Quali sono gli alimenti ricchi di fosforo per non far mancare questa preziosa sostanza nella nostra dieta? Ve lo diciamo noi in questa pratica guida!
Contenuti
Il fosforo è un elemento molto per le sue preziose proprietà, che garantiscono il corretto funzionamento dell’organismo, a partire dal sistema nervoso e muscolare, fino ad arrivare alla salute delle ossa e dei denti.
Per garantire al nostro corpo il corretto apporto quotidiano di fosforo, nelle nostre cucine non dovrebbero mai mancare questi alimenti.
Germe di grano, farina di riso, orzo, cereali integrali, sono tutti alimenti molto importanti per una dieta equilibrata, essendo gli alimenti a più alto contenuto di fosforo (circa 11 mg/g).
Anche cereali quali il farro risultano molto importanti per mantenere in salute l’intestino e preservarne le sue funzioni vitali.
Tra i cereali antichi che si stanno riscoprendo in cucina, troviamo l’amaranto (che poi è un “falso cereale”) e la quinoa.
Entrambi trovano impieghi gustosi come insalata, uniti ad altre verdure, o come ripieno per polpette e sformati, grazie alla consistenza in chicchi piccolissimi.
Altro alimento prezioso, con una riserva di circa 3-6 mg di fosforo per grammo di alimento. Tutti i legumi come fagioli, ceci, lenticchie, fave, soia non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole.
La loro versatilità in cucina, tra l’altro, consente libero sfogo alla fantasia di creare piatti gustosi, originali e sani.
Fin da bambini ci sentiamo ripetere che il pesce fa bene alla memoria. In effetti non si tratta di una leggenda creata per i più piccoli, ma la pura verità: il pesce contiene fosforo, oltre ad essere ricco di omega 3. In particolare, orate, spigole e merluzzi sono senza dubbio le specie da prediligere.
Attenzione a scegliere correttamente il pesce che mangiamo, è bene imparare a scegliere pesce sicuro da mangiare e privo di mercurio!
Semi oleosi come i semi di zucca e quelli di girasole possono essere considerati i ‘semi della salute’, grazie alle loro proprietà nutritive. Oltre al fosforo, infatti, tali semi contengono anche quantità importanti di zinco e ferro, utili a proteggere il cuore e a garantire la funzionalità dell’intestino.
Questi semi sono molto buoni da mangiare tostati, con aggiunta di sale a piacimento, oppure da unire ad altre pietanze, quali pane, insalate, pesce e carne.
Se vuoi approfondire, leggi qui: 4 ricette con semi di girasole
Come molta frutta secca con guscio, le noci non sono solo ricche di fosforo, ma anche una riserva importante di omega 3, al pari dei semi di lino (e dell’olio che ne viene estratto).
Un elisir di buona salute, le mandorle vengono impiegate per molteplici usi, dall’alimentazione alla cosmesi. Oltre alle riserve di fosforo, è molto importante ricordare che le mandorle sono anche un’importante fonte di calcio.
La cucina italiana fa molteplici usi di questi gustosi frutti, dagli stuzzichini per aperitivo al gelato. Le proprietà benefiche dei pistacchi sono molteplici e spaziano dal fosforo agli antiossidanti; sono anche ricchi di vitamine (gruppo B, A ed E) e altri sali minerali (calcio, potassio, magnesio, zinco).
Oltre ai pistacchi, la famiglia delle anacardiaceae ci regala un altro frutto buono e salutare, gli anacardi, che contengono diversi sali minerali tra cui fosforo, calcio, ferro, magnesio e una buona quantità di vitamina K.
Non sono altro che semi commestibili del pino comune, eppure i suoi benefici non sono conosciuti su larga scala. I pinoli hanno le stesse proprietà di mandorle e noci, sono una scorta immediata di energia e contengono importanti quantità di fosforo.
Scopri le altre guide simili:
Per chi non ha problemi di intolleranze, consumare formaggi nella propria dieta alimentare è un modo diretto ed efficace di assumere fosforo secondo le razioni quotidiane previste. Non solo: i formaggi in particolare, sono ricchi anche di calcio, vitamine A e D.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.