L’alga laminaria è ricca di proprietà nutrienti, in particolare di sodio, e viene assunta come integratore perché abbassa il colesterolo e contribuisce ad aumentare il metabolismo corporeo, favorendo così il mantenimento del peso forma.
In cosmetica è utilizzata per realizzare scrub, maschere e fanghi efficaci nel combattere la ritenzione idrica Riduce gli inestetismi come la cellulite e aiuta ad alleviare irritazioni cutanee e ferite. Scopriamo meglio questa alga così preziosa.
Contenuti
La laminaria, nome scientifico laminaria digitata, è un’alga a forma di nastro di colore marrone scuro, di grandi dimensioni. Lunga e filamentosa, può raggiungere anche i 4 m di dimensione. È costituita da un tallo che si estende in dita nella parte superiore.
Arriva dai mari freddi come il Mare del Nord e l’Oceano Atlantico settentrionale.
Come la spirulina, la fucus, la klamath, la kombu e la nori, ciò che rende molto preziose le alghe per la salute dell’organismo umano, oltre che per l’ecosistema in cui si riproducono, è l’alta percentuale di minerali in esse contenute. Ed in particolare è ricca di sali minerali come lo iodio.
Essiccata e trasformata in integratori la laminaria è un ottimo rimedio naturale per alcune patologie che interessano la tiroide.
Ma non solo in fitoterapia, è anche un ottimo rimedio ad uso cosmetico per maschere per la pelle e fanghi anticellulite.
Popola i mari freddi del Nord Europa e l’Oceano Atlantico settentrionale. Si trovano abbondanti quantità di questa alga sulle coste della Gran Bretagna e dell’ Irlanda, in Islanda e in Russia e in Bretagna. Oltre che nel Nord America.
Viene raccolta ancora a mano da pescatori del posto o in alcuni casi attraverso semplici macchinari azionati da barche e pescherecci.
Dopo averla raccolta viene lasciata ad essiccare. Diventa così decisamente più leggera e facilmente trasportabile per poter accedere ai processi di lavorazione industriale.
Questa lavorazione semi-artigianale permette di lasciare integre tutte le sue proprietà.
Quest’alga è ricca di minerali come:
È ricca di sodio, per cui durante una cura a base di integratori di quest’alga, meglio ridurre il consumo giornaliero di sale marino.
La laminaria contiene anche:
Quest’alga è utilizzata per diverse sue proprietà. Sia nell’industria dolciaria che in cucina, e come integratore e medicinale per via delle sostanze di cui è ricca. Vediamo i suoi impieghi più correnti.
Per combattere l’ipotiroidismo si consiglia di integrare la propria dieta con la laminaria da assumere in compresse o polvere ogni giorno.
Gli ormoni della tiroide sono infatti prodotti dallo iodio altamente presente nel pesce, nei crostacei, nella soia, nei latticini, in molti prodotti di origine marina e soprattutto nelle alghe.
L’alta quantità di iodio presente la rende preziosa per il corretto funzionamento della ghiandola tiroidea.
La laminaria, ricca di sodio, aiuta ad accelerare il metabolismo favorendo l’eliminazione di grassi e il naturale dimagrimento.
Gli alginati presenti, invece, hanno la capacità di assorbire liquidi e fornire senso di sazietà a chi li assume. Inoltre le fibre presenti la rendono un ottimo lassativo.
Viene utilizzata nella fabbricazione di gel, scrub, maschere e fanghi anticellulite.
Un recente studio scientifico ha inoltre dimostrato come l’aggiunta di laminaria a prodotti per contrastare la caduta dei capelli possa aumentare la crescita dei capelli. Inoltre, combatte la forfora e ridurre le infiammazioni al cuoio capelluto.
È possibile preparare un fango anticellulite da applicare comodamente a casa propria, senza controindicazioni e rischi. I fanghi fai da te con laminaria non hanno controindicazioni, ma non vanno applicati in presenza di lesioni o piccole ferite oppure durante la gravidanza.
Il fango anticellulite a base di argilla e laminaria è facile da produrre. Ingredienti:
Preparazione. In una ciotola unite gli ingredienti a freddo e mescolate con forza fino al raggiungimento di una consistenza cremosa e compatta. Aggiungete l’acqua necessaria a rendere il tutto una crema compatta. a tale scopo. Meglio se termale o in mancanza, minerale.
Come applicare il fango: fate una bella doccia calda e asciugatevi lasciando la pelle un po’ umida. Applicate il fango su cosce, glutei, pancia e fianchi con un pennello o con le mani. Potete coprire con del film trasparente da cucina. Lasciate agire per oltre 30 minuti e poi togliere il fango indurito con acqua tiepida. Lavatevi bene e asciugarsi tamponando delicatamente per non irritare la pelle.
L’assunzione non ha grosse controindicazioni: certamente è importante non esagerare con il consumo di iodio perché eccedere diventa dannoso per l’organismo e anche per il sistema nervoso.
Sconsigliato l’uso per chi soffre di ipertiroidismo, perché è possibile che si verifichino effetti indesiderati come
La prolungata assunzione di alginati può ridurre inoltre l’assorbimento di ferro e di altri minerali. Si consiglia dunque di chiedere prima il parere del proprio medico.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.