Guida alle arachidi: piacciono a tutti, ma bisogna prestare attenzione a non eccedere nel consumo.
Le conosciamo anche con il nome di noccioline americane. Contengono vitamine, fibre e sali minerali, come manganese, zinco, rame, potassio, magnesio e fosforo. Andiamo a conoscere meglio la pianta e tutte le proprietà di questo legume davvero gustoso.
Contenuti
Le arachidi provengono da una pianta originaria del Brasile chiamata Arachis Hypogaea, della famiglia delle Fabacee. Oggi la pianta si è diffusa anche in Europa, ma cresce solo nelle zone con temperature elevate, non inferiori ai 16 gradi.
Si tratta di un albero da frutto noto sin dai tempi degli Aztechi. Inizialmente erano date in pasto al bestiame, poi ci si accorse che da esse si poteva ottenere un olio pregiato e che potevano essere persino mangiate.
La pianta è difatti del tipo oleaginoso e produce i suoi frutti in breve tempo. L’arachide è un legume, tipicamente di colore giallo scuro, avvolto da una pellicina di colore rossiccio. La forma è pressochè ovale.
Le arachidi, seppur ricche di calorie, contengono numerose proprietà che aiutano l’organismo a mantenersi sano. Vi abbiamo elencato le principali:
Le arachidi sono un frutto davvero calorico, composto per il 28% da proteine. Tuttavia sono un alimento prezioso per la nostra salute, se consumate con parsimonia.
Ogni 100 gr forniscono circa 598 calorie, quindi non sono di certo lo snack ideale per chi sta cercando di mantenersi in forma!
Nei migliori supermercati, fruttivendoli ma le potete anche acquistare online anche già sgusciate e pelate:
Non bisogna eccedere nel consumo di arachidi e bisogna soprattutto essere certi della loro provenienza, per questo è meglio preferire quelle di coltivazioni biologiche.
In alcuni casi potrebbero difatti essere state contaminate da tossine specifiche, le aflatossine causa di tumori e cirrosi epatica. Non sono consigliate a tutti coloro che soffrono di ipertensione e devono seguire una dieta ipocalorica .
Negli ultimi anni si è inoltre notevolmente diffusa l’allergia alle arachidi, quindi bisogna prestare grande attenzione, visto che spesso vengono impiegate nella preparazione di prodotti industriali. Al contrario via libera per i celiaci, essendo prive di glutine.
Solo in Occidente vengono consumate tostate, nelle altre parti del mondo sono considerate come legumi a tutti gli effetti, per cui vengono mangiate dopo un’adeguata bollitura.
Per tostare le arachidi prima si procede con un periodo di essiccazione al sole, poi avviene la tostatura che prevede anche l’aggiunta di sale. Si consiglia di non mangiarne più di 25 gr al giorno e in ogni caso sono da preferire quelle non salate.
Da questo legume si ottengono il famoso burro di arachide, ma anche l’olio di arachide di qualità notevolmente superiore ai classici prodotti utilizzati a tavola.
Inoltre l’olio viene comunemente impiegato nei trattamenti di bellezza per contrastare la pelle secca, rinvigorire i capelli e distendere i muscoli.
Degna di nota è anche la produzione di farina, impiegata come cibo per gli animali.
Vi potrebbero interessare anche altri semi oleosi:
Approfondisci altri alimenti naturali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.