Il nome scientifico è cucurbita pepo, ed è una cucurbitacea di cui si può consumare il frutto, ma anche il fiore.
Le varietà sono numerose, si differenziano prevalentemente per la forma. Può essere allungata oppure tonda, come la zucchina tonda di Piacenza e di Nizza.
Oppure per il colore, che va dal verde scuro della zucchina milanese, a quello chiaro della zucchina genovese, fino al colore bianco della zucchina triestina e al giallo.
E’ una pianta annuale che si può ottenere sia mediante semina, da farsi in inverno in serra protetta, oppure all’aperto dal mese di aprile al mese di giugno, comunque facendo attenzione alla temperatura che non deve mai andare al di sotto dei 16-18°.
In alternativa, soluzione preferibile per i meno esperti, mediante inserimento delle piantine direttamente nel terreno a inizio della primavera.
L’esposizione al sole deve essere di almeno 6 ore al giorno, il terreno deve essere piuttosto ricco e irrigato con costanza evitando la formazione di ristagni di acqua, ma ora passiamo ad elencare tutte le proprietà delle zucchine.
Sono ortaggi a bassissimo apporto calorico, possiedono molta acqua che rappresenta circa il 90% del loro contenuto, contengono fibre in discreta quantità e sono ricche di vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C.
La presenza di sali minerali è decisamente buona, per questo le zucchine sono considerate un cibo estivo ideale perché aiutano a reintegrare i sali persi con la sudorazione estiva.
In particolare fra le proprietà c’è quella di contenere potassio, molto importante per la salute del sistema nervoso e per il funzionamento del cuore, poi calcio, ferro, fosforo, zinco, rame e manganese.
Le zucchine hanno proprietà diuretiche, disintossicanti, depurative, ma anche antitumorali per la presenza dei carotenoidi.
Oltre alla zucchina, frutto della pianta, sono commestibili anche i fiori di zucchina che sono anche gustosi e dotati di proprietà nutrizionali interessanti.
I fiori da cucinare sono quelli maschili, quelli che nascono e sbocciano da un sottile e lungo stelo e separatamente rispetto al frutto, infatti il fiore che si sviluppa dal frutto, vale a dire il fiore femminile, non va colto separatamente dal frutto altrimenti quest’ultimo cessa di svilupparsi.
I fiori di zucchina contengono molto ferro, vitamina A e vitamina C, inoltre contengono ormoni vegetali che aiutano l’organismo a funzionare meglio.
Chiudiamo con l’uso delle zucchine in cucina. E’ talmente vario, che si possono includere praticamente in tutto, anche nei dolci, che rendono più morbidi.
Perfette nei primi piatti, farne sia delle creme, insaporite anche con delle spezie o includerle nel classico minestrone.
Si sposano con la pasta, nel risotto, come pure nella carbonara vegana, sono ottime come pietanza, trifolate, grigliate, gratinate, ripiene sia di carne che di riso, e persino sulla pizza ma possono esse stesse diventare una tipologia di pasta come ad esempio le tagliatelle di zucchine.
Pensate che possono anche diventare una marmellata fatta in casa!
Ecco subito alcune ricette con questa verdura che trovate nel sito:
DI seguito, vediamo altre ricette a base di zucchine che potrebbero interessarvi.
Con la crescente diffusione dell’intolleranza al glutine poter avere delle varianti a pasta di semola e simili è importante per avere sempre un’ampia varietà di pietanze tra cui scegliere.
Gli spaghettini di zucchine, ad esempio, rappresentano un’alternativa facile da preparare e adatta anche a chi preferisce un’alimentazione crudista.
Questa ricetta light può essere anche un utile escamotage per far mangiare le verdure ai bambini più capricciosi: in tal caso potrà essere eliminata la parte verde esterna della zucchina per preparare una sorta di noodles di zucchine davvero appetitosi.
Eccovi il link per questa ricetta: ricetta dei muffin di zucchine.
Trovate qui il video
Se vi è piaciuto questo approfondimento sulle proprietà delle zucchine e volete provare a coltivarle, cucinarle o essiccarle, ecco alcuni prodotti che fanno per voi:
Potrebbero interessarvi anche le proprietà di queste verdure primaverili se vi sono interessate le proprietà delle zucchine:
Ecco anche la guida per riconoscere la frutta e la verdura di stagione.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.