I cibi alcalinizzanti o alcalini comprendono tutti quegli alimenti – come frutta e vegetali – i cui residui non metabolizzati dall’organismo presentano un pH basico.
Seguire una corretta dieta vuol dire riportare il pH verso la giusta alcalinità e riequilibrare la salute di tutto l’organismo, ritrovando così un il naturale benessere.
Uno dei problemi legati all’alimentazione moderna è l’effetto acidificante che alcuni alimenti tendono ad avere sull’organismo.
Non si tratta di semplice teoria, ma è scientificamente provato che il consumo di cibi confezionati, raffinati e trasformati, come delle proteine animali e degli zuccheri può aumentare il rischio di malattie infiammatorie, cardiovascolari e favorire l’insorgenza di tumori.
Per queste ragioni, è importante introdurre nella dieta di ogni giorno cibi alcalinizzanti, vale a dire alimenti in grado di riportare il pH su livelli più equilibrati di alcalinità e acidità.
Come abbiamo anticipato, una corretta alimentazione deve prevedere l’introduzione di cibi alcalinizzanti e la riduzione dei cibi acidificanti per preservare l’equilibrio e il benessere di tutto l’organismo.
In percentuale, la dieta dovrebbe prevedere l’80% di cibi alcalinizzanti – come vegetali, frutta fresca, succhi di frutta, tuberi, noci e legumi – e il 20% di cibi acidificanti, limitando il consumo di alimenti come cereali, carni, formaggi, alcolici e cibi molto salati.
Anche se molte persone non credono in questa teoria e neanche nelle evidenze scientifiche poste nel corso degli anni a supporto della sua validità, gli alimenti alcalinizzanti sono indubbiamente preferibili e più salutari e le loro proprietà benefiche sulla salute umana sono provate da studi autorevoli.
Partendo, quindi, da quella che a scanso di equivoci potremmo definire una ‘presunta utilità’ di una dieta alcalinizzante, la principale utilità di alcuni cibi a bassa acidità favorirebbe il corretto equilibrio dell’organismo, basato su un rapporto acido-basico molto delicato.
Quando questo fragile equilibrio viene modificato, il pH si altera e ci si espone a fenomeni degenerativi che colpiscono le cellule (le cosidette malattie da degenerazione cellulare), disturbi cardiovascolari e stati infiammatori cronici.
I cibi alcalinizzanti, in generale, hanno proprietà antinfiammatorie, disintossicanti, antiossidanti, energizzanti e rinvigorenti. Sono inoltre ideali per assicurare al corpo il giusto apporto di fibre, sali minerali e vitamine.
Ne consegue che i benefici di un’alimentazione che tende al corretto equilibrio tra alcalinità e acidità sono così riassumibili:
I cibi alcalinizzanti favoriscono i giusti processi biochimici nel nostro organismo e sono ricchi di vitamine e sali minerali. Rientrano fra questi frutta e verdura di stagione, oli vegetali, semi oleosi e frutta secca. In generale sono considerati alcalinizzanti i seguenti alimenti:
Tra questi, i cibi particolarmente alcalinizzanti sono i seguenti:
Che crediate o meno ai benefici di una dieta così concepita, l’efficacia dei cibi alcalinizzanti per il benessere di tutto il corpo sembra facilmente intuibile: tutti gli alimenti citati sono fonti inesauribili di nutrienti preziosi per la nostra salute e costituiscono la base di un’alimentazione sana e naturale.
Ecco altri articoli interessanti da leggere sul tema dell’alimentazione naturale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.